• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1122 risultati
Tutti i risultati [1122]
Biografie [206]
Storia [164]
Archeologia [185]
Arti visive [175]
Religioni [108]
Asia [65]
Geografia [55]
Letteratura [60]
Cinema [33]
Musica [37]

HURRITI

Enciclopedia Italiana (1933)

HURRITI (Khurriti) Giuseppe Furlani Erano una delle grandi stirpi dell'Asia occidentale antica, accanto ai Sumeri, agli Accadi, agli Assiri, agli Hittiti e agli Amorriti. Avevano un loro impero con propria [...] civiltà in Armenia e nella Mesopotamia settentrionale, ma gruppi di Hurriti abitavano ancora in Assiria, Babilonia, Siria e Palestina. Di questa stirpe erano i Mitanni (v.), dei quali abbiamo notizie attraverso le lettere di Tell el-‛Amārnah e l' ... Leggi Tutto
TAGS: MESOPOTAMIA – BABILONIA – PALESTINA – AMORRITI – BOǦAZKÖY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HURRITI (3)
Mostra Tutti

Triparadiso

Enciclopedia on line

(gr. Τριπαράδεισος) Antica località della Siria settentrionale. Alla morte di Perdicca (321 a.C.) vi si tenne un congresso dei capi dell’esercito macedone per la ridistribuzione delle satrapie tra i successori [...] di Alessandro: Antipatro divenne reggente dell’impero, Tolomeo ebbe l’Egitto, Lisimaco la Tracia, Seleuco la Babilonia e Antigono il comando dell’esercito d’Asia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
TAGS: ANTIPATRO – BABILONIA – LISIMACO – PERDICCA – ANTIGONO

MESOPOTAMIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MESOPOTAMIA (XXII, p. 937 e v. assiriologia, V, p. 36) Giorgio Raffaele CASTELLINO Nella ripresa dopo la prima guerra mondiale, nel ventennio 1919-1939 e specie nel secondo decennio, si assiste a una [...] destra dell'Eufrate, 15 km a SO di Ūr, secondo le liste reali e i testi mitologici era tra le più antiche città della Babilonia. Dopo scavi di sondaggio da parte di R. C. Thompson e di R. H. Hall (1918-1919), si dovette aspettare la ripresa dopo la ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – PERIODO DI URUK – BRITISH MUSEUM – TELL ḤASSŪNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MESOPOTAMIA (2)
Mostra Tutti

ANTIOCO III di Siria, detto il Grande

Enciclopedia Italiana (1929)

Secondogenito di Seleuco II Callinico e di Laodice, figlia di Acheo, nato circa il 242 a. C. Durante il regno del fratello Seleuco III, stette, come governatore delle provincie orientali del regno, a Seleucia [...] , tentò d'impedire lo sfacelo del regno con una spedizione in Oriente. Fatto coreggente il figlio Seleuco, per la via di Babilonia s'avviò verso l'Elimaide ove si trovava il tempio di Belo con ingenti ricchezze delle quali tentò di impadronirsi; qui ... Leggi Tutto
TAGS: ARIARATE IV DI CAPPADOCIA – FILIPPO V DI MACEDONIA – BATTAGLIA DI MAGNESIA – SELEUCO II CALLINICO – FILIPPO DI MACEDONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTIOCO III di Siria, detto il Grande (3)
Mostra Tutti

Vicino Oriente antico. Teologia

Storia della Scienza (2001)

Vicino Oriente antico. Teologia Wilfred G. Lambert Alfonso Archi Lester L. Grabbe Gherardo Gnoli Teologia Teologia mesopotamica di Wilfred G. Lambert Le moderne categorie di scienza, di filosofia [...] finale per far cadere i Cassiti e la statua del dio Marduk era stata rimossa dal suo tempio, Esagila, a Babilonia e portata come bottino in Elam. La 'liberazione' dei Babilonesi fornì uno stimolo ai pensatori dell'epoca; il cambiamento dinastico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

ASARHADDON

Enciclopedia Italiana (1929)

La politica perseguìta da questo re assiro (680-669 a. C.), dalle vedute larghe e da vero uomo di stato, fu del tutto diversa da quella di suo padre. Mentre Sennacheribbo, nel suo grande odio per Babele, [...] ne ricominciò la ricostruzione. La sua politica di pace e di clemenza fece fallire una rivolta scoppiata in quegli anni in Babilonia, e placò anche lo spirito ribelle e sempre aggressivo degli Elamiti. Il re aveva una visione ben più ampia dei suoi ... Leggi Tutto
TAGS: VICINO ORIENTE – ASSURBANIPAL – BABILONIA – ASSIRIA – ELAMITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASARHADDON (2)
Mostra Tutti

NINIB

Enciclopedia Italiana (1934)

NINIB Giuseppe FURLANI . È la lettura, fino a poco tempo fa in uso presso gli studiosi, del dio babilonese e assiro Nimurta, divinità della guerra e della caccia, figlio primogenito di Enlil di Nippur, [...] e quindi di origine sumera, penetrato più tardi nel pantheon babilonese e assiro (v. babilonia e assiria: Religione). Bibl.: G. Furlani, La religione babilonese e assira, I, Bologna 1928, pp. 221-227. ... Leggi Tutto
TAGS: BABILONIA – ASSIRIA – BOLOGNA – NIPPUR – SUMERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NINIB (1)
Mostra Tutti

L'Africa islamica: Egitto

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa islamica: Egitto Maria Antonietta Marino Maria Domenica Ferrari Roland-Pierre Gayraud di Maria Antonietta Marino Inquadramento storico Il nome arabo che designa il Paese del Nilo deriva [...] che evoca i giardini è costituito dalla zona di Basatin, che si estendeva a sud-est del Birkat al-Habash. A sud di Babilonia, lungo il Nilo, tra Athar an-Nabi e Dayr al-Tin, si formò un altro insediamento; il suo sviluppo contribuì probabilmente a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

Zamua

Dizionario di Storia (2011)

Zamua Provincia assira nell’alta valle della Diyala (Zagros centrale, od. provincia di Sulaymaniyah, Iraq), con capitale Dur-Ashur. Annessa da Assurnasirpal II nell’881-880 a.C., rimase assira fino al [...] collasso del 612. Di importanza strategica e commerciale, intercettava la «via del Khorasan» che collegava la Babilonia all’Iran e all’Asia centrale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA

Semiramide

Enciclopedia on line

Semiramide (gr. Σεμίραμις, lat. Semirămis) Leggendaria regina assira, le cui vicende sono narrate da vari autori greci. Secondo tali narrazioni, Semiramide fu moglie del re Nino e dopo la morte di lui regnò da [...] sola in Assiria. Compì numerose opere di pace, edificando anche palazzi e parchi; fondò Babilonia, costruendovi i famosi giardini pensili. Condusse guerre fino in India, dove però le sue truppe furono sconfitte. Dopo aver represso un complotto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA – OPERE E PROTAGONISTI – OPERA LIRICA
TAGS: CALDERÓN DE LA BARCA – SAMMURĀMAT – BABILONIA – VOLTAIRE – ASSIRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Semiramide (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 113
Vocabolario
babilònia
babilonia babilònia s. f. [uso fig. del nome della città di Babilonia, altro e più com. nome della città di Babele (v. babele), che nella tradizione cristiana indica spesso un luogo di perdizione e di ignominia, oltre che di gran confusione]....
babilònico
babilonico babilònico agg. [dal lat. Babylonĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Della regione di Babilonia (meno com. di babilonese): la civiltà b.; esilio b., o cattività b., o schiavitù b., l’esilio degli Ebrei in Babilonia nel sec. 6° a. C.: al tempo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali