• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
188 risultati
Tutti i risultati [188]
Biografie [31]
Diritto [25]
Economia [16]
Storia [18]
Temi generali [16]
Letteratura [14]
Scienze demo-etno-antropologiche [13]
Medicina [9]
Sociologia [9]
Religioni [8]

FINANZA ETICA E MICROFINANZA

XXI Secolo (2009)

Finanza etica e microfinanza Mario La Torre Declinare con precisione i caratteri della finanza etica risulta essere tanto necessario quanto complesso. Necessario, perché il nuovo secolo ha posto come [...] di rischio diversi dal proprio. La peer selection all’interno dei gruppi, inoltre, finisce per ridurre anche l’azzardo morale che potrebbe derivare dagli incentivi per i membri del gruppo a intraprendere progetti più rischiosi di quelli enunciati ... Leggi Tutto

Vigilanza bancaria

Diritto on line (2019)

Donato Messineo Abstract Rintracciato il proprium dell’attività bancaria nella raccolta presso il pubblico di fondi con obbligo di rimborso e nell’erogazione del credito, si illustrano i benefici e i [...] incoercibili hanno indotto i governi a salvare le banche in crisi con danaro pubblico, aggravando i fenomeni di azzardo morale (v. infra § 9). Le risposte a tali inconvenienti hanno seguito due direttrici. Da una parte, sono state elaborate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Diritti dei robot

Il libro dell'anno del Diritto 2019 (2019)

Diritti dei robot Alfonso Celotto Da decine di anni ciascuno di noi utilizza, possiede, gestisce frigoriferi, automobili, telefonini. In pratica, macchine. Eppure nessuno ha mai pensato, fino ad [...] alla assunzione di forme di personalità giuridica per i robot, in quanto «comporterebbe un rischio inaccettabile di azzardo morale»7. Tornando alla risoluzione, il Parlamento europeo ipotizza anche una Carta della robotica, con una serie di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE
TAGS: INTELLIGENZA ARTIFICIALE – DIRITTO INTERNAZIONALE – ORDINAMENTI GIURIDICI – CAMERA DEI DEPUTATI – PARLAMENTO EUROPEO

Economia tra diritto pubblico e privato

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Economia tra diritto pubblico e privato Francesco Saitto La dicotomia pubblico-privato, anche in ragione di un processo di trasformazione che interessa l’economico e il rapporto Stato-società, è da [...] tra la protezione di investitori e risparmiatori, le esigenze di stabilità del sistema del credito e la stigmatizzazione dell’azzardo morale, correndo il rischio di violare ora le norme europee in materia di aiuti di Stato ora il divieto di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

La sindrome di Berlino

Il Libro dell Anno 2012

Beda Romano La sindrome di Berlino Il governo di Angela Merkel si dibatte fra i propri interessi economici globali e i legami politici con l’Europa. Intanto le elezioni si avvicinano. Ma è certo che, [...] che i suoi partner tradiscano la sua fiducia e approfittino della sua solvibilità. Nel frattempo, la paura dell’azzardo morale la induce ad avere un atteggiamento obiettivamente poco costruttivo. Un elemento cruciale per comprendere la condotta della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

FMI (Fondo Monetario Internazionale)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

FMI (Fondo Monetario Internazionale) Ettore Dorrucci FMI I compiti del Fondo Monetario Internazionale Il mandato del FMI si basa su due pilastri fondamentali: contribuire a risolvere le crisi economiche [...] per creare una rete di salvataggio. Ciò deresponsabilizzerebbe sia i Paesi debitori che i loro creditori privati (moral hazard, ➔ azzardo morale), di fatto creando le premesse per la crisi successiva. La conditionality del FMI è, tradizionalmente, ex ... Leggi Tutto

contratto, teoria del

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

contratto, teoria del L’analisi economica dei contratti Dal punto di vista economico, il contratto può essere rappresentato come la volontaria decisione delle parti contraenti di limitare la propria [...] via. In particolare, tra principale e agente, può generarsi uno dei seguenti problemi di agenzia: selezione avversa (➔) o azzardo morale (➔). Si ha selezione avversa quando il principale non ha informazioni corrette in merito al bene da comprare (per ... Leggi Tutto

informazione

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

informazione Aspetti socio-economici dell’informazione Teoria dell’informazione Pioniere di un approccio statistico-matematico allo studio dell’informazione è stato negli anni 1940 C.E. Shannon. Egli [...] di inviare segnali (signalling) per trasferire alla controparte queste informazioni. Altre volte, nelle situazioni di azzardo morale (➔), è invece l’agente non informato a intraprendere azioni che inducono la controparte a rivelare (screening ... Leggi Tutto

ottimale, contratto

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

ottimale, contratto Matteo Pignatti Nella teoria economica dell’informazione, contratto che assicura l’allocazione efficiente delle risorse tra agenti economici, quando essi non hanno accesso allo stesso [...] un maggiore livello di istruzione, o di training, solo per segnalare le sue capacità intrinseche. Nel caso di azzardo morale, infine, il giocatore con meno informazioni, detto principale, offre a quello più informato, detto agente, un contratto tale ... Leggi Tutto

incentivo

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

incentivo Alberto Heimler Qualsiasi fattore in grado di motivare l’azione di individui e imprese. L’obiettivo di conseguire una corretta struttura degli i. riguarda pertanto sia rapporti di mercato [...] eventuali problematicità, tramite l’adozione di opportune forme contrattuali, volte, per es., a evitare l’azzardo morale (➔) o la selezione avversa (➔), e tramite la modifica degli assetti proprietari, per evitare l’opportunismo contrattuale ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Vocabolario
moral suasion
moral suasion loc. s.le f. inv. Persuasione morale autorevole, che si propone di orientare scelte e comportamenti. ◆ Ma il Quirinale – pur seguendo con estrema attenzione la situazione e svolgendo discretamente quell’opera di «moral suasion»...
proibito
proibito agg. e s. m. [part. pass. di proibire]. – 1. agg. Vietato, non consentito: armi p., quelle che la legge vieta espressamente di portare con sé; giochi p., i giochi d’azzardo che l’autorità ritenga di vietare nel pubblico interesse;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali