• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
189 risultati
Tutti i risultati [189]
Biografie [108]
Storia [98]
Religioni [13]
Storia delle religioni [7]
Letteratura [9]
Diritto [7]
Arti visive [5]
Diritto civile [4]
Storia medievale [3]
Geografia [2]

Caccianemico, Venedico

Enciclopedia Dantesca (1970)

Caccianemico, Venedico Vincenzo Presta , Personaggio della Commedia, nato intorno al 1228 da Alberto Caccianemico dell'Orso, capo della Parte geremea di Bologna; affiancò fin da giovane il padre nelle [...] aveva già dal 1294 cominciato a dar lustro imparentandola alla famiglia d'Este tramite una stipulazione di nozze fra suo figlio Lambertino e Costanza di Azzo VIII. Sebbene già vecchio, nel 1301 fu esiliato ancora una volta, ma per breve tempo ... Leggi Tutto
TAGS: INFERNO DANTESCO – LENOCINIO – FIRENZE – PISTOIA – FERRARA

Visconti, Giovanna

Enciclopedia Dantesca (1970)

Visconti, Giovanna Renato Piattoli Figlia di Nino V., giudice di Gallura e signore della terza parte del giudicato di Cagliari, e di Beatrice di Obizzo II, marchese d'Este e signore di Ferrara, è ricordata [...] quel progetto venne sostituito da un altro, caldeggiato da Azzo VIII e da Tedice della Gherardesca conte di Donoratico, per . Nel 1334, a Giovanna morì a Milano la madre Beatrice d'Este; di poi, nel 1337, essendo inferma, ella testò a favore ... Leggi Tutto

CIPRIANO da Chieti

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIPRIANO da Chieti (Cyprianus de Theate, Cyprianus Theatinus, Ciprianus de Thert) Norbert Kamp Apparteneva presumibilmente a una nobile famiglia di Chieti. Con lui infatti si deve identificare con tutta [...] il podestà Azzo d'Este. Riuscì ad entrare in contatto con alcuni ghibellini vicentini, ma non con Azzo d'Este, il 12, Gerardus Maurisius, Cronicadominorum Ecelini et Alberici fratrum de Romano, ibid.. VIII, 4, a cura di G. Soranzo, p. 37; R. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Caccianemico, Ghisolabella dei

Enciclopedia Dantesca (1970)

Caccianemico, Ghisolabella dei Vincenzo Presta , Figlia di Alberto Caccianemico dell'Orso e sorella perciò di Venedico (If XVIII 55-57), andò sposa al ferrarese Nicolò dei Fontana - il cui casato aveva [...] aiutato Obizzo II d'Este a prendere il governo di quella città - ma con lui per lunghi anni non convisse. Venedico. Quanto al marchese, è opinione generale che si tratti non di Azzo VIII, ma di Obizzo, di cui Salimbene scrive nella sua Cronaca (ed. ... Leggi Tutto
TAGS: OBIZZO II D'ESTE – FERRARA – BOLOGNA – INFERNO – INFERNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Caccianemico, Ghisolabella dei (1)
Mostra Tutti

Modena, ducato di

Dizionario di Storia (2010)

Modena, ducato di Signoria fondata dal marchese Obizzo d’Este, già signore di Ferrara, che nel 1288, legò agli Estensi la storia di questa città. Morto nel 1293 Obizzo II, il figlio Azzo VIII non poté [...] il ducato di M. passò a Francesco IV, figlio dell’arciduca austriaco Ferdinando e di Maria Beatrice, figlia di Ercole III d’Este e duchessa di Massa; alla morte di quest’ultima (1830) Massa e Carrara, per diritto di devoluzione, passarono al duca di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA
TAGS: FRANCESCO IV – FRANCESCO I – FIVIZZANO – CORREGGIO – AZZO VIII

patteggiare

Enciclopedia Dantesca (1970)

patteggiare " Fare qualcuno oggetto di un mercato ", " mercanteggiare ", in Pg XX 80 l'altro, che già. uscì preso di nave, / veggio vender sua figlia e patteggiarne, con riferimento al matrimonio combinato [...] figlia Beatrice, che in cambio di denari cedette in moglie (1305) ad Azzo VIII marchese d'Este (si veda anche D. Compagni III 16 " perché [Carlo] condiscendesse a dargliele, [Azzo] la comperò, oltre al comune uso "). Il participio passato, con valore ... Leggi Tutto

figliastro

Enciclopedia Dantesca (1970)

figliastro Fernando Salsano Piuttosto che nel significato proprio, nell'unica attestazione di If XII 112 fu spento dal figliastro sù nel mondo, è inteso come " figlio snaturato ", se si accoglie la [...] che Opizzo d'Este sia stato strangolato da Azzo o dai due primi figli perché si preparava a lasciare il dominio di Ferrara al terzogenito. Vale invece " figlio illegittimo " se si pensa a Pietro detto Abate, bastardo di Opizzo, o ad Azzo VIII che ... Leggi Tutto

CALEFFINI, Ugo

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALEFFINI, Ugo Franca Petrucci Di famiglia originaria di Rovigo, nacque a Ferrara nel 1439 circa da ser Ricevuto di Giovanni, esattore della Camera del Comune di Ferrara. Ebbe almeno cinque fratelli, [...] de la ill.ma et ex.ma Casa de Este (edita da A. Cappelli in Atti e mem. dal 1242, quando il marchese Azzo Novello cominciò a esercitare il potere vittima da parte di Bartolomeo d'Orlando, che nel 1469 era la discesa di Carlo VIII. Ma è soprattutto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALBERTO AZZO

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBERTO AZZO Margherita Giuliana Bertolini Figlio di Oberto II e di Railenda, vedova d'un Sigifredo, forse conte del Seprio, è attestato nei documenti dal 1011 al 1026. Appartenente a quella stirpe [...] Azzo II che doveva dar vita alla stirpe dei marchesi estensi, spostando definitivamente ad Este cura di L. C. Bethmann, ibid., Scriptores,VIII, Hannoverae 1848, l. I, c. 18, p II, Roma 1901, in Fonti per la Storia d'Italia,XXXII, Appendix, c. XVI, p. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARDUINO D'IVREA – BERENGARIO I – ADALBERTO II – ETÀ FEUDALE – PONTREMOLI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali