• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
188 risultati
Tutti i risultati [188]
Biografie [31]
Diritto [25]
Economia [16]
Storia [18]
Temi generali [16]
Letteratura [14]
Scienze demo-etno-antropologiche [13]
Medicina [9]
Sociologia [9]
Religioni [8]

asimmetria informativa

Lessico del XXI Secolo (2012)

asimmetria informativa asimmetrìa informativa locuz. sost. f. – Condizione che si verifica quando uno o più operatori economici dispongono di informazioni più precise di altri. In generale, interferisce [...] l'assicuratore, cioè a comportarsi in modo più rischioso (negligente) di quanto avverrebbe in assenza del contratto assicurativo (v. azzardo morale). Tuttavia l'assicuratore non può sapere se l'assicurato si comporti o meno in modo negligente, a meno ... Leggi Tutto

internalizzazione

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

internalizzazione Termine usato in economia con significati affini, ma diversi fra loro. In economia aziendale indica l’inserimento all’interno dell’impresa (insourcing) di un’attività che viene effettuata [...] ecc. (integrazione orizzontale), o per la scarsa riconoscibilità dei contraenti, per razionalità (➔) limitata, per moral hazard (➔ azzardo morale), per la presenza di asimmetrie informative (➔ asimmetria informativa), per l’impossibilità di stipulare ... Leggi Tutto

prestatore di ultima istanza

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

prestatore di ultima istanza Funzione svolta in genere dalla banca centrale che, per prevenire o mitigare crisi finanziarie gravi, sostiene con crediti il sistema bancario. In generale, un p. di u. i.  [...] prestatore di ultima istanza. Inoltre, la semplice esistenza di tale strumento può creare un problema di azzardo morale (➔), perché incentiva le banche a esporsi maggiormente al rischio di illiquidità, facendo affidamento sull’eventuale intervento ... Leggi Tutto
TAGS: TASSO DI INTERESSE – AZZARDO MORALE – BANCA CENTRALE – INGL

too big to fail

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

too big to fail Espressione con cui ci si riferisce ad aziende (solitamente operanti nel settore bancario o d’investimento privato) considerate di interesse tanto rilevante da non poter essere abbandonate [...] banche centrali) con l’erogazione di sussidi pubblici, nonostante il rischio di generare così comportamenti di moral hazard (➔ azzardo morale). Nell’attuale dibattito politico ed economico-finanziario, innescato dal crollo nel 2008 della banca di ... Leggi Tutto

opportunismo postcontrattuale

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

opportunismo postcontrattuale Incentivo di almeno una parte, in un contratto incompleto, a minacciare la rinegoziazione dei termini contrattuali (meccanismo di hold-up), dopo che la controparte abbia [...] del contratto, l’o. p. non può essere sanzionato e l’investitore può essere costretto a cedere ex post (➔ azzardo morale) una parte sostanziale della propria quasi-rendita attesa. Per tale ragione, in assenza di adeguate garanzie, il rischio di o ... Leggi Tutto

Pascal, Blaise

Enciclopedia on line

Pascal, Blaise Scienziato e filosofo (Clermont, od. Clermont-Ferrand, 1623 - Parigi 1662). Il padre, Étienne (v.), magistrato e buon matematico, orientò Blaise, secondogenito, in un ambiente scientifico, quello del circolo [...] à un provincial de ses amis et aux RR. PP. Jésuites sur la morale et la politique de ces pères, dal genn. 1656 al marzo 1657). Fermat (1654), nelle quali si risolvono questioni sui giochi d'azzardo proposte da un giocatore. ▭ Gli studî di fisica di P ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – METAFISICA
TAGS: CALCOLO INFINITESIMALE – PRESSIONE ATMOSFERICA – MECCANICA DEI FLUIDI – TRIANGOLO DI PASCAL – ESISTENZA DI DIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pascal, Blaise (5)
Mostra Tutti

criminalità organizzata

Enciclopedia on line

criminalità organizzata Forma di delinquenza associata che presuppone un’organizzazione stabile di più persone al fine di commettere più reati, per ottenere, direttamente o indirettamente, vantaggi finanziari [...] ossia infiltrandosi nei sindacati, e controllando il gioco d'azzardo, cioè un settore, anch'esso considerato da molti legittimo ai nativi per compiacersi di una propria pretesa superiorità morale sull'altro. La teoria dell'equivalenza tra una certa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
TAGS: ASSOCIAZIONE PER DELINQUERE – ASSOCIAZIONE SEGRETA – SOCIETÀ MULTIETNICA – SACRA CORONA UNITA – CONSIGLIO D’EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su criminalità organizzata (5)
Mostra Tutti

speranza

Enciclopedia on line

speranza matematica S. matematica di una variabile casuale è la somma dei prodotti dei valori che essa assume per le rispettive probabilità. S. matematica di un giocatore in un gioco d’azzardo è la vincita [...] di ciascun giocatore è nulla). Accanto alla s. matematica fu introdotto da Daniele Bernoulli il concetto di s. morale, che esprime l’interesse soggettivo che una persona può avere per un risultato aleatorio, interesse spesso diverso dalla s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ORGANIZZAZIONI ISTITUZIONI E SALUTE PUBBLICA – DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: VARIABILE CASUALE – INGL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su speranza (4)
Mostra Tutti

ITALIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

ITALIA Roberto Almagià Giovanni Tommasini Lazzaro Dessy Vincenzo Longo Gino Ducci Giuseppe Santoro Roberto Tremelloni Luigi Bernabò-Brea Luigi Salvatorelli Mario Torsiello Aldo Garosci Arnaldo [...] , tra il pensiero e il senso (anzi il sesso), tra l’incubo del limite, che è legge morale, e la levità del giuoco, dell’azzardo. Un realismo, insomma, «surreale» (che non vuol dire, di necessità, surrealistico): cui corrisponde spesso una narrazione ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELL'ECONOMIA E DEL LAVORO – PARTITO SOCIALISTA DEI LAVORATORI ITALIANI – CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA – COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti

LETTERATURA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Letteratura Achille Tartaro Jacqueline Risset Carla Rossi Ines Ravasini Luciana Stegagno Picchio Antonella Gargano Maria Stella Valerio Massimo De Angelis Giuseppe Castorina Bruno Berni Michele [...] a Caballero, con la partecipazione anche di Pedrero e di I. del Moral, n. 1957), che propone un teatro scarno ed essenziale, in cui e fortemente antisociali: teppistelli, sbandati, giocatori d'azzardo, ladruncoli, perdigiorno, prostitute. Lo stile di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – TEMI GENERALI
TAGS: GRANDE RIVOLUZIONE CULTURALE PROLETARIA – STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – REPUBBLICA POPOLARE CINESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LETTERATURA (8)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Vocabolario
moral suasion
moral suasion loc. s.le f. inv. Persuasione morale autorevole, che si propone di orientare scelte e comportamenti. ◆ Ma il Quirinale – pur seguendo con estrema attenzione la situazione e svolgendo discretamente quell’opera di «moral suasion»...
proibito
proibito agg. e s. m. [part. pass. di proibire]. – 1. agg. Vietato, non consentito: armi p., quelle che la legge vieta espressamente di portare con sé; giochi p., i giochi d’azzardo che l’autorità ritenga di vietare nel pubblico interesse;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali