• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
77 risultati
Tutti i risultati [189]
Chimica [77]
Biologia [19]
Industria [18]
Chimica industriale [16]
Chimica inorganica [13]
Biochimica [12]
Chimica organica [11]
Biografie [10]
Fisica [10]
Ecologia [8]

AGGRESSIVI CHIMICI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

CHIMICI Per la maggior importanza assunta in questi ultimi anni, in materia di guerra chimica, dalle sostanze aggressive non asfissianti rispetto alle asfissianti, la voce asfissianti, gas (v. in IV, p. [...] ora si comincia a parlare, si devono ricordare soprattutto l'azoto- iprite e il fluofosfato di isopropile. Il primo ha proprietà gocce di soluzione di nitrato mercuroso acida per acido nitrico. In presenza di lewisite si ha un precipitato bianco ... Leggi Tutto
TAGS: PERMANGANATO DI POTASSIO – SECONDA GUERRA MONDIALE – IPOCLORITO DI SODIO – IDROGENO SOLFORATO – ANIDRIDE CARBONICA

ALOGENAZIONE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Processo con il quale uno o più atomi di alogeno (F, Cl, Br, I) vengono introdotti nella molecola di un composto organico. A seconda dell'alogeno usato l'operazione prende il nome di clorurazione, bromurazione, [...] da clorurare, oppure si possono diluire i reagenti con gas inerti (azoto, ecc.) o con adatti solventi o, infine, realizzare la reazione Se si impiega, come agente ossidante, l'acido nitrico si riesce ad introdurre nel composto organico la quantità ... Leggi Tutto
TAGS: RADIAZIONI ULTRAVIOLETTE – CLORURO DI TIONILE – COMPOSTI AROMATICI – GRUPPI OSSIDRILICI – ACIDO FLUORIDRICO

NITRAZIONE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

NITRAZIONE Sergio FUMASONI Operazione con la quale si unisce il gruppo nitro (−NO2) a un atomo di carbonio per formare un nitrocomposto; tale gruppo può sostituirsi sia ad un atomo d'idrogeno sia ad [...] organici, quali il nitrato di benzoile e di acetile, di nitrati metallici ed acido acetico o di tetrossido di azoto. L'acido nitrico da solo è un agente nitrante poco efficace poiché la sua concentrazione subisce un cambiamento durante la n. a causa ... Leggi Tutto
TAGS: ACIDO SOLFORICO – ACIDO NITRICO – ACIDO ACETICO – NITROCOMPOSTO – OSSIDAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NITRAZIONE (1)
Mostra Tutti

CALCIOCIANAMIDE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Negli ultimi dieci anni, il procedimento industriale per la produzione della calciocianamide non ha subito notevoli cambiamenti. Si è invece cercato di migliorare la fabbricazione del carburo di calcio [...] 15 al 20% di calciocianamide grezza. I fornetti di azotazione sono stati aumentati nella loro capacità che attualmente si aggira sulle 40° e 80° in proporzioni equimolecolari, acido nitrico con calciocianamide. Il prodotto granulato viene essiccato ... Leggi Tutto
TAGS: CARBURO DI CALCIO – ACIDO NITRICO – BILHARZIOSI – DISTOMATOSI – IGROSCOPICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALCIOCIANAMIDE (2)
Mostra Tutti

CLORO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

L'elettrolisi di soluzioni di cloruri alcalini continua a rappresentare il principale metodo di produzione del cloro; quantitativi minori di questo alogeno si ottengono però dalla elettrolisi del cloruro [...] presenza dell'HNO3 dà cloro e cloruro di nitrosile; questo ultimo reagisce producendo altro cloro ed ossido d'azoto da cui si rigenera poi l'acido nitrico. La capacità produttiva di cloro degli S. U. era calcolata a circa 4500 t. nel 1945. Il cloro ... Leggi Tutto
TAGS: CELLE ELETTROLITICHE – ANIDRIDE CARBONICA – ACIDO CLORIDRICO – CLORURO DI SODIO – ACIDO SOLFORICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLORO (6)
Mostra Tutti

Catalisi

Enciclopedia del Novecento (1975)

Catalisi Herbert Gutfreund Alessandro Cimino Jack Halpern Catalisi enzimatica, di Herbert Gutfreund Catalisi eterogenea, di Alessandro Cimino Catalisi omogenea, di Jack Halpern Catalisi enzimatica di [...] interessato l'industria inorganica pesante (cloro, ammoniaca, acido nitrico, ecc.); si è estesa poi in questo secolo e Senoff il primo complesso stabile contenente la molecola biatomica dell'azoto fungente da legante, precisamente Ru(NH3)5(N2)2+. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – BIOCHIMICA – CHIMICA INDUSTRIALE
TAGS: ACIDO ETILENDIAMMINOTETRAACETICO – RISONANZA DI SPIN ELETTRONICO – REAZIONE DI DISIDRATAZIONE – COMPOSTI DI COORDINAZIONE – OSSERVAZIONE SPERIMENTALE

Vita, origine della

Enciclopedia del Novecento (1984)

Vita, origine della CCyril Ponnamperuma di Cyril Ponnamperuma SOMMARIO: 1. Introduzione: a) le basi scientifiche; b) l'evoluzione chimica. □ 2. Concetti e teorie prima del nostro secolo: a) generazione [...] Priestley aveva preparato l'ammoniaca per riduzione dell'acido nitrico, che Henry Cavendish nel 1785 sintetizzò dai suoi elementi i dati della missione Voyager hanno indicato un'atmosfera composta da azoto per il 98% e da metano per il 2% sono stati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – SPETTRO ELETTROMAGNETICO – COMPOSTI ORGANOMETALLICI – ACIDO Α-AMMINOBUTIRRICO – SPETTROMETRIA DI MASSA

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000 1991-2000 1991 Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] tra l'altro, che Plutone è ricoperto da ghiaccio di azoto, mentre Caronte è ricoperto da ghiaccio d'acqua e, inoltre , Houston, per le scoperte sulla variazione dell'ossido nitrico nel sistema cardiovascolare. Medaglia Fields Richard Ewen Borcherds, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – BIOCHIMICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – STORIA DELLA CHIMICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA

L'Ottocento: chimica. Analisi chimica

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: chimica. Analisi chimica William A. Campbell Peter Morris Analisi chimica Il laboratorio chimico, così come lo si conosce oggi, è nato nel XIX sec., quando furono costruite le strutture [...] la Zecca. Gay-Lussac saggiò l'argento dissolvendolo in acido nitrico e mettendolo in una soluzione standard di cloruro di sodio bolla di gas inerte dopo che tutto l'ossigeno e l'azoto erano stati rimossi dall'aria. Lord Rayleigh utilizzò il metodo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA CHIMICA

Atmosfera, chimica della

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Atmosfera, chimica della John H. Seinfeld Sommario: 1. Storia ed evoluzione dell'atmosfera terrestre. 2. Gli strati dell'atmosfera. 3. Tempo di permanenza (tempo di vita) dei composti atmosferici. a) [...] una serie di altre reazioni che coinvolgono gli ossidi di azoto. Fra queste, il principale processo di eliminazione di NOx reazione di NO2 con il radicale • OH per formare acido nitrico, attraverso la reazione (25). Di notte, quando i livelli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – CHIMICA ORGANICA – GEOFISICA – METEOROLOGIA – ECOLOGIA – GEOGRAFIA FISICA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
TAGS: ATTRAZIONE GRAVITAZIONALE – RADIAZIONI ULTRAVIOLETTE – REAZIONE DI ELIMINAZIONE – DECADIMENTO RADIOATTIVO – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
ażòto
azoto ażòto s. m. [dal fr. azote, voce coniata (1787) dal chimico fr. L.-B. Guyton de Morveau, con il gr. ἀ- priv. e ζωή «vita»]. – Elemento chimico tri- e pentavalente, di simbolo N, numero atomico 7, peso atomico 14,007, appartenente al...
nitrico
nitrico nìtrico agg. [der. di nitro] (pl. m. -ci). – 1. In chimica, detto propriamente di composti dell’azoto pentavalente. In partic., acido n., di formula HNO3, chiamato nell’uso pop. acquaforte, presente in natura sotto forma di sali (nitrati),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali