• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
584 risultati
Tutti i risultati [5041]
Diritto [584]
Biografie [2099]
Storia [970]
Arti visive [655]
Economia [456]
Religioni [363]
Diritto civile [252]
Letteratura [217]
Geografia [147]
Temi generali [161]

GLORIERI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GLORIERI (Gloriero, Glorierio), Alessandro Valentina Gallo Nacque probabilmente a Roma, intorno al 1540, da Cesare; non si conosce il nome della madre, una nobile toscana. Il nonno del G., Jean Grolier, [...] G. si può considerare concluso con l'acquisto, possibile grazie al patrimonio paterno, della carica von Pastor, Storia dei papi, X, 1, Roma 1929, p. 30; B. Katterbach, Referendarii utriusque signaturae a Martino V ad Clementem IX…, Città del Vaticano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

CASELLA, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASELLA, Matteo Tiziano Ascari Nato a Faenza intorno al 1475 da Bortolo, studiò leggi a Padova Bologna e a Ferrara, dove si laureò in diritto civile l'8 dic. 1501. Acquistò presto fama di valente giurista [...] Bibl.: Arch. di Stato di Modena, Arch. Estense, Ambasciatori..., Roma, bb. 29, 31, 33-35, 38; Germania, b. 2; Particolari, b. 297; Carteggi di referendari..., b. 9; Catasti, regis. ST, c. 26v; L. Ariosto, Lettere, a cura di A. Stella, Milano 1965, p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

CORSETTO, Ottavio

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORSETTO, Ottavio Grazia Fallico Nacque a Palermo nel 1538 da Giacomo, appartenente a una famiglia originaria di Noto e già illustre per nobiltà di toga (anche il nonno Antonio era stato un famoso giurista). [...] compare come acquirente di rendite della Corte già da anni cedute ad importanti personaggi. Nel 1568, per esempio, acquistò dall'erede del reggente G. B. Seminara, per 1.250 onze, metà del diritto di 1 grano (corrispondente a 3 denari) spettante alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CACCIAVILLANO

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CACCIAVILLANO (Caçavillanus, Cazavillanus, Garzavillanus) Giuliana D'Amelio Glossatore civilista della scuola bolognese, attivo tra il 1199 e il 1209. Queste date sono indicate dai soli due documenti [...] di quest'ultimo, sempre accomunata a quella di Azzone, sembra acquistare un rilievo autonomo. Fonti e Bibl.: Cino da Pistoia, , Francofurti ad Moenum 1578, f. 48ra, n. 5; G. B. Mittarelli, Annales camaldulenses, IV, Venetiis 1769, pp. 213 s.; G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PETRINI, Pietro Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PETRINI, Pietro Antonio Alessia Ceccarelli PETRINI, Pietro Antonio. – Nacque a Palestrina, presso Roma, il 9 febbraio 1722, primogenito di Francesco Maria di Pietro Antonio di Francesco, uomo d’arme [...] dei Colonna e guadagnarono ulteriore visibilità con l’acquisto del principato da parte dei Barberini (1630 M. Giorgetti Vichi, Gli Arcadi dal 1690 al 1800, Roma 1977, p. 24; B. Scanzani, P., P.A., in Dizionario storico biografico del Lazio, III, Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

LONGO, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LONGO, Carlo Maria Floriana Cursi Nacque a Castrovillari, presso Cosenza, il 3 sett. 1869, da Giovanni, impiegato telegrafista, e da Rosa Perna. Nel 1893 si laureò in giurisprudenza presso l'Università [...] ; Le cose, la proprietà e i suoi modi di acquisto. A questi lavori vanno aggiunti i manuali di Istituzioni di e, infine, del Grundriss der römischen Geschichte nebst Quellenkunde di B. Niese ([München 1910], Milano 1921). Tutto ciò contribuì a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

BALBO, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALBO (Balbus, De Balbis), Niccolò Giovanni Busino Nacque ad Avigliana nel 1480, secondogenito di Stefano, dottore in legge, patrizio chierese imparentato con i Dandoli-Bensi. Il fratello maggiore, [...] investitura soltanto nel 1531. Nel 1528, per 4500 scudi, acquistò "i beni e le ragioni" d'Altessano inferiore, dei 1559 e il 16 sett. 1560, cioè otto anni dopo la morte del B., avvenuta ad Arona nel 1552. Fu sepolto nella collegiata di Chieri. Fonti e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

PEROZZI, Silvio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PEROZZI, Silvio Massimo Nardozza PEROZZI, Silvio. – Nacque a Vicenza il 2 dicembre 1857 da Giordano e da Elisabetta Dal Bianco. Nel paese natale compì i primi studi fino alla conclusione di quelli liceali. [...] romane (1893) e ne I modi pretori di acquisto delle servitù (1897). La sua concezione del diritto privato , Ministero della Pubblica Istruzione, Direzione generale istruzione superiore, Divisione I, b. 12, f. 208/21; A. Guarneri Citati, L’opera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRECO, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRECO, Paolo Paolo Camponeschi Nacque a Napoli il 26 giugno 1889 da Giuseppe e da Anna Belli. Subito dopo la laurea in giurisprudenza, si occupò di questioni di diritto commerciale: I titoli rappresentativi [...] merci nel delivery order (in Studi in memoria di B. Scorza, Roma 1940) testimonia l'attenzione posta dal G in più luoghi contemporaneamente da soggetti diversi, ne rendeva impossibile l'acquisto per usu capione in virtù di un possesso esclusivo. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – INVENZIONI INDUSTRIALI – DIRITTO COMMERCIALE – UNIVERSITÀ BOCCONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRECO, Paolo (2)
Mostra Tutti

CALCAGNO, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALCAGNO (Calcagni, Calcaneus, de Calcaneis), Lorenzo Angela Dillon Bussi Nacque a Brescia con tutta probabilità tra il 1410 e il 1420 da Bartolomeo, originario di Iseo (Brescia). Dovette appartenere [...] allievo Lorenzo Torta degli Orzi (Orci), che acquistò celebrità nello Studio di Padova. L'esercizio , et scriptis virorum ab initio mundi, Witterbergae 1654, p. 301; G. B. Riccioli, Chronologiae reformatae, Bononiae 1669, p. 259; L. Cozzando, Della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 56 ... 59
Vocabolario
acquisto
acquisto s. m. [der. di acquistare]. – 1. a. L’atto, il fatto di acquistare, di ottenere cioè la proprietà o il possesso di qualche cosa: a. di una villa, di un podere; beni di recente a.; potere di a. (della moneta), quantità di beni che...
acquistare
acquistare v. tr. [lat. *acquis (i) tare, der. di acquisitus, part. pass. di acquirĕre «acquistare»]. – 1. a. Ottenere la proprietà o il possesso e l’uso di un bene materiale o immateriale: a. un fondo, un oggetto, un titolo, un brevetto,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali