• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
664 risultati
Tutti i risultati [664]
Biografie [242]
Arti visive [170]
Storia [67]
Archeologia [68]
Letteratura [57]
Geografia [30]
Lingua [31]
Architettura e urbanistica [30]
Musica [29]
Diritto [23]

grafologia

Enciclopedia on line

Studio della scrittura quale rivelatrice del carattere e delle condizioni psichiche e morali di una persona. Tra i primi che considerarono la scrittura atta a rivelare aspetti della personalità fu l’abate [...] direzione, della lunghezza, della larghezza e delle interruzioni; b) ripetizione dei segni; c) relazione tra movimenti involontari di . è, tuttavia, attribuita al francescano conventuale G. Moretti (1879-1963), che mise in correlazione il movimento ... Leggi Tutto
TAGS: PSICANALISI – PSICOLOGIA – INCONSCIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su grafologia (4)
Mostra Tutti

Ricciardi

Enciclopedia on line

Casa editrice fondata nel 1907 a Napoli da Riccardo Ricciardi (Napoli 1879 - ivi 1973), specializzata in storia, letteratura, filosofia. Trasferita nel 1948 a Milano, ne assunse la direzione R. Mattioli. [...] segnalare le opere di S. Di Giacomo, di cui fu il primo editore, M. Moretti, F.M. Martini, S. Corazzini, G. Papini, E. Cecchi, L. Prezzolini C. Vossler, F. Russo, F. Flora. Seguirono opere di B. Croce, F. Fueter, G. Doria. Tra le collane si segnalano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDITORIA E ARTE DEL LIBRO – BIBLIOLOGIA
TAGS: ISTITUTO DELLA ENCICLOPEDIA ITALIANA TRECCANI – LETTERATURA ITALIANA – ORIANI

Alekseev, Fëdor Jakovlevič

Enciclopedia on line

Pittore (Pietroburgo 1755 - ivi 1824). A Venezia studiò con i prospettici G. Moretti e P. Gaspari. Lavorò poi specialmente come decoratore, dal 1795, dedicandosi soprattutto alla veduta cittadina, nello [...] stile di B. Bellotto. Opere nei musei di Leningrado e di Mosca. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LENINGRADO – VENEZIA – MOSCA

PARLAMENTO

Enciclopedia Italiana (1935)

PARLAMENTO Francesco ROVELLI Camillo MONTALCINI Pier Silverio LEICHT Giuseppe ERMINI Ettore ROTA Alberto Maria GHISALBERTI Gaetano MORETTI . Diritto pubblico. - Nell'organizzazione dello stato [...] d'Italia (ritratti), voll. 3, Milano 1860-1866; A. M. Mauro e B. Magni, Storia del Parlamento italiano, voll. 10, Roma 1882-1888; T. Sarti lui. Nel 1913 fu dato incarico all'architetto Gaetano Moretti di Milano di riprendere in esame l'argomento. L' ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARLAMENTO (8)
Mostra Tutti

NOVELLA

Enciclopedia Italiana (1934)

NOVELLA Bruno LAVAGNINI Ferdinando NERI Salvatore ROSATI * . Impossibile definire con sufficiente precisione la novella, che nei varî tempi e paesi assume aspetti diversi. Accenneremo qui ai fatti [...] Alfredo Panzini, Massimo Bontempelli, Francesco Chiesa, Marino Moretti, Riccardo Bacchelli, Corrado Alvaro. Sopravvive fra gli i nomi di sibaritiche e di milesie ne sono una conferma; v. B. Lavagnini, Le origini del romanzo greco, Pisa 1921, p. 55, ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI SABADINO DEGLI ARIENTI – MIGUEL DE LOS SANTOS ALVAREZ – PEDRO ANTONIO DE ALARCÓN – JULES BARBEY D'AURÉVILLY – DIEGO DE AGREDA Y VARGAS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NOVELLA (1)
Mostra Tutti

SUBACQUEE, ARMI

Enciclopedia Italiana (1936)

SUBACQUEE, ARMI Luigi Caretti . Origine delle armi subacquee e loro evoluzione attraverso i secoli. - Le armi subacquee nacquero dal bisogno di difendersi, con mezzi finanziarî limitati, contro forze [...] è associata a quella dei suoi inventori, l'italiano G. B. Luppis, ufficiale della marina austro-ungarica (Fiume 1814-Milano 1875 secreti, ecc., Parma 1579; B. Crescenzio, Nautica mediterranea, Roma 1602; T. Moretti, Trattato di artiglieria, Brescia ... Leggi Tutto

MOLIÈRE, Jean-Baptiste Poquelin

Enciclopedia Italiana (1934)

MOLIÈRE, Jean-Baptiste Poquelin Ferdinando Neri Nato a Parigi verso la metà di gennaio 1622 (fu battezzato il giorno 15, col nome di Jean; quello di Jean-Baptiste gli fu dato dopo la nascita di un altro [...] comédies-ballets composte dal M. e, per la parte musicale, da G.B. Lulli, per ordine del re: Le Mariage forcé, eseguito a Parigi il -1757; sono dieci le Commedie scelte di M., trad. da A. Moretti, voll. 2, Milano 1880. E una parte notevole è data al ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOLIÈRE, Jean-Baptiste Poquelin (2)
Mostra Tutti

Letteratura e musica

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Letteratura e musica Giancarlo Moretti Alcuni generi musicali quali il melodramma, la romanza, il Lied e la canzone, per citare i più comuni, nascono dall'incontro tra musica e parola, da una correlazione [...] i compositori K. Weill nel musical Street scene (1947) e J. Meyerowitz (n. 1913) in The Barrier del 1950, o l'inglese B. Britten sui testi dello scrittore sudafricano W. Plomer, o lo stesso Nono in Intolleranza 1960 (1961) su testi di A.M. Ripellino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

OSTIA e Porto

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

OSTIA e Porto (XXV, p. 743; App. II, 11, p. 471; III, 11, p. 335) Fausto Zevi L'organico programma di soprintendenza impostato da A.L. Pietrogrande è stato seguito per qualche tempo anche dopo di lui, [...] oltre ai lavori citt. di Le Gall, Février, Calza, Leon: L. Moretti, Sulle iscrizioni greche di Porto, in Rend. Linc., s. VIII, XIX L. Homo, in Coll. Sodalizio, II (1956), p. 3 segg.; B.M. Felletti Maj, Ostia. La casa delle volte dipinte, in Boll. d ... Leggi Tutto
TAGS: ETÀ DEL BRONZO FINALE – PORTO DI TRAIANO – VIA SEVERIANA – OPUS SIGNINUM – CRISTIANESIMO

PAPIROLOGIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PAPIROLOGIA (XXVI p. 257; App. II, 11, p. 502) Luigi MORETTI Le pubblicazioni di papiri ed ostraca, e gli studî relativi, che dopo la seconda guerra mondiale avevano ripreso con qualche stento, sono [...] (Londra 1950-60) a cura di C. H. Roberts, J. W. B. Barns e H. Zilliacus, con numerosi testi letterarî, teologici e documentarî, e Brooklin Museum Aramaic papyri: new documents of the fifth century B. C. from the Jewish colony at Elephantine (New Haven ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ELLENICHE DI OSSIRINCO – MELITONE DI SARDI – DESERTO DEL NEGEV – INVASIONE ARABA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAPIROLOGIA (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 67
Vocabolario
morétta
moretta morétta s. f. [dim. di mora, femm. dell’agg. moro1]. – 1. a. disus. Ragazza di colore. b. Ragazza scura di carnagione e di capelli: una bella moretta. 2. In zoologia, con allusione al colore del piumaggio: a. Anatra (Aythya fuligula)...
morétto
moretto morétto agg. e s. m. [dim. di moro1]. – 1. agg. Di colore scuro. In partic.: lana m., lana di colore marrone cupo proveniente dal vello di alcune pecore che, di razza a vello bianco, presentano fenomeno di melanismo (sono in genere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali