GALTIER-BOISSIÈRE, Jean
Jean NEUVECELLE
Giornalista e scrittore, nato a Parigi il 26 dicembre 1891. Fondò e dirige la rivista Crapouillot, che, dal 1919 in poi, ha dedicato una serie di numeri speciali [...] conformista e con vivacità polemica.
La prima Guerra mondiale fu l'esperienza decisiva del G.-B.: vivendo la vita umile ed eroica dei soldati, egli acquistò fin dalle sue prime opere quel tono popolaresco e truculento, quello spirito tra la fronde ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] sec. IX-X, che è sicuramente tra i codici filelfiani acquistati da Lorenzo de' Medici. Comprende un frammento del Perì paradóxōn con argomentazioni più decisive (Poliziano, Opera omnia, ff. B[iii]r-b[iiii]r). L'invito fu accolto e così nacque il ...
Leggi Tutto
La Prosa del Duecento – Introduzione
Cesare Segre
I. Quando all'orizzonte della cultura italiana appaiono i primi albori d'una letteratura volgare, il paesaggio che si rivela, sempre più nitido, alla [...] salda il suo debito con la teoria. Certo, Brunetto acquista nei suoi viaggi in Spagna e in Francia un'apertura di C. SEGRE, La sintassi del periodo, cit. , pp. 154-89 ; B. TERRACINI, Pagine e appunti, cit., pp. 247-93.
TAVOLA DELLE ABBREVIAZIONI
...
Leggi Tutto
Letteratura e società
Vittorio Strada
Boris Dubin
Lev Gudkov
Introduzione
Impostazione del problema.Il rapporto tra letteratura e società è suscettibile di varie interpretazioni non soltanto perché [...] di romanzo, pur avendo una lunga 'preistoria', ha acquistato l'insieme dei suoi significati moderni relativamente tardi (e di teoria del romanzo, Torino 1976.
Lyman, S.M., Scott, M.B., The drama of social reality, New York 1975.
Meynieux, A., La ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Dante e il «Buon Barbarossa» ossia Introduzione alla «Monarchia» di Dante
Bruno Nardi
1. - Dopo quanto ebbi a scrivere intorno a La «Donatio Constantini» e Dante, negli [...] nel nostro caso del semplice possesso di beni patrimoniali acquistati eventualmente dalla Chiesa per compra e vendita o avuti populus peculiaris (peculiaris populus) Sanctae Dei Ecclesiae, b. Petri, Ecclesiae b. Petri" ...».
E ancora: «"Sanctae Dei ...
Leggi Tutto
GUARINI, Guarino (Guarino Veronese, Varino)
Gino Pistilli
Nacque a Verona, in contrada S. Eufemia, nella prima metà del 1374, dal fabbro Bartolomeo e da Libera, figlia del notaio Zanini.
La famiglia [...] , che prese in affitto per tre anni e che poi acquistò per 3500 lire marchesane, 550 delle quali donategli dal marchese. Franc. Barbari epistolas, Brixiae 1741, pp. 60, 135, 373 s.; B. Facio, De viris illustribus, Florentiae 1745, pp. 17 s.; A. Zeno ...
Leggi Tutto
Luigi Pulci: Morgante – Introduzione
Franca Ageno
Matteo Franco in uno dei suoi velenosi sonetti contro Luigi Pulci dice che questi ha ereditato dalla sua famiglia «leggerezza, colore e piccin occhi» [...] e tragici.
Che tutto ciò sia in relazione con l'acquisto di una più vasta cultura da parte dell'autore, Saggi a cura di M. Lo Vecchio Musti, Milano, Mondadori, 1939, pp. 71-81; B. Croce, Saggio su l'Ariosto, in «La Critica», XVI, 1918, pp. 105-8; ...
Leggi Tutto
Francesco Petrarca: Prose - Introduzione
Guido Martellotti
Sul finire del secolo XVIII il signor Jean-Baptiste Lefebvre de Villebrune, filologo avventato e caparbio, in un codice miscellaneo della biblioteca [...] , Giovanni Dominici, condannare nella Lucula noctis l'acquisto di una dottrina alla quale in fondo non era l'ed. a cura e con prefazione di E. BONORA, Bari, Laterza, 1955; B. CROCE, La poesia del Petrarca, in Poesia popolare e poesia d'arte, Bari, ...
Leggi Tutto
GREGORIO, Rosario
Giuseppe Giarrizzo
Nacque il 23 ott. 1753 nel quartiere palermitano dell'Olivuzza, primogenito di Francesco e di Benedetta Balestrini. Fu battezzato coi nomi di Gaspare Rosario Giovanni. [...] erano inalienabili, da indi in poi hanno i feudatari acquistato la facoltà di alienarli". Per il dettato della legge Quel che restava del settimo fu edito, prima a puntate, da G.B. Nicolosi nel Giornale di scienze, lettere ed arti per la Sicilia, ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONCHIO, Lapo da, detto il Giovane
Riccardo Fubini
Nacque da Averardo, ultimogenito di Lapo il Vecchio, e da Maria Ardinghi verso il 1406, probabilmente a Firenze.
La data di nascita si ricava, [...] , pp. 302 ss.), con cui era già stato in rapporto per l'acquisto di una scrittoria apostolica (lettera a A. da Recanati, 12 sett. 1436 fra cui è ora compreso l'"aequalis" del C., L. B. Alberti: ibid., pp. 131 ss.;o la giustificazione delle arti ...
Leggi Tutto
acquisto
s. m. [der. di acquistare]. – 1. a. L’atto, il fatto di acquistare, di ottenere cioè la proprietà o il possesso di qualche cosa: a. di una villa, di un podere; beni di recente a.; potere di a. (della moneta), quantità di beni che...
acquistare
v. tr. [lat. *acquis (i) tare, der. di acquisitus, part. pass. di acquirĕre «acquistare»]. – 1. a. Ottenere la proprietà o il possesso e l’uso di un bene materiale o immateriale: a. un fondo, un oggetto, un titolo, un brevetto,...