Stato insulare dell’America Centrale; comprende l’isola omonima (105.007 km2), la Isla de la Juventud (2411 km2) e circa 1600 isole e isolotti, tra cui l’arcipelago di Camagüey e quello dei Canarreos. [...] consistenti per lo più in imitazioni di ritmi locali, acquistò profondità grazie all’opera del poeta N. Guillén. Per ancora il sincretismo religioso afrocubano informa le opere di S. Rodríguez e B. Ayón Manso. Il regime di F. Castro (dal 1959) è ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, bagnato a S dal Golfo di Guinea e confinante con il Niger a N, il Ciad a NE, il Camerun a E, il Benin a O.
Il territorio, che si estende in larga parte nel bacino idrografico [...] di 2000 dollari (a parità di potere d’acquisto) è scarsamente significativo, dati i grandi squilibri sui muri e sui corpi). Esponenti della scuola di Zaria e poi di Nsukka sono stati B. Onobrakpeya, E. Emokpae, E. Anatsui, T. Adenaike, J. Jari, O. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Oceania, situato a 2.000 km a SE del continente australiano.
Il territorio della N. è composto da due grandi isole (Isola del Nord e Isola del Sud), separate dallo Stretto di Cook, e da alcune [...] Antipodes, 1996) coltiva la lirica di viaggio; mentre ha acquistato grande notorietà per le sue letture pubbliche S. Hunt. The common place, 2001), sperimentatore in metro libero e sonetti, e B. Manhire (Milky way bar, 1991), con le sue liriche brevi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, affacciato al Mar Baltico e al Golfo di Finlandia. Confina a E con la Russia, a S con la Lettonia, mentre dagli altri lati è bagnata dal mare. Appartengono all’Estonia [...] con l’Ordine dei Cavalieri teutonici, che nel 1346 acquistò dalla Danimarca i diritti sovrani sull’Estonia settentrionale. Entrate fondata la rivista Tulimud («Terra bruciata»), diretta da B. Kangro, organo letterario degli estoni emigrati. Lungo la ...
Leggi Tutto
Fisica e tecnica
C. elettrici
Insieme di elementi, detti componenti circuitali, connessi fra loro in modo da poter divenire sede di correnti elettriche. Per c. elettrico può anche intendersi, più in generale, [...] il controllo di alcune caratteristiche di trasmissione; b) in elettrotecnica, dispositivo che consente a un Il c. si traduce in uno spostamento di parte del potere d’acquisto dai privati allo Stato, analogo a quello che si verificherebbe ricorrendo ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Asia sud-orientale. Comprende la M. Peninsulare (o Occidentale), sulla punta meridionale della Penisola di Malacca, confinante a N con la Thailandia, e la M. Orientale, ampio lembo [...] mondo per prodotto interno lordo, a parità di potere d’acquisto, nel 2008). Questo traguardo è stato raggiunto grazie alla , 1818 o l’eclettico edificio dell’amministrazione ferroviaria di A.B. Hubbock a Kuala Lumpur, 1900). Dall’ indipendenza (1957), ...
Leggi Tutto
Città degli USA (8.363.710 ab. nel 2008), nello Stato omonimo. Sorge allo sbocco del fiume Hudson nell’Oceano Atlantico, in parte sopra la terraferma, ma specialmente sopra le isole che chiudono la Upper [...] origine di N. risale al 1626, quando l’olandese P. Minnewit acquistò dagli Indiani l’isola di Manhattan e vi fece costruire il forte (già King’s College, 1754; con la Lerner Hall, di B. Tschumi, 1996-2000); N.Y. University (1841) ecc. Notevoli ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-occidentale, confinante con la Libia e l’Algeria a N, il Mali e il Burkina Faso a O, il Benin e la Nigeria a S, il Ciad a E.
Il territorio è costituito, a grandi linee, da un vasto [...] pro capite corretto in base alla capacità del potere d’acquisto (700 dollari).
L’economia si basa essenzialmente sull’agricoltura, Stato militare del gennaio 1996, guidato dal colonnello I.B. Maïnassara. La condanna da parte dei paesi occidentali e ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (63,24 km2 con 71.882 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata a 77 m s.l.m. sulla sinistra del fiume Ticino, a 6 km dalla sua confluenza nel Po.
La pianta della città, di [...] .) della diocesi. Nell’Italia longobarda P. acquistò preminente importanza politica, culturale e religiosa, quest (P. Tibaldi, 1564-68); S. Maria delle Grazie (1609, G.B. Tassinari) e Palazzo Mezzabarba, poi Municipale (1730), di G.A. Veneroni ...
Leggi Tutto
(fr. Genève; ted. Genf) Città svizzera (179.971 ab. nel 2008), la maggiore della Svizzera francofona, capitale dell’omonimo cantone. Sorge a 378 m s.l.m., all’estremità sud-occidentale del lago omonimo [...] Regno di Borgogna. Nel 10° e 11° sec. acquistò crescente importanza politica, causando lotte accanite tra i conti e nel 12° e 13° sec. con aggiunte posteriori e facciata settecentesca di B. Alfieri). Tra le chiese di rilievo: S. Germano (1334, su ...
Leggi Tutto
acquisto
s. m. [der. di acquistare]. – 1. a. L’atto, il fatto di acquistare, di ottenere cioè la proprietà o il possesso di qualche cosa: a. di una villa, di un podere; beni di recente a.; potere di a. (della moneta), quantità di beni che...
acquistare
v. tr. [lat. *acquis (i) tare, der. di acquisitus, part. pass. di acquirĕre «acquistare»]. – 1. a. Ottenere la proprietà o il possesso e l’uso di un bene materiale o immateriale: a. un fondo, un oggetto, un titolo, un brevetto,...