• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
8 risultati
Tutti i risultati [94]
Europa [8]
Biografie [37]
Storia [15]
Geografia [10]
Arti visive [8]
Italia [9]
Ingegneria [7]
Letteratura [6]
Diritto [5]
Storia per continenti e paesi [4]

Bacchiglione

Enciclopedia on line

Bacchiglione Fiume del Veneto occidentale (119,3 km; bacino 1600 km2). Nasce da falde freatiche, col nome di Bacchiglioncello, nei pressi di Novoledo, come corrente di risorgiva. Ingrossato nel tratto Novoledo-Vicenza, prende il nome di B., bagna Vicenza, prosegue in direzione NO-SE verso Padova, ricevendo le acque del maggiore affluente, l’Astico. Alimenta il naviglio del Brenta, il canale di Battaglia e quello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: FALDE FREATICHE – RISORGIVA – ASTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bacchiglione (2)
Mostra Tutti

Rubano

Enciclopedia on line

Rubano Comune della prov. di Padova (14,6 km2 con 14.871 ab. nel 2008). La cittadina è situata tra il Brenta e il Bacchiglione. Industrie metalmeccaniche, della gomma, dell’abbigliamento e del mobile. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: BACCHIGLIONE – BRENTA

Saccolongo

Enciclopedia on line

Comune della prov. di Padova (13,7 km2 con 4750 ab. nel 2008). Il centro è posto nella pianura veneta, presso la riva destra del Bacchiglione, in vista dei Colli Euganei. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: COLLI EUGANEI – BACCHIGLIONE

Selvazzano Dentro

Enciclopedia on line

Selvazzano Dentro Selvazzano Dentro Comune della prov. di Padova (19,6 km2 con 21.888 ab. nel 2008). Il centro è posto presso la riva destra del Bacchiglione. Industria metalmeccanica, della meccanica di precisione e delle [...] materie plastiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA
TAGS: INDUSTRIA METALMECCANICA – BACCHIGLIONE

Padova

Enciclopedia on line

Padova Comune del Veneto (93,03 km2 con 210.077 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Si estende a O della Laguna veneta, a 12 m s.l.m., sul fiume Bacchiglione. È centro di antica origine, vivace per traffici [...] SE, è in prevalenza pianeggiante, con l’eccezione dei Colli Euganei (Monte Venda, 601 m). La bagnano il Brenta e il Bacchiglione e i canali che ne derivano, nonché l’Adige; l’estremo settore orientale è interessato dalla Laguna veneta. Le dinamiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: EZZELINO III DA ROMANO – FEDERICO I BARBAROSSA – PRIMA GUERRA MONDIALE – PALAZZO DELLA RAGIONE – PIANURA PADANO-VENETA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Padova (11)
Mostra Tutti

Vicenza

Enciclopedia on line

Vicenza Comune del Veneto (80,5 km2 con 109.855 ab. nel 2020, detti Vicentini), capoluogo di provincia. La città è situata nella pianura veneta, allo sbocco del corridoio alluvionale interposto tra i Monti Berici [...] in direzione O ed E, lungo le direttrici per Verona e Padova, successivamente verso N, nella zona compresa tra il Bacchiglione e la strada statale per Treviso, e a sud. La popolazione, dopo avere raggiunto il valore massimo al censimento del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PRIMO CONFLITTO MONDIALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – GIAN GALEAZZO VISCONTI – CANGRANDE DELLA SCALA – ALTOPIANO DI ASIAGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vicenza (10)
Mostra Tutti

Brenta

Enciclopedia on line

Fiume del Veneto (174 km; bacino di 2304 km2). Nasce a quota 450 m circa, dall’unione dei due emissari dei laghi di Levico e di Caldonazzo. Percorsa con direzione O-E la Valsugana fino a Primolano, il [...] poi in pianura. A monte di Padova cede parte delle sue acque al canale navigabile Brentella, che le convoglia al Bacchiglione. Prosegue il corso fino a Stra, ove è attraversato dalla linea navigabile costituita dal Piovego e dal Naviglio di B ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: BACCHIGLIONE – RINASCIMENTO – VALSUGANA – ADRIATICO – PADOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Brenta (2)
Mostra Tutti

Venezia

Libro dell'anno 2001

Venezia "Salvare Venezia. Save Venice" Strategie d'intervento per la laguna e la città di Paolo Costa 15 marzo Il Consiglio dei ministri rilancia il piano per salvaguardare Venezia, dando il via libera [...] attuale. Ancora ai primi del Seicento, il taglio 'novissimo' del Brenta unificava la sua foce con quella del Bacchiglione; altri interventi interessarono il Piave e il Sile. Un secondo aspetto affrontato dai tecnici della Repubblica fu quello delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA
TAGS: SERRATA DEL MAGGIOR CONSIGLIO – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – PATRIARCA DI GERUSALEMME – IMPERO LATINO D'ORIENTE – TRATTATO DI CAMPOFORMIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Venezia (13)
Mostra Tutti
Vocabolario
trasmutare
trasmutare (ant. transmutare) v. tr. [dal lat. transmutare, comp. di trans- «trans-» e mutare «cambiare»], letter. – 1. Trasformare, mutare in altra forma, in altro aspetto: Taccia di Cadmo e d’Aretusa Ovidio ... Ché due nature mai a fronte...
protèndere
protendere protèndere v. tr. [dal lat. protendĕre, comp. di pro-1 e tendĕre «stendere»] (coniug. come tendere). – Tendere in avanti: p. le braccia, per implorare o per accogliere; cipressi e cedri ... Perenne verde protendean su l’urne (Foscolo),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali