• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
244 risultati
Tutti i risultati [1528]
Arti visive [244]
Biografie [479]
Storia [213]
Letteratura [92]
Religioni [78]
Archeologia [79]
Diritto [77]
Geografia [62]
Medicina [47]
Europa [37]

MANZU, Giacomo

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MANZU, Giacomo (pseudonimo di Giacomo Manzoni) Emilio Villa Scultore, nato a Bergamo il 24 dicembre 1908. Fu vincitore del Gran premio di scultura alla quarta Quadriennale di Roma. Temperamento pacato, [...] le importanti collezioni pubbliche e private d'arte moderna in Italia, e all'estero in alcune fra le più importanti (Parigi, Zurigo, Berna, New York, ecc.). Bibl.: N. Bertocchi, G. M., in Arte italiana del nostro tempo, Milano 1946; T. Scialoja, in L ... Leggi Tutto
TAGS: QUADRIENNALE DI ROMA – IMPRESSIONISMO – MEDARDO ROSSO – BERGAMO – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANZU, Giacomo (2)
Mostra Tutti

BERTCAUDUS

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BERTCAUDUS L. Speciale Scriba e calligrafo, attivo nell'officina scrittoria annessa alla scuola palatina della corte carolingia nell'età di Ludovico il Pio (836 ca.).Al nome di questo copista è legato [...] trattatello di Vittore Aquitano presentano una tavola con un alfabeto in capitali epigrafiche; si tratta del manoscritto di Berna (Burgerbibl., 250) e di quello di Basilea (Universitätsbibl., O. II 3), proveniente da Fulda, entrambi databili intorno ... Leggi Tutto

JORN, Asger

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

JORN, Asger Laura Malvano Pittore danese, nato a Vejrum il 3 marzo 1914, morto a Copenaghen il 1 maggio 1973. Formatosi a Parigi nel 1936, a contatto con Léger e Le Corbusier, la sua prima grande decorazione [...] , Pour la forme, a cura dell'Internazionale Situazionista a cui egli fu legato, ecc.). Nel 1964 la Kunsthalle di Berna gli dedica una vasta retrospettiva, che verrà poi presentata ad Amsterdam e a Silkeborg. Tra le più recenti esposizioni, quelle ... Leggi Tutto
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE DI PARIGI – ESPRESSIONISMO – SURREALISTA – COPENAGHEN – CORBUSIER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JORN, Asger (1)
Mostra Tutti

Ginevra

Enciclopedia on line

(fr. Genève; ted. Genf) Città svizzera (179.971 ab. nel 2008), la maggiore della Svizzera francofona, capitale dell’omonimo cantone. Sorge a 378 m s.l.m., all’estremità sud-occidentale del lago omonimo [...] (1559) i Savoia ripresero i tentativi di espansione su G., ma in alleanza dal 1570 con la Francia e dal 1584 con Berna e Zurigo, la città riuscì a contrastare le aspirazioni sabaude, finché Carlo Emanuele I, per il trattato di Saint-Julien (1603 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – TEORIE E SCUOLE – EUROPA – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: DIRITTO INTERNAZIONALE UMANITARIO – TRATTATO DI CATEAU-CAMBRÉSIS – CROCE ROSSA INTERNAZIONALE – PIATTAFORMA CONTINENTALE – TRATTATO DI VERSAILLES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ginevra (2)
Mostra Tutti

Rama, Carol

Enciclopedia on line

Rama, Carol Rama, Carol. - Pittrice italiana (Torino 1918 - ivi 2015). Seppure in contatto con artisti e intellettuali (M. Mila, C. Mollino, E. Sanguineti, Man-Ray), ha vissuto isolata la sua esperienza artistica, [...] di Torino, mentre è del 2022 l'ampia retrospettiva Seduzioni e sortilegi, allestita a Verona presso lo Studio la Città e del 2024-25 la retrospettiva A rebel of modernity presentata allo Schirn Kunsthalle di Francoforte e al Kunstmuseum di Berna. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – CAROL RAMA – RAVELLO – TORINO

OPPENHEIM, Meret

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

OPPENHEIM, Meret Alexandra Andresen Pittrice e scultrice svizzera, nata a Berlino il 6 ottobre 1913, morta a Basilea il 15 novembre 1985. Trascorsa l'infanzia in Svizzera e in Germania, frequentò la [...] . Chadwick, Women artists and the Surrealist movement, Londra 1985; C. Meyer-Thoss, Meret Oppenheim: Aufzeichnungen, 1928-1985: Träume, Berna 1986. Cataloghi di mostre: A.P. de Madiargues, Meret Oppenheim, Milano 1960; M. Ray e altri, Meret Oppenheim ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIE PSICANALITICHE – MUSEUM OF MODERN ART – SURREALISTI – WINTERTHUR – STOCCOLMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OPPENHEIM, Meret (1)
Mostra Tutti

WEYDEN, Roger van der

Enciclopedia Italiana (1937)

WEYDEN, Roger van der Jules Destrée Pittore, nato circa il 1400, morto nel 1464. Fu detto anche Ruggieri de Pascuis, maestro Ruggieri, Ruggiero Gallicus, Ruggieri da Bruggia in Italia, maestro Rogel [...] A. Dürer, il Van Mander e i viaggiatori del sec. XVII, probabilmente distrutta nel 1695, ma ricordata negli arazzi del Museo di Berna. Nel 1450 R. fu in Roma per il giubileo. Probabilmente prima di questo viaggio, tra il 1442 e il 1445 circa, iniziò ... Leggi Tutto

VELDE, Bram van

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

VELDE, Bram van Giovanna Casadei Pittore olandese, nato a Zoeterwoude il 19 ottobre 1895. A dodici anni entra come apprendista nel laboratorio di pittura e decorazione Kramers dell'Aia e inizia a dipingere [...] a New York e a Parigi una sua mostra nel 1948, ma soltanto con la retrospettiva organizzata alla Kunsthalle di Berna nel 1958, van V. raggiunge finalmente il pieno successo, segnato poi anche da riconoscimenti ufficiali come il parigino Prix National ... Leggi Tutto

PALIOTTO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PALIOTTO M. Di Berardo Rivestimento mobile del fronte anteriore dell'altare, rispetto al quale esso costituisce un elemento a sé stante, caratterizzato nel tempo da una progressiva qualificazione del [...] la rappresentazione della Vergine in trono, fiancheggiata per es. dagli arcangeli Michele e Gabriele nel c.d. p. Grandson (Berna, Bernisches Historisches Mus.), della fine del sec. 12° o degli inizi del 13°, forse riconducibile a una maestranza greca ... Leggi Tutto
TAGS: CELEBRAZIONE EUCARISTICA – ICONOGRAFIA CRISTIANA – ALBERTO II D'AUSTRIA – ADORAZIONE DEI MAGI – ITALIA MERIDIONALE

PYTHON. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PYTHON (ΓΥΘΟΥ) E. Paribeni 1°. - Ceramista attico la cui attività è da fissare entro l'ultimo decennio del VI sec. e i primi tre del V sec. a. C. Firma come vasaio una delle opere ancora primitive di [...] .: J. C. Hoppin, Red-fig., II, p. 404; E. Pfuhl, Mal. u. Zeichn., Monaco 1923, pp. 347, 477; H. J. Bloesch, Formen attischer Schalen, Berna-Bumpliz 1940, pp. 28; 96 ss.; J. D. Beazley, Potter and Painter, pp. 36-37; id., Red-fig., pp. 46; 280; 282. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 25
Vocabolario
bèrnia
bernia bèrnia (o sbèrnia) s. f. [prob. da Hibernia, nome lat. dell’Irlanda]. – Elegante mantello femminile (in uso alla fine del sec. 15° e nel sec. 16°), di stoffa ricca, anche foderata di pelliccia, che, drappeggiato attorno alla persona,...
bernése
bernese bernése agg. e s. m. e f. – Della città e del cantone di Berna, in Svizzera; come sost., abitante, originario o nativo di Berna.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali