• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
363 risultati
Tutti i risultati [7253]
Biografie [1854]
Storia [1362]
Diritto [1087]
Religioni [526]
Economia [503]
Temi generali [447]
Geografia [287]
Scienze demo-etno-antropologiche [363]
Scienze politiche [316]
Medicina [313]

istituzione

Enciclopedia on line

In senso concreto, organo o ente istituito per un determinato fine; in senso astratto, ordinamento sociale, religioso, morale, politico, fondato su una legge o accettato per tradizione. Diritto I. ecclesiastiche [...] il sorgere di un comportamento collettivo che, in certe condizioni, può assumere le caratteristiche di un movimento sociale, il quale attraverso la sua azione collettiva tende a sradicare le vecchie i. per sostituirle con nuove. Il mutamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CANONICO E DIRITTO ECCLESIASTICO – ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI – SOCIOLOGIA
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – AZIONE COLLETTIVA – DIRITTO CANONICO – SCIENZE SOCIALI – FENOMENOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su istituzione (1)
Mostra Tutti

mobilità

Enciclopedia on line

mobilità Attitudine, capacità e facilità a muoversi, a spostarsi. Chimica M. degli elementi In geochimica, facilità e velocità che hanno gli elementi a migrare negli ambienti superficiali. La m. è funzione [...] (ioni ed elettroni) acquisterebbero in quel mezzo sotto l’azione di un campo elettrico di intensità unitaria; il modo di le cariche vengono a subire contro le molecole del mezzo. Scienze sociali Per il concetto di mobilità in sociologia ➔ mobilità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – TEMI GENERALI – ELETTROLOGIA – DIRITTO DEL LAVORO – SOCIOLOGIA
TAGS: STATUTO DEI LAVORATORI – LAVORO SUBORDINATO – ADSORBIMENTO – GEOCHIMICA – SOCIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mobilità (1)
Mostra Tutti

universalismo

Enciclopedia on line

Tendenza di una dottrina (religiosa, politica ecc.) a proporsi come valida per tutti gli uomini. antropologia Nei loro studi sulle differenze culturali tra gli esseri umani, gli antropologi si sono posti [...] le informazioni sembrerebbero tratti universali. Da un punto di vista sociale, tutti gli esseri umani vivono in gruppi e in determinate forme il fatto che si tratti di religioni nate dall’azione di un fondatore; è piuttosto da sottolineare che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI – ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: ANTICHITÀ CLASSICA – SOTERIOLOGICO – GRUPPO ETNICO – POLITEISTICHE – HOMO SAPIENS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su universalismo (1)
Mostra Tutti

tarantismo

Enciclopedia on line

(o tarantolismo)  Tecnica coreutico-musicale di catarsi da crisi psichiche, conosciuta in tutta l’Italia meridionale a partire dal 14° sec. e riscontrabile nel Salento, benché in forme progressivamente [...] di vista storico-religioso nel 1959 da E. De Martino. Struttura dell'azione rituale Nelle sue linee essenziali il t. si apre con la caduta parte del pubblico, divenendo un emblema sociale e ideologico di alternativa culturale alla globalizzazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FOLKLORE E TRADIZIONI POPOLARI
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – GLOBALIZZAZIONE – CATTOLICESIMO – CORIBANTISMO – ESORCISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tarantismo (1)
Mostra Tutti

performance

Enciclopedia on line

In senso generico, realizzazione concreta di un’attività, di un comportamento, di una situazione determinata. Antropologia Genere di eventi, quali riti, feste, carnevali, cerimonie, preghiere collettive, [...] trasformazione, ma anche di conservazione dell’ordine sociale. Arte Espressione artistica, diffusasi nei paesi occidentali una definizione univoca: a seconda dei casi, si può parlare di azioni ‘povere’ o ‘concettuali’, di environmental art o di land ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NUOVE FORME DI ARTE – TEMI GENERALI – LINGUISTICA GENERALE
TAGS: LINGUISTICA GENERATIVA – ANTROPOLOGIA – SURREALISMO – FUTURISMO – DADAISMO

Gallino, Luciano

Enciclopedia on line

Sociologo italiano (Torino 1927 - ivi 2015), fra i più rappresentativi del nostro tempo. Si è occupato prevalentemente dei modelli di azione nelle società ad avanzato sviluppo tecnologico, dedicando inoltre [...] esclusivamente sulla creazione del plusvalore per gli azionisti, non tenendo nella dovuta considerazione la produzione in cui tratteggia un quadro a tinte fosche della realtà sociale, lavorativa e industriale italiana; il tema del lavoro flessibile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INTELLIGENZA ARTIFICIALE – ADRIANO OLIVETTI – GLOBALIZZAZIONE – CAPITALISMO – INFORMATICA

Franco, Marielle, nata Francisco da Silva

Enciclopedia on line

Franco, Marielle, nata Francisco da Silva. – Donna politica, sociologa e attivista brasiliana  (Rio de Janeiro 1979 - ivi 2018). Di origini africane, proveniente dalla favela de Maré, ragazza madre e omosessuale, [...] Entrata in politica già nel 2006 nelle fila del Partido Socialismo e Liberdade, alle elezioni del 2016 è stata eletta delle donne, membro di una commissione incaricata di controllare l'azione della polizia federale a Rio de Janeiro, nel marzo 2018 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIO DE JANEIRO – DIRITTI UMANI – SOCIOLOGIA – SOCIALISMO – FAVELA

appartenenza

Enciclopedia on line

Concetto di ambito sociologico, studiato in riferimento alla relazione tra l’individuo e le varie forme di azione collettiva. Se per un aspetto l’a. contribuisce a definire i confini e la struttura di [...] e lo stesso può essere detto per quella sportiva, culturale o religiosa, costituisce un indicatore importante del senso di a. di un attore sociale a un dato gruppo, in questo caso a un partito. Il ‘voto di a.’, a tal proposito, a differenza del ‘voto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA
TAGS: AZIONE COLLETTIVA

Smelser, Neil Joseph

Enciclopedia on line

Sociologo statunitense (Kahoka 1930 - Berkeley 2017), prof. di sociologia all'univ. di Berkeley in California. In Theory of collective behavior (1963; trad. it. 1968) descrive il mutamento sociale in termini [...] tensione sulla base di una generale ricostruzione di una componente dell'azione"), in cui sviluppa analisi e teorie di T. Parsons. . con T. Parsons, 1956; trad. it. 1970); Social change in the industrial revolution (1959); The sociology of economic ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALIFORNIA – SOCIOLOGIA – MISSOURI

club

Enciclopedia on line

Circolo, associazione i cui membri si riuniscono in una sede propria, adeguatamente attrezzata, per conversare, consumare i pasti, praticare sport. I c. sono fioriti soprattutto in ambiente anglosassone, [...] raggruppando per lo più elementi di una medesima classe sociale e, a seconda dei tempi, assumendo anche un particolare carattere francese, nel corso della quale pesò in maniera notevole l’azione di c. come quello dei giacobini, dei cordiglieri e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – GIACOBINI – GIRGENTI – PARIGI – AIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 37
Vocabolario
sociale
sociale agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...
azióne¹
azione1 azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali