BIRAGO, Girolamo
Renzo Negri
Nacque a Milano il 1º nov. 1691 da Giambattista e da Paola Sirtori. Ricevuta la prima educazione in famiglia, frequentò le scuole dei gesuiti di Brera, quindi fu posto a [...] conscia dei propri limiti e indubbiamente meditata.
Nel poemetto in ottave Meneghin a la Senavra, diviso in tre canti, le qualità singolari del B., il suo tono smorzato e la limpidità della sua anima, raggiungono in certi momenti la piena felicità ...
Leggi Tutto
FRACCACRETA, Umberto
Gemma Bracco
Figlio di Michele e di Angiolina Sassi, nacque a San Severo, in Capitanata, il 30 giugno 1892.
Un suo antenato, Matteo Fraccacreta, fu storico della Puglia dauna; il [...] moderne, ma già nel 1919 inviava alcune sue poesie a B. Croce. Per approfondire gli studi di lingua straniera trascorse un 1947, induceva l'editore Laterza a mutare il titolo in Ultimi canti.
Nel 1953 i fratelli istituirono un premio di poesia a suo ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Modesta
Magda Vigilante
Nacque a Venezia il 15 giugno 1555 da Gerolamo e Maria Dal Moro. Rimasta orfana di entrambi i genitori all'età di un anno, trascorse un'infanzia contesa fra parenti [...] de' Medici e Bianca Capello.
Nel quarto canto del poema la D. anticipa già alcune riflessioni 274; IV, 1, Bologna 1739, p. 270; IV, 2, ibid. 1739, p. 591; B. Gamba, Alcune operette, Milano 1827, pp. 323-324; P. L. Ferri, Biblioteca femminile ital., ...
Leggi Tutto
BONER, Edoardo Giacomo
Luciano Zagari
Nacque a Messina il 29 febbr. 1864 (così risulta da un registro di atti di stato civile conservato nel locale Archivio di Stato, da Federico, cittadino svizzero, [...] i letterati più illustri del suo tempo, già nel 1884 il B. inviava al Rapisardi un suo manoscritto poetico (Galanthus nivalis): da allora politica di potenza, dello sfruttamento degli umili, che dal canto loro hanno il torto di concepire la lotta in ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Pistoia
Cristina Reggioli
Cittadino fiorentino, notaio di professione e letterato nel tempo libero, figlio di Benedetto di ser Giovanni da Pistoia nacque, verosimilmente in questa città, [...] . In edizione critica, la Canzone è inclusa tra i Canti carnascialeschi del Rinascimento, a cura di C. Singleton, Bari Zibaldone di notizie patrie, p. 19; Ibid., Bibl. Marucelliana, Mss., B.III.52: Annali dell'Accademia degli Umidi, I, cc. 3v, 12v, ...
Leggi Tutto
BINASCHI, Giovanni Filippo
Maria Ludovica Maschietto
Nacque a Pavia alla fine del sec. XV. Discendeva da famiglia nobile e come tale fu posto nell'elenco dei decurioni di Pavia, approvati da Carlo V [...] appropriarsi delle sue rime, ancora attivo nel cantare matrimoni e celebrare pubbliche solennità, ma chiuso Reine"; da questa data non si hanno più notizie dirette del B., che doveva tuttavia essere ancora vivo nel 1589 quando furono ristampate le ...
Leggi Tutto
ELIA, Enrico
Bruno Maier
Nacque a Trieste il 26 maggio 1891 da Alberto e da Ersilia Fano, entrambi d'origine ebraica. Il padre si suicidò quando l'E. era ancora bambino; la madre negli ultimi anni del [...] moderna; alla letteratura di carattere favolistico e fiabesco; al canto popolare italiano e a quello straniero di provenienza nordica; E. E., a cura di B. Lubis, in Iniziative isontine (Gorizia), XXIV (1982), 78, pp. 8-12; B. Maier, Ritratto di E. ...
Leggi Tutto
LISIO, Giuseppe
Francesca Brancaleoni
Nacque a Lanciano, presso Chieti, il 27 genn. 1870 da Lorenzo, guardia municipale, e da Cecilia Puglielli. Dopo una prima formazione, di tradizione puristica, si [...] e precettistica.
Varie furono le osservazioni dei recensori del lavoro: B. Croce (in La Critica, I [1903], pp. 62- " di Dante Alighieri (Roma 1904) e Arte e poesia. Studiando il canto X del "Purgatorio" dantesco (ibid. 1907), il L. curò La Divina ...
Leggi Tutto
CASTALDI, Bellerofonte
Claudio Mutini
Cesare Orselli
Nacque a Modena, o in una località del ducato, in data da ascriversi quasi sicuramente tra il 1580 e il 1581. Proveniva da famiglia di agiate condizioni [...] ch'Apol mi sia ritroso e schivo / pur leggo, canto, scrivo / qualche strambotto". E questa virtù di scacciare la modenese, I, Modena 1781, pp. 424 s.; L. F. Valdrighi, Di B. C. e per incidenza di altri musicisti modenesi dei secc. XVI e XVII…, in ...
Leggi Tutto
DI LEO, Mario
Marina Frettoni
Nacque a Barletta da nobile famiglia verso il 1500, ed ivi compi i primi studi; conseguì all'università di Napoli il titolo di utriusque iuris doctor, con il quale è nominato [...] gentildonne napoletane citate nel catalogo elogiativo del secondo canto.
Il poemetto narra l'infelice tentativo di I, Bologna 1739, p. 194; II, 2, Milano 1742, p. 267; G. Ceci-B. Croce, Il poemetto "L'Amor prigioniero" di M. D. da Barletta, in Rass. ...
Leggi Tutto
canto1
canto1 s. m. [lat. cantus -us, der. di canĕre «cantare»]. – 1. a. Movimento ritmico della voce dall’uno all’altro grado della serie dei suoni; con sign. concr., espressione vocale della musica, l’atto del cantare. Si dice propr. dell’uomo:...
cantare2
cantare2 v. tr. e intr. [lat. cantare, intensivo di canĕre «cantare»]. – 1. a. intr. (aus. avere) Modulare la voce, seguendo un ritmo vario ma determinato, dall’uno all’altro grado della serie dei suoni: c. a solo, in coro; c. da...