TROMBETTA, Antonio (Trumbeta Antonius, Tubetta Antonius)
Michele Lodone
– Nacque nel 1436 a Padova da Pietro, di modeste condizioni sociali.
Nel testamento dettato in punto di morte ricordò la sua costante [...] di tenere lezioni sulla Bibbia e «super primo Sententiarum» (Rossetti, in Storia e cultura..., 1976, p. 180). Riuscì a ridurre il baccellierato a meno di un anno (in luogo dei tre anni canonici) e ottenne la laurea in teologia il 2 giugno 1467 ...
Leggi Tutto
DELLE LANZE (De Lances), Carlo Vittorio Amedeo Ignazio
Pietro Stella
Nacque a Torino il 1º sett. 1712 da Carlo Francesco Agostino, conte di Sale e di Vinovo, figlio naturale di Carlo Emanuele II, e [...] (15 ott. 1732), ottenendo in cambio una buona pensione (Guasco di Bisio, pp. 1438, 1819). Il 17 apr. 1734 conseguì il baccellierato in teologia presso l'università degli studi di Torino. Il 23 sett. 1736 celebrò la sua prima messa a S. Dalmazzo, la ...
Leggi Tutto
DURANDI, Iacopo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Santhià (Vercelli) il 25 luglio 1739, dal notaio Domenico, "persona di comoda fortuna", di famiglia originaria di Candelo (Vercelli), e da Benedetta [...] non avere alcuna vera disposizione per la vita ecclesiastica, lo consigliò di deporre l'abito subito dopo il baccellierato per dedicarsi agli studi giuridici: il che egli fece, dopo essersi seriamente impegnato ad approfondire la conoscenza della ...
Leggi Tutto
TEOFILO da Vairano
Salvatore Carannante
TEOFILO da Vairano. – Di questo frate agostiniano, maestro di Giordano Bruno, non sono noti né il nome da laico né la data di nascita; con tutta probabilità trascorse [...] nel 1565: Bruno, infatti, vestì l’abito di novizio domenicano il 15 giugno; Teofilo, dopo aver conseguito il baccellierato (23 maggio 1563), ottenuta poi il 15 agosto 1565 la facoltà «ad insignia magistralia suscipienda [...] in aliqua universitate ...
Leggi Tutto
UGONIO (Ugoni), Pompeo
Giuseppe Antonio Guazzelli
UGONIO (Ugoni), Pompeo. – Non risulta documentata la sua data di nascita, che in base alle prime notizie certe che lo riguardano è da porre, tuttavia, [...] la difesa pubblica delle tesi stesse.
Ugonio proseguì gli studi presso il Collegio Romano, dove nel 1574 ottenne il baccellierato in teologia. Le consuetudini che, in quegli anni, regolavano gli studi al Collegio Romano suggeriscono che Ugonio abbia ...
Leggi Tutto
FABERI, Francesco
Francesco Malgeri
Nacque a Roma il 7 genn. 1869 da Luigi e da Emilia Sterbini.
Il padre, impiegato nell'amministrazione vaticana, per fedeltà al papa, si rifiutò, dopo l'annessione [...] teologia e il 20 dicembre ricevette gli ordini maggiori e venne ordinato sacerdote. Il 15 giugno 1892 conseguì il baccellierato in utroque iure. Negli anni precedenti aveva anche frequentato i corsi di lettere e filosofia presso l'università statale ...
Leggi Tutto
Erasmo da Rotterdam
Margherita Zizi
Un grande umanista europeo contro il dogmatismo e l'intolleranza
Grande umanista e filologo, Erasmo visse nella prima metà del Cinquecento, in un periodo segnato [...] nelle principali città europee: tra il 1491 e il 1499 soggiorna in Francia, a Orléans e a Parigi, dove consegue il baccellierato di teologia. Nel 1499 è in Inghilterra, dove conosce Tommaso Moro. Nel 1500 esce la prima edizione degli Adagia, una ...
Leggi Tutto
CALOIRO (Caloira, Caloria), Tommaso
Enrico Pispisa
Nacque a Messina intorno al 1302 (come ha stabilito il suo più attendibile studioso, il Lo Parco) da una famiglia sulla condizione della quale per [...] , risultano arbitrarie e inesatte, sicché oggi possiamo indicare solo le linee generali della vita del letterato siciliano.
Conseguito il baccellierato, il C. intorno al 1319 si recò allo Studio di Bologna, che il continuo stato di guerra tra la ...
Leggi Tutto
FAVRE (Faber, Fabro, Fèvre, Lefèvre, Le Fèvre), Pierre
Lucia Felici
Nacque il 13 apr. 1506 a Villaret, frazione di Saint-Jean-de-Sixt, nel ducato di Savoia, da Louis e Marie Périssin. Famiglia di modesti [...] della volontà e dell'esperienza; presumibilmente lesse le opere di Erasmo da Rotterdam, diffuse nel collegio. Nel 1529 conseguì il baccellierato e la licenza in filosofia.
Al S. Barbara il F. ebbe come compagno di studi e amico Francesco Saverio e ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Gian Pietro
Carlo Fantappiè
Nacque a Siena nel luglio 1682 da Girolamo, cancelliere del magistrato dei Conservatori, e da Nobilia Bigelli, secondo di quattro figli. Fu inviato nel seminario [...] a Roma i corsi teologici del p. Callisto Lodigeri, autore di tre volumi di Disputationes theologicae, e conseguì il baccellierato in teologia presso lo Studio generale "Gandavense". Dopo altri tre anni coronò gli studi teologici con la laurea (nel ...
Leggi Tutto