• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
76 risultati
Tutti i risultati [712]
Biografie [76]
Archeologia [126]
Storia [78]
Arti visive [91]
Religioni [46]
Geografia [40]
Matematica [46]
Lingua [42]
Temi generali [37]
Letteratura [31]

al-Bakr, Aḥmed Ḥassan

Enciclopedia on line

al-Bakr, Aḥmed Ḥassan Uomo politico e generale iracheno (Tikrit, Baghdād, 1914 - Baghdād 1982). Partecipò alla rivoluzione del febbraio 1963 che abbatté Qāsim e portò il Ba῾th al potere, divenendo primo ministro e membro del [...] poteri. Nel luglio 1968 Bakr diresse il colpo di stato contro il fratello e successore di ῾Arif, riportando il partito Ba῾th al potere e divenendo presidente della repubblica e capo del RCC. La sua politica è stata caratterizzata dalla durezza della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLPO DI STATO – IRACHENO – BAGHDĀD – ISRAELE – TIKRIT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su al-Bakr, Aḥmed Ḥassan (1)
Mostra Tutti

al-Hawrani, Akram

Dizionario di Storia (2010)

al-Hawrani, Akram Politico siriano (Hamah 1914-Amman 1996). Di formazione giuridica, sostenne il dittatore al-Shishakli, prima di fondare il Partito socialista siriano, dalla cui fusione con il Ba‛th [...] il Partito socialista , che vinse le elezioni del 1954. Impegnatosi per l’unione di Siria ed Egitto, sostenne poi la secessione, avvenuta nel 1961. Espulso dal partito l’anno dopo, al-H. fu costretto all’esilio dal colpo di Stato del 1963, che impose ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

al-Bitar, Salah al-Din

Dizionario di Storia (2010)

al-Bitar, Salah al-Din Politico e ideologo siriano (Damasco 1912-Parigi 1980). Di eminente famiglia sunnita, educato in Francia, fondò, con Michel Aflaq, il Partito ba‛th. Dopo aver servito in diversi [...] governi ba‛thisti in Siria, abbandonò il Paese nel 1966 e visse in Europa. Fu ucciso a Parigi in circostanze rimaste ignote. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHEL AFLAQ – DAMASCO – SUNNITA – FRANCIA – PARIGI

al-Arsuzi, Zaki

Dizionario di Storia (2010)

al-Arsuzi, Zaki Teorico nazionalista siriano (Lattakia 1899-Damasco 1968). Di famiglia alawita, dopo aver studiato in Francia divenne una figura influente del nazionalismo siriano antifrancese. Attivo [...] soprattutto nel campo dell’educazione, è considerato l’ispiratore del partito Ba‛th nella sua versione siriana. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NAZIONALISMO – LATTAKIA – ALAWITA – FRANCIA

Nichétti, Maurizio

Enciclopedia on line

Nichétti, Maurizio Regista, sceneggiatore e attore italiano (n. Milano 1948). Dopo essere stato sceneggiatore e attore per B. Bozzetto (Allegro non troppo, 1977), ha esordito nel lungometraggio con Ratataplan (1979), in [...] splash (1980), Domani si balla (1982), Il bi e il ba (1985), Ladri di saponette (1989), Volere volare (1991), diretto Il domino nero di L. Rossi al Teatro Pergolesi di Jesi. Direttore artistico dal 2004 al 2010 del Trento film festival, tra i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARBIERE DI SIVIGLIA – JESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nichétti, Maurizio (1)
Mostra Tutti

῾Āflaq, Michel

Enciclopedia on line

῾Āflaq, Michel Uomo politico siriano (Ḥama 1910 - Parigi 1989). Le sue prime vicende politiche sono poco note; promotore (1947) del Partito della rinascita araba (al-Ba῾th), dopo una breve esperienza di governo è rimasto [...] nell'ombra, dedicandosi soprattutto all'attività di teorico e divulgatore, e soffrendo più volte il carcere. Tornato alla vita politica nel 1965-66, rieletto ancora segretario del partito (1970), in seguito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BAGHDĀD – PARIGI – ḤAMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ῾Āflaq, Michel (2)
Mostra Tutti

al-Asad, Hāfiz

Enciclopedia on line

al-Asad, Hāfiz Generale e uomo politico siriano (Qardaha, Laodicea, 1930 - Damasco 2000). Membro del partito Ba῾th dal 1946, comandante in capo dell'aviazione (1964), ministro della Difesa (1966-70) nel governo di al-Atasi, [...] e della pace in tutto il Medio Oriente. Alla sua morte il parlamento, modificando appositamente la Costituzione, ha abbassato l'età minima richiesta per diventare presidente, permettendo al figlio Baššār al-Asad (v.) di accedere alla carica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA CONTRO L'IRAQ – BAŠŠĀR AL-ASAD – COLPO DI STATO – MEDIO ORIENTE – DAMASCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su al-Asad, Hāfiz (1)
Mostra Tutti

Dionne, Mohamed Ben Abdallah

Enciclopedia on line

Uomo politico senegalese (Gossas 1959 - Parigi 2024). Laureato in Ingegneria e specializzato in Economica applicata, ex funzionario dell’Organizzazione delle Nazioni Unite per lo sviluppo industriale e [...] uomo vicino al presidente M. Sall, dal marzo 2014 segretario alla Presidenza con l’incarico di sviluppare un piano di è stato designato da Sall a subentrarle nella carica, che ha ricoperto fino al settembre 2022, quando è stato sostituito da A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE PER LO SVILUPPO INDUSTRIALE – PARIGI

LULLI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LULLI (Lully), Giovanni Battista (Jean-Baptiste) Mario Armellini Nacque a Firenze da Lorenzo e da Caterina del Sera (o del Seta) il 28 nov. 1632. Di famiglia contadina, il padre era giunto a Firenze [...] , il L. si presentò per la prima volta ai regnanti e al popolo di Parigi quale autore di musica sacra, dirigendo nella chiesa della di momenti nonsense (come il verso "Hu la ba ba la chou ba la ba ba la da"), sembra doversi attribuire alla vis comica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERNARD LE BOVIER DE FONTENELLE – ACADÉMIE ROYALE DE MUSIQUE – JEAN GALBERT DE CAMPISTRON – REGGIA DI VERSAILLES – JEAN DE LA FONTAINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LULLI, Giovanni Battista (2)
Mostra Tutti

CASTELNUOVO TEDESCO, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTELNUOVO TEDESCO, Mario Cesare Orselli Nacque a Firenze il 3 apr. 1895 da Amedeo e Noemi Senigaglia, in una fami,glia di banchieri ebrei. Dalla madre ricevette le prime lezioni di pianoforte, per [...] del Sogno di una notte di mezza estate (1945) - e al grande direttore il C. dedicò infatti l'ouverture per Il mercante di poemi campestri (1926); Sonata (1928); Passatempi (1928); b-a-ba (1929); Crinoline (1929); Fantasia e fuga sul nome di Ildebrando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – ILDEBRANDO PIZZETTI – BIENNALE DI VENEZIA – CANTICO DEI CANTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTELNUOVO TEDESCO, Mario (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
backstage
backstage ‹bä′ksteiǧ› s. ingl. [comp. di back «dietro» e stage «scena, palcoscenico», quindi «scena di dietro» o «dietro della scena»] (pl. backstages ‹bä′ksteiǧ∫›), usato in ital. al masch. – 1. Le quinte di un teatro o di un luogo di spettacolo,...
bungalow
bungalow ‹bḁ′ṅġëlou› s. ingl. [dall’indost. banglā «bengalese»] (pl. bungalows ‹bḁ′ṅġëlou∫›), usato in ital. al masch. (e comunem. pronunciato ‹bùnġalov›). – Tipo di casa adottata per l’abitazione degli Europei in India e in genere nei paesi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali