speranza matematica S. matematica di una variabile casuale è la somma dei prodotti dei valori che essa assume per le rispettive probabilità.
S. matematica di un giocatore in un gioco d’azzardo è la vincita [...] di ciascun giocatore è nulla). Accanto alla s. matematica fu introdotto da Daniele Bernoulli il concetto di s. morale, che esprime l’interesse soggettivo che una persona può avere per un risultato aleatorio, interesse spesso diverso dalla s ...
Leggi Tutto
valore atteso in probabilità e statistica, locuzione evocativa, equivalente a quella di speranza matematica, che indica il valore medio di una → variabile aleatoria (→ media; → varianza). ...
Leggi Tutto
Il più importante parametro di una distribuzione di probabilità, sinonimo di speranza matematica (➔ anche aspettativa). ● La distribuzione di probabilità di un numero aleatorio X, con un numero finito di determinazioni x1,x2,…,xh,…,xn, associa a ogni determinazione xh una probabilità ph. Salvo nel caso ... ...
Leggi Tutto
Giacomo Aletti
Nella teoria della probabilità, il valore atteso (o speranza matematica, o aspettazione, o valor medio) di un esperimento casuale che può assumere un numero finito di risultati reali è dato dalla somma delle probabilità di ciascun risultato moltiplicate per il risultato stesso. Rappresenta ... ...
Leggi Tutto
attesa
attésa [Der. del part. pass. atteso di attendere] [PRB] Data una variabile aleatoria discreta x, che può assumere un numero finito N di valori xi, ciascuno con probabilità pi, è l'espressione E(x) = Σixipi, quale valore più probabile da attendersi per la x (anche, valore di a. o di aspettazione, ... ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Calcolo delle probabilita e statistica
Ivo Schneider
Calcolo delle probabilità e statistica
Il ruolo di Laplace nella stocastica del XIX secolo
Numerosi autori hanno contribuito [...] che è ridotto a calcolo", includendovi oltre ai giochi d'azzardo e alle lotterie, il calcolo degli errori in astronomia, "applicabile a tutti gli eventi incerti del mondo fisico e morale". Egli si riferiva in particolare agli eventi demografici, che ...
Leggi Tutto
PROBABILITÀ
Italo Scardovi
Giorgio Dall'Aglio
Misura della probabilità
di Italo Scardovi
La probabilità come numero reale
Nel parlar comune, 'probabilità' è parola che esprime incertezza, ora per [...] costi accessori. Un'analoga distinzione può essere fatta per i giochi d'azzardo. Così nel gioco del lotto la vincita per l'ambo è che teorizzò una matematica sociale (preferendo questo termine a morale e politico allora più in uso) che includeva la ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Lo sviluppo della teoria della probabilita e della statistica
Oscar Sheynin
Lo sviluppo della teoria della probabilità e della statistica
I primi sviluppi del calcolo delle [...] facendo da tutore e da consulente per i giochi d'azzardo e per i servizi assicurativi.
Il principale contributo di iniziale del giocatore. Quindi Bernoulli suggerì che il valore atteso morale del guadagno, ossia ∑pif(xi)/∑pi, doveva essere preferito ...
Leggi Tutto
moral suasion
loc. s.le f. inv. Persuasione morale autorevole, che si propone di orientare scelte e comportamenti. ◆ Ma il Quirinale – pur seguendo con estrema attenzione la situazione e svolgendo discretamente quell’opera di «moral suasion»...
proibito
agg. e s. m. [part. pass. di proibire]. – 1. agg. Vietato, non consentito: armi p., quelle che la legge vieta espressamente di portare con sé; giochi p., i giochi d’azzardo che l’autorità ritenga di vietare nel pubblico interesse;...