• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1122 risultati
Tutti i risultati [1122]
Biografie [206]
Storia [164]
Archeologia [185]
Arti visive [175]
Religioni [108]
Asia [65]
Geografia [55]
Letteratura [60]
Cinema [33]
Musica [37]

Ribeiro, Aquilino

Enciclopedia on line

Scrittore portoghese (Carregal, Beira Alta, 1885 - Lisbona 1963). Attivamente impegnato in politica nelle file dei rivoluzionarî repubblicani, fu più volte arrestato; evaso, trascorse lunghi periodi in [...] semplicità e realismo, anche attraverso l'uso del linguaggio popolare. Fra i suoi romanzi: Via sinuosa (1918); Filhas da Babilónia (1920); O homem que matou o diabo (1930); Maria benigna (1933); Lápides partidas (1945); O arcanjo negro (1947); Cinco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BABILÓNIA – FRANCIA – LISBONA

SUSANNA

Enciclopedia Italiana (1937)

SUSANNA (gr. Σουσαννά, Σωσαννά; dall'ebraico shūshan "giglio") Giuseppe Ricciotti Nome della protagonista di un episodio il cui racconto è una delle parti deuterocanoniche del libro di Daniele (v.). L'episodio [...] nelle varie recensioni, ma la sua sostanza è la seguente. Nei primi tempi in cui gli Ebrei erano in esilio in Babilonia viveva colà, donna bellissima e virtuosa e moglie di un facoltoso Joakim. Due anziani israeliti, che erano anche giudici del loro ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUSANNA (1)
Mostra Tutti

Adad-nirari

Dizionario di Storia (2010)

Adad-nirari Nome di tre re assiri. A. I (1305-1274 a.C.) vinse i re di Khanigalbat (nome assiro di Mitanni), pur sostenuto dagli ittiti, ed estese così il controllo dell’Assiria a tutta l’alta Mesopotamia [...] sull’alta Mesopotamia: pedemonte del Tur ‛Abdin, valle del Khabur, alto Tigri (Nairi). Per il confine a S stipulò un trattato con Babilonia. A. III (810-783 a.C.) condusse spedizioni in Siria e fu arbitro tra Aleppo e Hama e tra Gurgum e Kummukh per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERO ITTITA – MESOPOTAMIA – SHAMMURAMAT – TUR ‛ABDIN – BABILONIA

SAMARITANI

Enciclopedia Italiana (1936)

SAMARITANI Giuseppe Ricciotti Quando, nel 721 a. C., la città di Samaria fu distrutta dagli Assiri, gli abitanti israeliti della città e del regno omonimo furono deportati in massima parte in Assiria [...] in sostanza, il dialetto semitico parlato in Palestina nel tempo successivo al ritorno dei Giudei dall'esilio di Babilonia, nella quale regione gli esuli cominciarono a servirsi abitualmente dell'aramaico, che poi importarono in patria sostituendolo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAMARITANI (1)
Mostra Tutti

Peace-keeping

Il Libro dell'Anno 2004

Mario Arpino Mario Carta Peace-keeping L'Italia continuerà, con determinazione e convinzione, a operare per un mondo pacificato (Carlo Azeglio Ciampi) Il significato delle missioni di pace italiane di [...] 400 kg di tritolo viene fatta esplodere all'ingresso del quartier generale della missione italiana in Iraq 'Antica Babilonia'. Le vittime italiane sono tredici carabinieri, quattro militari dell'Esercito e due civili: un addetto alla cooperazione e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: AMMINISTRAZIONE FIDUCIARIA DELLA SOMALIA – CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA – REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – UNIONE EUROPEA OCCIDENTALE – CROCE ROSSA INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Peace-keeping (1)
Mostra Tutti

EFESTIONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

EFESTIONE (Ήφαιστίων, Hephaestion) P. Moreno Nobile macedone, coetaneo di Alessandro Magno, fu educato con lui e gli fu compagno prediletto nella spedizione d'Asia, svolgendo importanti compiti militari [...] di Alessandro, ma nell'autunno moriva a Babilonia, dove furono impegnati diecimila talenti per le pp. 832-833 (identificazione dei resti sulla collina di Hornera come l’agorà di Babilonia, non come la pira di E.); H. Luschey, Der Löwe von Ekbatana, in ... Leggi Tutto

GIOGO

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOGO (lat. iugum; fr. joug; sp. yugo; ted. Joch; ingl. yoke) Il giogo, nella sua attuale distribuzione, come anche certamente nelle sue prime origini, appare strettamente connesso alla cultura agricola [...] bue come animale da trazione, dell'aratro pesante e del carro. Sono appunto gli elementi che accompagnano nell'antica Babilonia il sorgere della nostra tradizionale agricoltura e la sua diffusione in Europa, nell'Asia anteriore e meridionale e nell ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOGO (1)
Mostra Tutti

Vicino Oriente antico. Causalità e intervento magico

Storia della Scienza (2001)

Vicino Oriente antico. Causalita e intervento magico Francesca Rochberg Ivan Starr Alfonso Archi Cristiano Grottanelli Claudio Saporetti Causalità e intervento magico La divinazione mesopotamica di [...] dovunque; non sappiamo se l'eclissi c'è stata o no. Il signore dei re scriva ad Assur e a tutte le città, a Babilonia, Nippur, Uruk e Borsippa; può darsi che in quelle città l'abbiano vista. Il re deve stare sempre attento. Vi sono stati molti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

Il tramonto della cultura babilonese in età ellenistica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il tramonto della cultura babilonese in eta ellenistica Michael Jursa Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, Antichità, edizione in 75 ebook Il babilonese, la scrittura [...] poco chiara. Per poterlo studiare dipendiamo dalle fonti scritte in babilonese, in considerazione del fatto che testi aramaici dalla Babilonia del I millennio a.C. sono rari: i materiali organici allora usati come supporto della scrittura e soggetti ... Leggi Tutto

Re

Enciclopedia Dantesca (1970)

Re Vincent Truijen Sotto la denominazione Libri dei R. s'indicano i quattro libri storici della Bibbia, che nella Bibbia ebraica vengono designati come Libri di Samuele e dei R., e nelle Bibbie greche [...] suddivisi ciascuno in due libri. Essi raccontano la storia d'Israele da Samuele, l'ultimo dei Giudici, fino alla cattività di Babilonia, dal 1100 circa al 587 a. Cristo. I libri sono probabilmente scritti da due diversi autori intorno alla fine del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Re (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 113
Vocabolario
babilònia
babilonia babilònia s. f. [uso fig. del nome della città di Babilonia, altro e più com. nome della città di Babele (v. babele), che nella tradizione cristiana indica spesso un luogo di perdizione e di ignominia, oltre che di gran confusione]....
babilònico
babilonico babilònico agg. [dal lat. Babylonĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Della regione di Babilonia (meno com. di babilonese): la civiltà b.; esilio b., o cattività b., o schiavitù b., l’esilio degli Ebrei in Babilonia nel sec. 6° a. C.: al tempo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali