• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
189 risultati
Tutti i risultati [189]
Chimica [77]
Biologia [19]
Industria [18]
Chimica industriale [16]
Chimica inorganica [13]
Biochimica [12]
Chimica organica [11]
Biografie [10]
Fisica [10]
Ecologia [8]

TANTALIO

Enciclopedia Italiana (1937)

TANTALIO Vincenzo Caglioti . Elemento chimico; simbolo Ta; peso atomico 180,88; numero atomico 73. Quest'elemento è contenuto quasi sempre insieme col niobio in alcuni minerali che si trovano in Finlandia [...] uno strato di ossido. Fino a 300° non viene attaccato da azoto, vapor d'acqua, idrogeno, ossido e anidride carbonica, cloro e anidride solforosa. Resiste agli acidi cloridrico, nitrico, solforico e agli alcali diluiti. È attaccato dal fluoro e dall ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TANTALIO (3)
Mostra Tutti

OSSIDI

Enciclopedia Italiana (1935)

OSSIDI Alfredo Quartaroli . Con questo nome s'indicano i composti dei metalli con l'ossigeno; in senso lato si dà tale nome anche agli ossidi neutri che con l'acqua non dànno né acidi né basi (p. es. [...] è in proposito una deplorevole confusione: es. si chiama biossido d'azoto il composto NO, cioè si usa il termine biossido non per unione di PbO2 + 2PbO. Tanto è vero che l'acido nitrico ne salifica la parte basica PbO mettendo in libertà l'anidride ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA PERIODICO – ACQUA OSSIGENATA – STATO COLLOIDALE – ACIDO NITRICO – OSSIDAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OSSIDI (2)
Mostra Tutti

TRIMETILENTRINITRAMINA

Enciclopedia Italiana (1937)

TRIMETILENTRINITRAMINA (T4) Franco Grottanelli Questo esplosivo, che va assumendo grande importanza, è un derivato dell'urotropina. Da questa si ottiene facilmente il nitrato di urotropina il quale, [...] benzenica, composto di tre gruppi metilenici, tre atomi di azoto e tre doppî legami. Il prodotto è cristallino: si ordinarî solventi ed è parzialmente solubile solo nell'acido nitrico concentrato. La sua stabilità è altissima e confrontabile con ... Leggi Tutto

PANCLASTITI

Enciclopedia Italiana (1935)

PANCLASTITI Franco Grottanelli . Con questo nome sono conosciuti degli esplosivi, di cui alcuni molto potenti, costituiti da un miscuglio intimo di due o più sostanze liquide. Di queste, alcune devono [...] , oppure mononitrobenzolo e acido nitrico. Questo tipo, potente come una dinamite N.1, fu chiamato "ellhofite". Teoricamente si può sostituire il perossido di azoto nelle panclastiti con il tetranitrometano, pericoloso però per la poca stabilità ... Leggi Tutto

MONTEMARTINI, Clemente

Enciclopedia Italiana (1934)

MONTEMARTINI, Clemente Alfredo Quartaroli Chimico, nato a Montù Beccaria il 12 giugno 1863, morto a Milano il 28 giugno 1933. Si laureò a Pavia nel 1885. Insegnò chimica in varie università. Nel 1932 [...] sui metalli e sul fosforo, le reazioni fra nitriti e idrossilammina, fra acido nitrico e composti ossigenati dell'azoto, ecc. In chimica analitica, si occupò della determinazione dell'acido borico, della morfina nell'oppio. Analizzò anche le rocce ... Leggi Tutto

L'Ottocento: fisica. Chimica e fisica nella prima metà del secolo

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: fisica. Chimica e fisica nella prima meta del secolo Ursula Klein Chimica e fisica nella prima metà del secolo Nella prima edizione dell'Encyclopaedia Britannica (1768-1771) alla voce Atom [...] indagini, osservare che secondo gli esperimenti di Davy l'ossigeno, rispetto all'azoto, è nella proporzione di 1, 2 e 3 nell'ossido nitroso, nel gas nitroso e nell'acido nitrico" (in Rocke 1984, p. 29). Nel 1810, inoltre, Jöns Jacob Berzelius (1779 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – STORIA DELLA FISICA

L'Italia e l'autarchia

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

L’Italia e l’autarchia Roberto Maiocchi La nascita del nazionalismo scientifico-tecnico La politica autarchica del fascismo è considerata, non a torto, un aspetto della storia dell’Italia che rappresenta [...] , per mezzo di un trattamento con l’acido cloridrico (o nitrico). Tra i due metodi, i militari preferivano decisamente quello di , i bisogni di fertilizzanti azotati dell’agricoltura e, al caso, quelli di acido nitrico concentrato e nitrato di ammonio ... Leggi Tutto

La chimica tra scienza e tecnologia

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

La chimica tra scienza e tecnologia Luigi Cerruti La storia della chimica non può mai essere una storia puramente disciplinare, perché è continuamente – e fittamente – legata allo sviluppo dell’industria [...] guerra era emersa la drammatica necessità di ottenere grandi quantità di azoto ‘fissato’ in funzione dell’immane domanda di esplosivi. Nell’ novarese per la produzione di ammoniaca e acido nitrico. Similmente al processo Casale, anche gli impianti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA CHIMICA – TEMI GENERALI

L'Ottocento: chimica. Chimica e industria all'inizio del secolo

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: chimica. Chimica e industria all'inizio del secolo Gérard Emptoz Chimica e industria all'inizio del secolo Nei primi anni del XIX sec. la chimica offre un panorama particolarmente originale; [...] nel 1807, aveva studiato le proprietà degli ossidi di azoto presenti in quel processo di fabbricazione; questi installò a Chauny fulmicotone, un esplosivo ricavato attraverso l'azione dell'acido nitrico sul cotone, e poi quella del collodio, ottenuto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA CHIMICA

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La guerra dei chimici 1914-1918

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La guerra dei chimici 1914-1918 Jeffrey A. Johnson La guerra dei chimici 1914-1918 Nella sua breve storia dell'industria chimica tedesca, pubblicata [...] di ammoniaca sintetica ottenuta dall'azoto atmosferico, mediante un procedimento applicato alla produzione soltanto un anno prima del conflitto. La BASF inoltre costruì le sue prime strutture per la produzione di acido nitrico a partire da quest ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – STORIA DELLA CHIMICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 19
Vocabolario
ażòto
azoto ażòto s. m. [dal fr. azote, voce coniata (1787) dal chimico fr. L.-B. Guyton de Morveau, con il gr. ἀ- priv. e ζωή «vita»]. – Elemento chimico tri- e pentavalente, di simbolo N, numero atomico 7, peso atomico 14,007, appartenente al...
nitrico
nitrico nìtrico agg. [der. di nitro] (pl. m. -ci). – 1. In chimica, detto propriamente di composti dell’azoto pentavalente. In partic., acido n., di formula HNO3, chiamato nell’uso pop. acquaforte, presente in natura sotto forma di sali (nitrati),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali