• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
3 risultati
Tutti i risultati [3]

babilonese

Sinonimi e Contrari (2003)

babilonese /babilo'nese/ agg. [dal nome di Babilonia]. - [della regione storica e delle città di Babilonia] ≈ babelico, (non com.) babilonico. ... Leggi Tutto

babelico

Sinonimi e Contrari (2003)

babelico /ba'bɛliko/ agg. [der. di babele] (pl. m. -ci). - 1. [di Babele] ≈ [→ BABILONESE]. 2. (fig.) a. [di luogo, situazione, ecc., in cui regnano disordine e confusione] ≈ (non com.) babilonico, caotico, [...] confuso, disordinato, (pop.) incasinato. ↔ calmo, ordinato, pacifico, quieto, tranquillo. b. [di ambiente e sim., dove si sente molto chiasso] ≈ (non com.) babilonico, chiassoso, clamoroso, fragoroso, ... Leggi Tutto

babilonico

Sinonimi e Contrari (2003)

babilonico /babi'lɔniko/ [dal lat. Babylonĭcus] (pl. m. -ci), non com. - 1. [della regione storica e delle città di Babilonia] ≈ [→ BABILONESE]. 2. (fig.) a. [di luogo, situazione, ecc., in cui regnano [...] disordine e confusione] ≈ e ↔ [→ BABELICO (2. a)]. b. [di ambiente e sim., dove si sente molto chiasso] ≈ e ↔ [→ BABELICO (2. b)] ... Leggi Tutto
Enciclopedia
BABILONESE, Arte
BABILONESE, Arte G. Furlani Di arte b. non si può parlare propriamente che dal tempo dello stabilirsi della I dinastia di Babilonia, quando questa città fu fatta capitale del nuovo regno semitico nel 18oo circa a. C. L'arte b. ha mantenuto...
Tèucro Babilonese
Astrologo greco del sec. 1º d. C., considerato quale interprete delle norme oracolari astrologiche di Ermete Trismegisto. Ha esercitato una forte influenza sugli astrologi arabi e medievali in genere con la sua descrizione dei decani e delle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali