Mancuso, Vito. - Teologo italiano (n. Carate Brianza 1962). Ottenuto il Baccellierato in Teologia, a ventitré anni è stato ordinato sacerdote, ma dopo qualche mese ha chiesto e ottenuto la dispensa dai [...] voti. Senza interrompere gli studi in Teologia (nel 1996 ha conseguito il dottorato), in seguito ha intrapreso una brillante carriera nell’editoria che lo ha portato a collaborare con Il Foglio, Avvenire, Panorama ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Rimini
Paolo Vian
Le prime notizie relative a F., entrato in anno non precisato nell'Ordine francescano, risalgono al 1423, quando era "biblicus", primo gradino al baccellierato, nello [...] Studio di Padova; è quindi probabile che sia nato nei primi anni del sec. XV, forse a Rimini.
Nel 1424 F. era a Tolosa e quindi a Parigi, ove si trattenne due anni per completare la sua formazione. Rientrato ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico italiano (n. Roma 1955). Ordinato sacerdote nel 1981, si è laureato in Lettere e filosofia all’Università La Sapienza, con una tesi in Storia del cristianesimo, e ha conseguito il baccellierato [...] in Teologia presso la Pontificia Università Lateranense. Nominato vescovo di Villanova nel 2012 e arcivescovo di Bologna nel 2015, dal 2016 al 2024 è stato presidente della Conferenza episcopale dell'Emilia-Romagna. ...
Leggi Tutto
JOSEPHSON, Brian David
Massimo Cerdonio
Fisico, nato a Cardiff, Galles, il 4 gennaio 1940. Frequentò il Trinity College di Cambridge, dove fu ammesso a soli diciassette anni. Dopo aver conseguito il [...] baccellierato nel 1960, proseguì le sue ricerche presso il Mond Laboratory di Cambridge. Due anni dopo, nel luglio del 1962, mentre era ancora studente, pubblicò su Physics Letters l'articolo che doveva renderlo famoso: in questo articolo prediceva, ...
Leggi Tutto
MANNUCCI, Federico
Sabino Maffeo
Di antica famiglia fiorentina, nacque a Roma il 16 sett. 1848, terzo dei cinque figli di Giuseppe e di Barbara dei conti Zamboni. Il 18 giugno 1870 ottenne il baccellierato [...] in matematica e filosofia e, nel 1873, la laurea in ingegneria presso la romana "Sapienza". Frequentò l'osservatorio del Collegio romano conquistando l'amicizia e la fiducia del p. A. Secchi, che assistette ...
Leggi Tutto
PARKER, Theodore
Teologo americano, nato a Lexington, Mass., il 24 agosto 1810, morto a Firenze il 10 maggio 1860. Suo nonno, John P., 1729-1775, aveva preso parte alla battaglia di Lexington. Di famiglia [...] povera, non poté ottenere il baccellierato a Harvard (dove entrò ventenne, e studiò pur seguitando a lavorare nella fattoria paterna), per non avere pagato le tasse. Ma nel 1833 entrò nella Divinity School di quell'università: diplomato nel 1836, ...
Leggi Tutto
CANEVARI, Raffaele
Giuseppe Miano
Figlio del pittore Giovanni Battista e di Enrichetta Muschi, nacque a Roma il 21 marzo 1828. Benché avviato alla professione paterna, già a quindici anni preferì dedicarsi [...] agli studi tecnici. Conseguì infatti nel 1845 il baccellierato in filosofia e matematiche e nel 1853 la laurea in ingegneria presso l'università di Roma. Ancora studente partecipò alle vicende della Repubblica romana e si distinse come tenente del ...
Leggi Tutto
BOTTINI, Lorenzo
Mirena Bernardini Stanghellini
Nacque a Lucca il 16 giugno 1849 dal marchese Giovanni Battista e da Teresa Mazzarosa, in un'antica famiglia patrizia nota per la sua tradizione di costante [...] fedeltà alla Chiesa. Mandato a Roma a studiare legge, non andò oltre il baccellierato, e preferì dedicarsi a studi di storia del cristianesimo. Fin dalla giovinezza partecipò con entusiasmo alle nuove organizzazioni cattoliche, occupando posti di ...
Leggi Tutto
CARVAJAL, Bernardino Lopez de
Gigliola Fragnito
Nacque a Plasencia (Caceres) in Estremadura l'8 sett. 1456 da Francesco e Aldonca de Sande.
Nipote di quell'abilissimo diplomatico ed austero ecclesiastico [...] che fu il cardinale Giovanni Carvajal, morto nel 1469, il C. studiò teologia a Salamanca, conseguendo il baccellierato nel 1472, il dottorato nel 1478 e il titolo di magister theologiae nel 1480. Recatosi a Roma, in data non precisabile, per ...
Leggi Tutto
BRUNI, Antonio
Camillo M. Gamba
Nacque a Prato il 24 apr. 1843 da Vincenzo e Rebecca Bonacchi. Di famiglia operaia - il padre faceva berretti, la madre tesseva -, manifestò giovanissimo attitudini e [...] volontà allo studio, di cui ben presto si videro i risultati: laurea in legge a Pisa, e baccellierato in filosofia a soli diciannove anni.
L'anno precedente, con otto amici, il B. aveva fondato nella sua città la biblioteca popolare circolante, la ...
Leggi Tutto