• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
447 risultati
Tutti i risultati [7253]
Temi generali [447]
Biografie [1854]
Storia [1363]
Diritto [1087]
Religioni [526]
Economia [503]
Geografia [287]
Scienze demo-etno-antropologiche [363]
Scienze politiche [316]
Medicina [313]

Partiti e movimenti di sinistra

Cristiani d'Italia (2011)

Partiti e movimenti di sinistra Carlo Felice Casula Cristiani a sinistra oggi al cambio di secolo? Sinistra cristiana, cristiano-sociali e Rete «Perciò rivolgiamo questo appello alle donne e agli uomini [...] per i cattolici comunisti, in primo luogo, il rifiuto di tutte le posizioni politiche e sociali cattoliche che fanno dedurre un programma e una linea d’azione da una concezione specificamente religiosa del mondo e dell’uomo. Di qui la critica di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – TEMI GENERALI – STORIA CONTEMPORANEA

Guerra, aspetti strategici

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Guerra, aspetti strategici CCarlo Jean di Carlo Jean Guerra, aspetti strategici sommario: 1. La rivoluzione negli affari di sicurezza. 2. La natura della strategia. 3. Le dimensioni della strategia. [...] definita una strategia generale, che ne definisce obiettivi e modi d'azione e che - più o meno esplicitamente - è sempre fondata la potenza è fortemente influenzata dalle sfere economica e sociale, che ne definiscono le capacità militari. I rapporti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – GEOPOLITICA – TEMI GENERALI

Cattolici e cultura costituzionale

Cristiani d'Italia (2011)

Cattolici e cultura costituzionale Nicola Antonetti Lo Stato liberale: ‘opposizione’ o ‘conciliazione’ Vari furono gli approcci che, dopo l’Unità d’Italia, il pensiero politico cattolico sviluppò verso [...] rendere la Costituente un semplice organo di ratifica della ‘rivoluzione compiuta’ dalla Resistenza (come volevano gli azionisti e i socialisti nenniani) e si lasciava all’Assemblea l’autonomia di elaborare il nuovo ordinamento giuridico in base agli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Patria

Il Libro dell'Anno 2001

Maurizio Viroli Patria Fratelli d'Italia, l'Italia s'è desta La rinascita del concetto di patria di Maurizio Viroli 1° marzo Il presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi si reca a Cefalonia per [...] a tutti il pieno godimento dei diritti civili, politici e sociali e da Carlo Rosselli l'idea che la patria degli antifascisti in Scritti dell'esilio, Einaudi, 1992, p. 4). Ma azionisti e repubblicani sono sempre stati, com'è noto, forze minoritarie. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA – TEMI GENERALI

La sperimentazione animale

Frontiere della Vita (1999)

La sperimentazione animale Bruno Silvestrini (Istituto di Farmacologia, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia) In questo saggio discuteremo la sperimentazione sugli animali nel contesto [...] erano condotte sull'uomo, spesso rappresentato da individui socialmente deboli, come i prigionieri e gli indigenti. tra i trattamenti il succo d'agrumi, che ha una spiccata azione terapeutica. Questa è stata, probabilmente, la prima grande scoperta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – TEMI GENERALI – BIOMEDICINA E BIOETICA

Diritto ed economia

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

Diritto ed economia Robert D. Cooter Introduzione Quando negli anni sessanta il rapporto ormai logorato tra diritto ed economia ha prodotto all'improvviso qualcosa di nuovo e di vitale, tutti si sono [...] a cui si può giungere tramite l'analisi economica dell'azione legale. Reati La maggior parte dei reati si compone law review", 1972, LXXXV, pp. 1089-1128. Coase, R., The problem of social cost, in "Journal of law and economics", 1960, III, 1, pp. 1- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE – TEMI GENERALI

Economia e criminalita

Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)

Economia e criminalità Ernesto U. Savona Introduzione Motivi economici sono spesso alle origini di comportamenti criminali orientati al profitto. Il comportamento criminale, a esclusione di quello provocato [...] i rischi. Infatti, scelgono un campo d'azione in cui i vantaggi in termini di profitto superano L'impresa criminale in Europa, Torino 1996. Savona, E.U., Social change, organisation of crime and criminal justice systems, in Essays on crime ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: ANALISI ECONOMICA DEL DIRITTO – ORGANIZZAZIONE CRIMINALE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – SOCIOLOGIA DEL DIRITTO – ORDINAMENTO GIURIDICO

Eguaglianza

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Eguaglianza Lorenzo Ornaghi di Lorenzo Ornaghi Eguaglianza sommario: 1. L'idea di eguaglianza e la sua eredità storica. 2. Equità, pluralismo e giustizia sociale nelle analisi contemporanee. 3. L'ineguaglianza [...] di libertà (intese quali beni e risorse d'azione) potrebbero essere ripartite in maniera più che diseguale, Roma-Bari: Laterza, 1993, pp. 3-44. Harris, S. R., The social construction of equality in everyday life, in "Human studies", 2000, XXIII, 4, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Simboli politici

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

Simboli politici David I. Kertzer I simboli fondamentali della politica La politica è, al suo livello più fondamentale, un processo simbolico. In quanto espressione della cultura, essa è formata da [...] sventolio di innumerevoli bandiere rosse e gli inni sacri del socialismo intonati da una moltitudine di voci orgogliose in un coro essere definito attraverso il suo simbolismo, e anche nelle azioni più violente ciò che forniva il potere di indurre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA – TEMI GENERALI
TAGS: PARTITO DEMOCRATICO DELLA SINISTRA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – SECONDA GUERRA MONDIALE – GUGLIELMO III D'ORANGE – ANTROPOLOGIA CULTURALE

Poverta ed emarginazione

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Poverta ed emarginazione Paolo Palazzi di Paolo Palazzi Povertà ed emarginazione sommario: 1. Introduzione. 2. La misurazione della povertà. 3. La povertà nei paesi sviluppati. a) La povertà negli Stati [...] è un concetto che si riferisce all'essere umano in quanto essere sociale e non puramente fisico; b) la povertà è un concetto relativo, l'evidente qualità dell'intervento - fa sì che l'azione delle strutture private abbia un impatto rilevante: ma dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – SOCIOLOGIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39 ... 45
Vocabolario
sociale
sociale agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...
azióne¹
azione1 azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali