• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
65 risultati
Tutti i risultati [1122]
Asia [65]
Biografie [206]
Storia [164]
Archeologia [185]
Arti visive [175]
Religioni [108]
Geografia [55]
Letteratura [60]
Cinema [33]
Musica [37]

Baghdād

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

La guerra dichiarata all'Irāq dagli Stati Uniti e dal Regno Unito nel marzo 2003 ha messo fine al regime di S. Ḥuṣayn e aperto una nuova pagina nella storia di quel Paese e, in particolare, della sua capitale. [...] , mentre alcuni archeologi eseguirono analoghe verifiche in altre importanti località archeologiche irachene, quali Aššur, Nippur, Nimrūd, Babilonia, Ūr, Sāmarrā. Nella capitale, il Museo dell'Irāq (nato nel 1976 dalla fusione del Museo archeologico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA
TAGS: GUERRA DEL GOLFO – BAYT AL-ḤIKMA – MESOPOTAMIA – REGNO UNITO – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Baghdād (5)
Mostra Tutti

I Greci in Asia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

I Greci in Asia Laura Buccino Poul Pedersen Marcello Spanu Roberta Belli Pasqua Klaus Tuchelt Alessandra Bravi La colonizzazione greca in asia di Laura Buccino Profilo storico Periodo minoico [...] il porto di al-Mina fu riattivato e la ceramica attica a figure nere si diffuse in Siria, in Palestina e a Babilonia. A Samo, Policrate si impadronì del potere intorno al 533 a.C. e riuscì a mantenersi indipendente dal domino persiano, contando sulla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo Enrico Ascalone Luca Peyronel Alessandro de Maigret Jean-François Salles Francesca Baffi Pierre Amiet Fiorella Scagliarini Nicolò [...] vissuto al tempo di Shutruk-Nakhunte I (1190-1155 a.C.). L'ultima fase del periodo medioelamita è segnata dall'invasione di Babilonia da parte di Shutruk-Nakhunte nel 1158 a.C. e da un nuovo e diffuso stato di belligeranza con le città mesopotamiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Sippar

Dizionario di Storia (2011)

Sippar Antica città babilonese, od. Abu Habba, poco a S di Baghdad. L’insediamento urbano è vasto; i testi distinguono una S. principale e due sobborghi (S.-Amnanaum e S.-Yakhrurum). Nella lista reale [...] di Man-ishtusu, Codice di Hammurabi), e dell’assiro Tiglat-pileser I (1080 ca.). Fu spesso coinvolta nelle guerre tra Assiria e Babilonia (8°-7° sec.), e infine conquistata da Ciro il Grande nel 539 a.C. All’età persiana (4° sec. a.C.) risale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CIRO IL GRANDE – BABILONIA – ASSIRIA – BAGHDAD – ELAMITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sippar (1)
Mostra Tutti

Vicino Oriente antico. Architettura

Storia della Scienza (2001)

Vicino Oriente antico. Architettura Stefania Mazzoni Architettura La presenza di habitat diversi, contigui e facilmente accessibili ha messo a disposizione dei gruppi umani nel Vicino Oriente antico [...] neoassira, a partire dal tempio di Ishtar a Nuzi, e in età neobabilonese e achemenide, come nella celebre porta di Ishtar di Babilonia. Una volta cotto, l'impasto di fritta era steso all'interno di un contorno disegnato o, come a Susa e Persepoli, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

Vicino Oriente antico. Le conoscenze geografiche

Storia della Scienza (2001)

Vicino Oriente antico. Le conoscenze geografiche Mario Liverani Le conoscenze geografiche Geografia e cosmologia Nel Vicino Oriente antico le conoscenze geografiche sono strettamente legate alle concezioni [...] di Ur (XXI sec.). Esiste, infine, una mappa del mondo intero, di età neobabilonese (Sippar, V sec.), di forma circolare, con Babilonia al centro, con il Tigri e l'Eufrate, con le montagne circostanti e l'oceano tutt'intorno e con distretti esterni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – STORIA ANTICA

Cipro

Dizionario di Storia (2010)

Cipro Isola del Mediterraneo orient., a S della costa turca, a O di quella siriana. Repubblica presidenziale con capitale Nicosia, dal 1983 divisa in due parti con l’insediamento nella parte settentrionale [...] Stato di grande rilevanza (➔ Alashiya), il cui re poteva trattare da pari a pari con i «grandi re» di Hatti, Babilonia ed Egitto. Rimasto a lungo indipendente, questo potentato fu conquistato dall’ittita Shuppiluliuma II (ca. 1200 a.C.), che impose ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REPUBBLICA PRESIDENZIALE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – IMPERO BIZANTINO – PROVINCIA ROMANA – CIVILTÀ ELLENICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cipro (13)
Mostra Tutti

Mesopotamia

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Mesopotamia Pietro Mander La terra fra due fiumi dove iniziò la storia Se si prende la nascita della scrittura come punto di riferimento per separare la storia dalla preistoria, allora i popoli che [...] animali sia delle donne. Le gesta del dio Marduk Accanto a queste quattro somme divinità, dobbiamo ricordare il dio patrono di Babilonia, Marduk, del quale un poema, intitolato Quando in alto (sono anche le parole con cui inizia il poema), narra la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA STORICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: RIVOLUZIONE URBANA – VICINO ORIENTE – IMPERO ROMANO – GOLFO PERSICO – ASIA CENTRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mesopotamia (2)
Mostra Tutti

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto Mario Liverani Marcella Frangipane Paola Davoli Stefano De Martino Laura Battini-Villard La storia degli studi sul vicino oriente di [...] porta a stime del tipo di 50.000/100.000 abitanti per la Uruk protostorica e fino a 200.000 per Babilonia; non mancano stime ancora superiori. Città e villaggio - Più del semplice dato dimensionale è significativo il rapporto con gli insediamenti non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – ASIA – TEMI GENERALI

Susa

Dizionario di Storia (2011)

Susa Antica città nell’od. Khuzistan (Iran merid.). Questa regione, l’antica Susiana, entra nella storia con la colonizzazione tardo-Uruk, che vi porta la prima urbanizzazione. Ritrattasi l’influenza [...] nelle vicende mesopotamiche, con varie incursioni dall’età di Mari (18° sec. a.C.) fino a quelle del 12° sec. a.C. contro Babilonia (apogeo medio-elamico). Di nuovo nell’8°-7° sec. a.C. l’inserimento dell’Elam nelle lotte tra assiri e caldei diviene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ALESSANDRO MAGNO – MESOPOTAMICHE – ASSURBANIPAL – KHUZISTAN – BABILONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Susa (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
babilònia
babilonia babilònia s. f. [uso fig. del nome della città di Babilonia, altro e più com. nome della città di Babele (v. babele), che nella tradizione cristiana indica spesso un luogo di perdizione e di ignominia, oltre che di gran confusione]....
babilònico
babilonico babilònico agg. [dal lat. Babylonĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Della regione di Babilonia (meno com. di babilonese): la civiltà b.; esilio b., o cattività b., o schiavitù b., l’esilio degli Ebrei in Babilonia nel sec. 6° a. C.: al tempo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali