• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
52 risultati
Tutti i risultati [52]
Biografie [28]
Arti visive [26]
Religioni [4]
Storia [1]
Storia delle religioni [1]
Diritto [2]
Ingegneria [2]
Archeologia [1]
Diritto civile [1]
Diritto commerciale [1]

PERICOLI, Niccolò, detto il Tribolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERICOLI, Niccolo, detto il Tribolo Alessandra Giannotti PERICOLI, Niccolò, detto il Tribolo. – Nacque a Firenze il 17 maggio 1497 dal legnaiolo Raffaello di Niccolò, detto Riccio de’ Pericoli, e da [...] il Tribolo fu in società con Raffaello da Montelupo e Francesco da Sangallo (sulla cui identificazione con Francesco di , a cura di C. Marconcini, Lanciano 1916, pp. 22 s.; P. Bacci, Gli «Angeli» di Silvio Cosini nel Duomo di Pisa (1528-1530), in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – ANTONIO DA SANGALLO IL GIOVANE – BIBLIOTECA MEDICEO LAURENZIANA – GIOVANNI DALLE BANDE NERE – GIOVAN FRANCESCO RUSTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERICOLI, Niccolò, detto il Tribolo (2)
Mostra Tutti

ROSSI, Vincenzo di Raffaello di Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSSI (de' Rossi), Vincenzo di Raffaello di Bartolomeo Alessandra Giannotti ROSSI (de’ Rossi), Vincenzo di Raffaello di Bartolomeo. – Nacque a Fiesole nel 1525 (Schallert, 1998, p. 14). Fu allievo di [...] in opera anche l’altare, per il quale Raffaello da Montelupo e Antonio Labacco avevano fornito un modello (Schallert, 1998 , 1958, vol. 100, n. 669, pp. 427-431; D. Heikamp, Baccio Bandinelli nel Duomo di Firenze, in Paragone, XV (1964), 175, pp. 32- ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO DA SANGALLO IL GIOVANE – RAFFAELLO DA MONTELUPO – FERDINANDO DE’ MEDICI – GUGLIELMO DELLA PORTA – ACCADEMIA FIORENTINA

LIPPI, Giovanni di Bartolomeo, detto Nanni di Baccio Bigio

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LIPPI, Giovanni di Bartolomeo, detto Nanni di Baccio Bigio Maria Grazia Ercolino Figlio di Bartolomeo di Giovanni e di Domenica di Clemente del Tasso, nacque a Firenze presumibilmente intorno al 1513, [...] fu scultore nella bottega fiorentina di Raffaello da Montelupo tra il 1527 e il 1530. Vasari 42, 53, 65, 74 s., 82-102, 106-116; G.M. Andres, Nanni di Baccio Bigio et la Villa Médicis, in La Villa Médicis, II, Études, a cura di A. Chastel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SOLOSMEO, Antonio di Giovanni da Settignano, detto il

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SOLOSMEO, Antonio di Giovanni da Settignano Alessandra Giannotti – Nacque forse a Firenze, nel popolo di S. Pier Gattolini, il 15 gennaio 1494 (Firenze, Archivio dell’Opera di S. Maria del Fiore, Battesimi, [...] più correttamente riconosciuti in Tribolo e Raffaello da Montelupo. Né fonti né documenti offrono notizie di e 72; L. Partridge, Le tombe dei papi Leone X e Clemente VII, in Baccio Bandinelli. Scultore e maestro (1493-1560), a cura di D. Heikamp - B. ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO DA SANGALLO IL GIOVANE – GIOVAN FRANCESCO RUSTICI – SECONDA GUERRA MONDIALE – RAFFAELLO DA MONTELUPO – SS. GIOVANNI BATTISTA

TURINI, Baldassarre

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

TURINI, Baldassarre Costantino Ceccanti – Nacque a Pescia il 27 febbraio 1485 (data, come quella di morte, desunta dall’epigrafe sepolcrale), figlio di Turino e di Lionarda Orlandi. La città, posta [...] , servì a Baccio d’Agnolo come parziale fonte d’ispirazione per la cappella mausoleo, che è uno dei più importanti edifici rinascimentali toscani di questo tipo (p. 256). Sempre a Pescia, Turini commissionò a Raffaello da Montelupo il sepolcro dell ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO DA SANGALLO IL GIOVANE – RAFFAELLO DA MONTELUPO – BACCIO BANDINELLI – PIERINO DA VINCI – BACCIO D’AGNOLO

BRANDINI, Michelangelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRANDINI, Michelangelo Marco Chiarini Figlio di Viviano di Bartolomeo, originario di Gaiole, e di Smeralda Donati, nacque a Firenze nel 1459 (Milanesi, in Vasari, VI, p. 133). Dalle scarse notizie tratte [...] si accingeva a trasferirsi nelle sue terre, come rammenta Baccio Bandinelli, moriva di polmonite. La morte gli impedì duomo fiorentino; morì il 13 ag. 1528. Fonti e Bibl.: Raffaello da Montelupo, Autobiografia, in G. Vasari, Le Vite..., a cura di G. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RAFFAELLO DA MONTELUPO – FRANCESCO PICCOLOMINI – BACCIO BANDINELLI – CLEMENTE VII – OREFICERIA

ALBERTINI, Francesco

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ALBERTINI, Francesco P. Pelagatti Erudito fiorentino, visse a lungo a Roma e vi morì nel 1520. Dal 1493 fu cappellano della chiesa di S. Lorenzo a Firenze, e nel 1499 ne divenne canonico. Conobbe eminenti [...] il Palazzo Vaticano. Nel 1510, scrisse e dedicò a Baccio di Montelupo un Memoriale di molte statue e picture di Florentia, del sistematicamente i monumenti antichi e le iscrizioni: da lui derivano infatti le iscrizioni pubblicate dal Mazochi ... Leggi Tutto

LIPPI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LIPPI, Lorenzo Chiara D'Afflitto Clizia Carminati Nacque a Firenze il 3 maggio 1606 da Giovanni di Lorenzo e da Maria Bartolini. La famiglia era di condizione agiata grazie anche all'attività di albergatore [...] 1628 collaborò con Baccio del Bianco alla scenografia 'Assunta e santi della Misericordia di Montelupo conducono in modo coerente alle grandi S. Agostino a Prato del 1662, il S. Antonio da Padova col Bambino Gesù di S. Michele a Montevettolini (1664 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KUNSTHISTORISCHES MUSEUM – GIOVANNI CINELLI CALVOLI – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – ANTONIO MARIA BISCIONI – ACCADEMIA DEL CIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIPPI, Lorenzo (2)
Mostra Tutti

MANNI, Domenico Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANNI, Domenico Maria Giuseppe Crimi Figlio di Giuseppe di Lorenzo, tipografo-editore riconosciuto cittadino fiorentino nel 1735, e di Caterina di Giambattista Patriarchi, nacque a Firenze l'8 apr. [...] L. Del Riccio, fu invece approvata da G. Lami. Nel 1728 il M. sposò Caterina di Baccio Cappelli, da cui ebbe diciotto figli, dei quali più dettagliati. Nel 1740 il M. divenne podestà di Montelupo. Nel 1741 rilevò in modo definitivo la stamperia, per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLA CRUSCA – FRANCESCO ALGAROTTI – GIOVANNI BOCCACCIO – FRUSTA LETTERARIA – LORENZO GHIBERTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANNI, Domenico Maria (2)
Mostra Tutti

Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia Paolo Galluzzi Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] da Firenze si sarebbe sviluppato lungo la piana tra Prato e Pistoia, aggirando le anse tortuose del fiume tra Montelupo La trattatistica matematica del Rinascimento senese, in: Baccetti, Baccio [et al.], Documenti per una storia della scienza senese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali