• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
181 risultati
Tutti i risultati [5650]
Archeologia [181]
Biografie [2179]
Musica [823]
Storia [699]
Letteratura [485]
Religioni [455]
Arti visive [431]
Diritto [383]
Temi generali [218]
Economia [185]

NIKIAS. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NIKIAS (Νικίας, Nicias) G. Becatti 2°. - Pittore greco, ateniese, figlio di Nikodemos, operante nel IV sec. a. C. Sulla sua attività abbiamo varie notizie nelle fonti letterarie. Plinio soprattutto (Nar. [...] con una eclettica contaminazione di motivi. D'altro canto l'asse centrale della composizione appare la rupe A. Rumpf, in Thieme-Becker, XXV, 1931, p. 145 ss., s. v.; B. Neutsch, Der Maler Nikias von Athen, Berna-Lipsia 1939; H. Lukas, in Österr. ... Leggi Tutto

ROMA - Arti suntuarie

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

ROMA - Arti suntuarie F. Pomarici R. dovette di certo essere uno dei grandi centri di produzione e di commercio di oggetti preziosi dell'età tardoantica. Tra i cospicui donativi fatti da Costantino [...] effettuato in più centri (Musso, 1983). D'altro canto il complesso di oggetti (ventisette o ventisei) che forma Pietro, a cura di C. Pietrangeli, Firenze 1989, pp. 307-319; B. Kiilerich, H. Torp, Hic est: hic Stilicho. The Date and Interpretation of ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA

Popoli e culture dell'Italia preromana. L'Italia e i popoli italici

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Popoli e culture dell'Italia preromana. L'Italia e i popoli italici Mauro Cristofani L’italia e i popoli italici Il concetto nell’antichità La nozione geografica di Italia, nella più antica tradizione [...] venivano attribuite funzioni civilizzatrici (Arist., Pol., VII, 10, 5 = 1329 b), il quale avrebbe esteso il territorio fino alla foce del Lao e che archeologicamente non risulta visibile. D’altro canto, la stessa diversità linguistica fra le genti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo etrusco-italico

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo etrusco-italico Giuseppe M. Della Fina I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi Il contributo che l'archeologia può offrire alla conoscenza [...] ne era parte integrante. D'altro canto, un giudizio equilibrato su quelle ricerche Piceni. Popolo d'Europa (Catalogo della mostra), Roma 1999, pp. 73-84, 86-92; B. D'Agostino - L. Cerchiai, Il mare, la morte, l'amore. Gli Etruschi, i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

NUDO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NUDO G. Becatti Nell'arte antica, come nell'arte di tutti i tempi, il n. non può considerarsi quale un aspetto a sé stante del fenomeno estetico, così come non possiamo isolare quello del panneggio, [...] la tradizione plutarchea (Plut., De virt. mulier., 248 B) delle donne lacedemoni che ai figli in fuga dal campo anche quando sono rugosi e non piacevoli a vedersi. D'altro canto - si soggiunge - contro gli scherzi dei comici bisogna considerare ... Leggi Tutto

L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Germani

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Germani Horst Wolfang Böhme I germani L’etnonimo Germani è riferito a diverse popolazioni e tribù dell’Europa [...] difesa dell’Impero come soldati regolari (auxilia). D’altro canto il servizio militare, che spesso durava decenni, rappresentava ” delle tribù dell’Europa centrale. Bibliografia In generale: B. Krüger (ed.), Die Germanen. Geschichte und Kultur der ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – POPOLI ANTICHI

L'archeologia delle pratiche cultuali. Subcontinente indiano

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche cultuali. Subcontinente indiano Anna Filigenzi I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi Le prime tracce archeologiche di pratiche cultuali, individuate a partire [...] femminile. L'archeologia non ha, dal suo canto, fornito dati incontrovertibili sui culti di epoca harappana of Early Buddhist Patronage: Sacred Monuments, 100 BC-AD 250, in B. Stoler Miller (ed.), The Powers of Art. Patronage in Indian Culture ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

GUATTANI, Giuseppe Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUATTANI, Giuseppe Antonio Pier Paolo Racioppi Nacque a Roma il 18 sett. 1748, nella parrocchia di S. Giovanni dei Fiorentini, da Carlo, chirurgo e archiatra pontificio, e da Caterina Pagliarini, sorella [...] lingue" (Autobiografia, p. XXXI). Un'arte, quella del canto e del comporre musica, che aveva coltivato da quando aveva preso i costumi" (come scrisse in una lettera al camerlengo, card. B. Pacca, pubblicata in A.M. Corbo, L'insegnamento artistico a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUATTANI, Giuseppe Antonio (2)
Mostra Tutti

SUDARABICA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SUDARABICA, Arte dell'anno: 1966 - 1997 SUDARABICA, Arte J. Pirenne 1. - Inquadramento storico e influenze. - L'interpretazione di una cultura artistica e della sua storia è in rapporto diretto [...] . Tuttavia le iscrizioni ci indicano, d'altro canto, che si dedicavano agli dèi statue o riproduzioni 18; id., Problems of Copy and Adaptation in the second Quarter of the First Millennium b. C., ibid., 1956, pp. 165-170; J. Pirenne, in Syria, XXXIV, ... Leggi Tutto

PIAZZA ARMERINA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi PIAZZA ARMERINA dell'anno: 1965 - 1996 PIAZZA ARMERINA (Villa antica del Casale) G. V. Gentili* Fuori dell'abitato di P. A., a circa 3 km a S, nella contrada Casale, sorge una grande villa, che [...] un capretto sventrato sul ginocchio, la coppa dell'inebriante liquore. b) Mosaico di "Arione" (diaeta dell'appartamento meridionale, 18). Il vate di Metimna è trasportato, mentre accompagna il canto sulla lyra, dal delfino tra la folla degli esseri e ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 19
Vocabolario
canto¹
canto1 canto1 s. m. [lat. cantus -us, der. di canĕre «cantare»]. – 1. a. Movimento ritmico della voce dall’uno all’altro grado della serie dei suoni; con sign. concr., espressione vocale della musica, l’atto del cantare. Si dice propr. dell’uomo:...
cantare²
cantare2 cantare2 v. tr. e intr. [lat. cantare, intensivo di canĕre «cantare»]. – 1. a. intr. (aus. avere) Modulare la voce, seguendo un ritmo vario ma determinato, dall’uno all’altro grado della serie dei suoni: c. a solo, in coro; c. da...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali