• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
485 risultati
Tutti i risultati [5650]
Letteratura [485]
Biografie [2179]
Musica [823]
Storia [699]
Religioni [455]
Arti visive [431]
Diritto [383]
Temi generali [218]
Economia [185]
Archeologia [181]

AMALTEO, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AMALTEO, Giovanni Battista Anna Buiatti Figlio dell'umanista Francesco e fratello di Girolamo e Cornelio, poeti anch'essi di una certa fama, nacque a Oderzo nel 1525. Si avviò giovanissimo agli studi [...] suoi componimenti letterari, verso temi nuovi, di carattere spirituale: cantò la vittoria di Lepanto e rimaneggiò per ordine di S. e temi principali, e della poesia spirituale nello stile di B. Tasso e della lirica latina del Flaminio. Non è estranea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PAOLINO D'AQUILEIA – SAN CARLO BORROMEO – COSIMO DE' MEDICI – CITTÀ DI CASTELLO – FILIPPO DI SPAGNA

CORSI, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORSI, Iacopo Giovanni Parenti Di famiglia, se non fiorentina, certamente toscana, fu poeta e applaudito improvvisatore in diversi ambienti e in varie corti nella seconda metà del sec. XV. Fratello [...] ms. Magliabechiano VII, 735, l'importante silloge di canti carnascialeschi e di rime varie (alcune di Lorenzo e di storia della Chiesa in Italia, XI (1957), pp. 32 s.; B. Bauer Formiconi, Die Strambotti des Serafino dall'Aquila, München 1967, pp. 43 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

EROLI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EROLI, Giovanni Guido Fagioli Vercellone Nacque a Narni (od. prov. di Terni) il 17 nov. 1813 da Francesco dei marchesi Eroli e da Luisa Tani di Cannara, in una famiglia patrizia narnese, che aveva avuto [...] 225 ss.) relativa al carteggio fra l'E. e i noti archeologhi B. Borghesi, G. Henzen e F. Orioli. Da questo momento le e di Dionisio Catone (ibid. 1890); Commento al verso del terzo canto dell'Inferno "Che fece per viltade il gran rifiuto" (Berna 1893 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LIBRO DELLA SAPIENZA – BASSANO DEL GRAPPA – GIOACCHINO PECCI – GATTAMELATA – CARTAGINESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EROLI, Giovanni (1)
Mostra Tutti

CEI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CEI, Francesco Claudio Mutini Le scarse notizie biografiche di questo rimatore fiorentino si devono alle diligenti ricerche di G. Volpi, il benemerito studioso del Pulci, il quale raccolse da varie [...] dalla città natale alla fine dell'amore per Clizia, la donna cantata nelle rime, che durò sette anni; e sappiamo dall'autore che con nuovi documenti intorno alla sua vita, Firenze 1908, p. 495; B. Varchi, L'Ercolano, I,Milano 1804, p. 31; G. M ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BAGNOLI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BAGNOLI, Pietro Nicola Carranza Nacque a San Miniato (Pisa) il 21 dic. 1767, da famiglia di umili condizioni. Il suo primo maestro fu un barbiere, cantore del duomo della città, al quale i suoi lo affidarono [...] , L'Italia scientifica contemporanea, Milano 1844, pp. 17 s.; A. Conti, Cenni biografici, elogio funebre e canto lirico in memoria di P. B., Samminiato 1849; D. Müller, Biografie autografe ed inedite di illustri italiani di questo secolo, Torino 1853 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASTALDI, Cornelio

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTALDI, Cornelio Claudio Mutini Nacque a Feltre intorno al 1453 dal notaio Daniele, che aveva ricoperto in città cariche pubbliche. Scarse notizie si hanno sugli studi che egli compì nella città natale. [...] mai non mi parrà poeta / Chi sol l'orecchie mi pasce col canto, / Se non s'aggiunge una vampa secreta / Che dilettando mi discenda Murano, in Natura e arte, XVII (1869-97), p. 441; G.B. Ferracina, La vita e le Poesie ital. e latine edite e inedite di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

MAGNANINI, Giovanni Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGNANINI, Giovanni Filippo Lorenzo Carpané Nacque a Fanano, nel Modenese, tra il 1535 e il 1545 da Santi iuniore. Il padre era nipote di Santi seniore, che svolse incarichi amministrativi per Alessandro [...] 1581 e il 1583 fu in corrispondenza con G.B. Deti, uno dei cinque fondatori dell'Accademia della Crusca (note lessicali al XIV canto del Purgatorio), 16 ("Spositione d'alcune voci delle cento novelle antiche"), 17-18 (lettere di G.B. Deti al M.); 19 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PINO, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PINO, Giovan Battista Pietro Giulio Riga PINO, Giovan Battista. – Sono ignoti data e luogo di nascita, sebbene quest’ultimo possa essere collocato con buon margine di certezza a Benevento. Restano molti [...] et hor mia musa è pur senz’oglio e sale; / pensi ch’io canto il padre Carnevale» (cit. in Chiocchiarelli, 1780, p. 313). Il primo verso 1979), pp. 81-113, passim; R.L. Bruni, Alcune note su G. B. P., in Samnium, LVI (1983), pp. 169-180; N. Ordine, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENRICO CORNELIO AGRIPPA – FRANCESCO MARIA MOLZA – CONGIURA DEI BARONI – LODOVICO DOMENICHI – BERNARDINO TAFURI

PISTOFILO, Bonaventura

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PISTOFILO, Bonaventura Chiara Quaranta PISTOFILO, Bonaventura (Ventura). – Nacque a Pontremoli tra il 1465 e il 1470 da Giovanni Antonio Zambati. Adottò il cognome Pistofilo (amante della fedeltà) traducendo [...] Archivio di Stato di Mantova, Corrispondenza Estera, vol. XXXI, b. 3). Durante gli anni ferraresi strinse amicizia con Ercole Strozzi ’Angiar mio sente / piacer» (Ariosto, 1982, p. 1211, canto XLVI, ott. 18). Pistofilo fu molto legato, fra gli altri, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DEPUTAZIONI DI STORIA PATRIA – BERNARDO DOVIZI DA BIBBIENA – LILIO GREGORIO GIRALDI – ERASMO DA ROTTERDAM – STATO DELLA CHIESA

MANDOSIO, Prospero

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANDOSIO, Prospero Massimo Ceresa Nacque a Roma da Carlo e Virginia Roncioni, il 14 ag. 1643, e fu battezzato il 18 seguente, come si ricava dai registri della parrocchia di S. Maria in Monticelli, [...] scultori, tipografi, bombardieri, veterinari, maestri di canto, nonché alcune figure femminili. I repertori e e Bibl.: Arch. di Stato di Pisa, Arch. dell'Ordine di S. Stefano, filza B, parte II, n. 29; Roma, Arch. stor. del Vicariato, S. Lorenzo in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: GIOVANNI CINELLI CALVOLI – VITTORIO EMANUELE II – ANTONIO MAGLIABECHI – BENEDETTO PAMPHILI – BIBLIOTECA ESTENSE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39 ... 49
Vocabolario
canto¹
canto1 canto1 s. m. [lat. cantus -us, der. di canĕre «cantare»]. – 1. a. Movimento ritmico della voce dall’uno all’altro grado della serie dei suoni; con sign. concr., espressione vocale della musica, l’atto del cantare. Si dice propr. dell’uomo:...
cantare²
cantare2 cantare2 v. tr. e intr. [lat. cantare, intensivo di canĕre «cantare»]. – 1. a. intr. (aus. avere) Modulare la voce, seguendo un ritmo vario ma determinato, dall’uno all’altro grado della serie dei suoni: c. a solo, in coro; c. da...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali