• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
780 risultati
Tutti i risultati [780]
Musica [307]
Biografie [305]
Storia [38]
Cinema [29]
Arti visive [30]
Letteratura [28]
Temi generali [23]
Lingua [23]
Danza [16]
Geografia [16]

ALLEMANDA

Enciclopedia Italiana (1929)

È il nome di una danza di metro binario di origine tedesca. Nell'Orchésographie, pubblicata nel 1589 dall'Arbeau (v.), si trova menzione dell'allemanda come di una danza già in quel tempo antica, e brevi [...] , se, p. es., le allemande delle suites per viola da gamba di G. S. Bach sono precedute da un preludio, quelle delle suites francesi per clavicembalo dello stesso Bach hanno l'allemanda come pezzo iniziale. E se numerosi sono gli esempî di allemanda ... Leggi Tutto
TAGS: CLAVICEMBALO – BEETHOVEN – ANACRUSI – BACH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALLEMANDA (1)
Mostra Tutti

REINKEN, Jan Adams

Enciclopedia Italiana (1936)

REINKEN, Jan Adams Karl August Rosenthal Organista e compositore, nato il 27 aprile 1623 in Wilshausen (Bassa Alsazia), morto il 24 novembre 1722 ad Amburgo. Nel 1637 si trasferì con il padre in Olanda; [...] dell'opera tedesca in Amburgo e fu uno dei principali rappresentanti della scuola organistica della Germania settentrionale. J. S. Bach si recò più volte da Lubecca ad Amburgo per udirlo e dopo il 1720 veniva da Köthen espressamente per vederlo ... Leggi Tutto

SCARPINI, Pietro

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SCARPINI, Pietro Pianista, nato a Roma il 6 aprile 1911. Al conservatorio di Santa Cecilia in Roma studiò pianoforte con Alfredo Casella, organo con Fernando Germani, composizione con Alessandro Bustini, [...] contribuendo fra l'altro alla divulgazione dell'opera di Schönberg. Nel campo della musica antica si è dedicato particolarmente a Bach. È stato docente all'Accademia Chigiana di Siena e ha avuto la cattedra internazionale di pianoforte per la musica ... Leggi Tutto
TAGS: BERNARDINO MOLINARI – FERNANDO GERMANI – ALFREDO CASELLA – PIANOFORTE – DARMSTADT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCARPINI, Pietro (1)
Mostra Tutti

Hans Leo Hassler

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Cecilia Panti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Personaggio versatile, uomo d’affari, oltre che organista, Hans Leo Hassler è il maggiore [...] con la tradizione e lo spirito tedeschi fa dei suoi Lieder un modello per le generazioni seguenti la cui eco arriverà fino a Bach. La vita e la produzione Hans Leo Hassler nasce a Norimberga e riceve il battesimo il 26 ottobre 1564. La sua è una ... Leggi Tutto

Pinzauti, Leonardo

Enciclopedia on line

Critico musicale italiano (Firenze 1926 - ivi 2015). Docente di storia della musica (1970-92) al conservatorio L. Cherubini di Firenze, critico dei quotidiani La Nazione (fino al 2000) e Il Resto del carlino, [...] cose (1977); Musicisti d'oggi (1978), Ricordi di cose perdute (1986), Variazioni su un tema. Ritratti di musicisti dal vivo e a memoria (1991), Voglia di violino. Cinquant'anni di musica in Italia (2000), Pietro Scarpini. Da Bach al Novecento (2003). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RESTO DEL CARLINO – PIETRO SCARPINI – FIRENZE – VIOLINO – ITALIA

ANDREOLI, Carlo

Enciclopedia Italiana (1929)

Pianista, nato a Mirandola l'8 gennaio 1840, morto a Reggio Emilia il 22 gennaio 1906. All'età di 7 anni prese parte ad un giro di concerti producendosi col fratello Guglielmo (v. sotto) e con un altro [...] Fu il primo a far conoscere a Milano, oltre che la produzione dei pianisti-compositori dell'800, la musica di Bach, dapprima eseguendola in pubblico, poi facendola studiare al conservatorio. Anzi, per far conoscere le più importanti fughe per organo ... Leggi Tutto
TAGS: ALFREDO CATALANI – GIOVANNI ANFOSSI – REGGIO EMILIA – AMPUTAZIONE – VIOLONCELLO

HILLER, Johann Adam

Enciclopedia Italiana (1933)

HILLER (o Huller), Johann Adam Musicista, nato il 25 dicembre 1728 a Wendisch-Ossig (presso Görlitz), morto a Lipsia il 16 giugno 1804. Studiò a Görlitz, a Dresda e a Lipsia, mantenendosi col proprio [...] della diffusione della musica nel popolo. Nel 1789 H. fu nominato Kantor presso la Tomasschule (posto che era stato di J. S. Bach). Quale compositore H. ha legato il suo nome alla fioritura del Singspiel e del Lied (v. le due voci), ma durante la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HILLER, Johann Adam (1)
Mostra Tutti

completive, frasi

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Le completive sono frasi subordinate che svolgono la funzione di ➔ soggetto, oggetto diretto (➔ oggetto) o complemento indiretto del verbo della frase reggente, come negli esempi seguenti: (1) che sono [...] di farlo corrispondono il fr. j’ai oublié de le faire, lo spagn. he olvidado hacerlo, il port. esqueci de fazê-lo (Bach, Brunet & Mastrelli et al. 2008: 304 e 325). La presenza di questi due costrutti completivi nelle diverse lingue romanze è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: ACCADEMIA DELLA CRUSCA – COMPLEMENTO INDIRETTO – LINGUA ITALIANA – LINGUE ROMANZE – LORENZO, SALVI

Sette anni, guerra dei

Dizionario di Storia (2011)

Sette anni, guerra dei Conflitto (1757-63) seguito al rovesciamento delle alleanze che unì l’Austria di Maria Teresa alla Francia di Luigi XV e alla Russia (Trattato di Versailles, 1757) contro l’Inghilterra [...] dei suoi avversari (cui si aggiunsero Svezia, Polonia, Sassonia e nel 1762 la Spagna), con le battaglie risolutive di Ross­bach e di Leuthen (1757) e di Kunersdorf (1759); fu perciò conclusa con due trattati distinti (di Parigi  e di Hubertsburg ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MODERNA
TAGS: INGHILTERRA – FEDERICO II – LUIGI XV – HANNOVER – AUSTRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sette anni, guerra dei (2)
Mostra Tutti

DELLA TURCA, Lanfranco

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA TURCA, Lanfranco Giovanni Nuti Nacque a Genova nella seconda metà del sec. XII da Giacomo, console nel 1184 e nel 1187,e da Giulietta, di cui si ignora il casato. Nel 1187 gli Annali ricordano [...] serie di conflitti familiari di non facile interpretazione. Infatti, espulsi dalla città gli assassini del De Mari (che il Bach considera membro dei "De Curia", attribuendo perciò il D. alla fazione avversa), trascorso solo un anno dal grave fatto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 78
Vocabolario
suonare
suonare (ant. o region. sonare) v. intr. e tr. [lat. sŏnare, der. di sŏnus «suono»] (io suòno, ecc.; fuori d’accento, sono in uso sia le forme con -o- sia quelle con -uo-, che sono ormai le più comuni). – 1. intr. (aus. avere) a. Produrre,...
passióne
passione passióne s. f. [dal lat. tardo passio -onis, der. di passus, part. pass. di pati «patire, soffrire»]. – In senso generico, e in rapporto al sign. fondamentale del verbo lat. pati (v. patire1), il termine passione si contrappone direttamente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali