ROCCA DI PRALORMO, Bartolomeo
Vincenzo Lavenia
ROCCA DI PRALORMO, Bartolomeo. – Nacque a Pralormo, in Piemonte, intorno al 1535.
Il suo nome compare per la prima volta quando il capitolo generale dell’Ordine [...] 1561 ebbe l’incarico di un insegnamento biblico dal capitolo di Avignone e nel 1564, a Bologna, gli fu confermato il baccellierato in teologia conseguito a Milano, titolo con cui divenne priore del convento di S. Domenico di Torino nel triennio 1565 ...
Leggi Tutto
RUBIÓ i ORS, Joaquïm
Mario Casella
Letterato catalano, nato a Barcellona il 31 luglio 1818 e ivi morto il 7 aprile 1899. Fu l'assertore della moderna rinascita della Catalogna e la sua opera di poeta, [...] dell'odierno movimento politico e nazionalista. Il R. s'avviò dapprima agli studî giuridici nei quali conseguì il baccellierato a Barcellona (1838); ma l'attività spiegata con felice successo nella stampa periodica, singolarmente in Vapor (1836) e ...
Leggi Tutto
MABELLINI, Giovanni Battista
Gerardo Bianco
MABELLINI, Giovanni Battista. – Nacque a Savigliano, nel Cuneese, il 5 giugno 1774, da Giuseppe e da Teresa Grosso, in una famiglia appartenente al patriziato [...] di laurearsi in giurisprudenza per poter succedere al padre nella professione di avvocato. Tuttavia, superato l’esame di baccellierato, abbracciò la vita ecclesiastica e si orientò verso gli studi di teologia. Nel 1792 conseguì la laurea in ...
Leggi Tutto
ERSOCH, Gioacchino
Alberto Racheli
Nacque a Roma il 6 luglio 1815 da Giuseppe Herzog, funzionario pontificio, e da Teresa Rudolf von Rhor. Fu egli stesso a fare modificare il proprio cognome italianizzando [...] elementari e ginnasiali (1825-31), quindi frequentò il biennio fisico-matematico all'università della Sapienza dove conseguì il baccellierato (1832-33) e, subito dopo il praticantato quadriennale, sostenne gli esami per la patente di architetto nel ...
Leggi Tutto
PADELLETTI, Guido
Giordano Ferri
PADELLETTI, Guido. – Nacque a Livorno il 17 luglio 1843 da Pier Francesco e da Angela Piccinetti.
Trascorse l’infanzia fra Montalcino, nel Senese, e Firenze, dove, presso [...] famiglia, nel novembre 1858 il giovane Guido superò l’esame di ammissione all’Università e l’anno successivo quello di baccellierato, dando così avvio agli studi giuridici che completò in quattro anni.
Il clima universitario del tempo fu descritto in ...
Leggi Tutto
Poeta e critico francese. Nacque a Parigi il 9 aprile 1821. Della sua educazione giovanile si può dire che non fosse trascurata, ma che le mancasse il sostegno ed il conforto di caldi affetti famigliari. [...] , fu successivamente ambasciatore. Il B., rimasto in Francia, fece i primi studî a Lione e li proseguì, sino al baccellierato, nel liceo Louis-le-Grand di Parigi. Uscitone nel 1839, dichiarò di volersi dare alla letteratura, non senza sgomento dei ...
Leggi Tutto
MARGOTTI, Giacomo.
Giuseppina Lupi
– Nacque a Sanremo l’11 maggio 1823 da Francesco Andrea, presidente del tribunale di commercio, e da Maddalena Vittini. Ricevuti i primi rudimenti d’istruzione da [...] lasciò Sanremo per completare gli studi universitari presso la casa di S. Ambrogio a Genova, dove l’8 giugno conseguì il baccellierato e a metà luglio la laurea in teologia. Nel novembre del 1845 entrò alla R. Accademia ecclesiastica di Superga, di ...
Leggi Tutto
PIROMALLI, Paolo
Dario Busolini
PIROMALLI, Paolo. – Nacque a Siderno, in Calabria, nel 1591 da una famiglia di buona condizione sociale, che gli permise di studiare a Napoli. Entrato tra i domenicani [...] nel 1628, fu trasferito a Roma, in S. Maria sopra Minerva, come maestro di novizi. Qui, il 10 ottobre 1630, conseguì il baccellierato e il 12 giugno 1631 fu inviato missionario in Armenia, a capo di un gruppo di confratelli.
In quel Paese, situato al ...
Leggi Tutto
VASSALLI, Fortanerio
Antonella Parmeggiani
VASSALLI, Fortanerio. – Nacque intorno al 1300 a Vaillac (o a Frayssinet-le-Gourdonnais) nella diocesi di Cahors, in Aquitania, figlio di Sicard II de Vassal, [...] Aquitania. Studiò teologia presso lo Studium generale di Lione dove, distintosi per particolare attitudine speculativa, ottenne il baccellierato nel 1333, anno in cui fu accettato agli studi magistrali di teologia a Parigi, secondo quanto riferiscono ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scuole, corti e universita
Hilde de Ridder-Symoens
Scuole, corti e università
Come tutti i periodi di risveglio intellettuale, la rinascita [...] completamento del corso di studi in medicina richiedeva all'incirca sei anni, dei quali due o tre anni per conseguire il baccellierato e altri tre o quattro per giungere alla laurea. Nelle università che si richiamavano al modello di Parigi, i nuovi ...
Leggi Tutto