MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] a O. la pianura padana e congiungono così i paesi danubiani col bacino del Rodano, e quelle che dal Mar Ligure e dall'Italia centrale che il commercio d'Europa si spostava verso l'Atlantico. Certo contribuì parecchio a sviare il commercio di transito ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] cooperazione europea (CSCE), del Consiglio di cooperazione nord atlantico (NACC), del gruppo di paesi firmatari dell'Accordo e alla lavorazione dei metalli è largamente attestato anche nel bacino del Don, nell'area del basso Dnepr, in Azerbaigian, ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] G. unificata produrrà il 30% del totale mondiale.
I bacini principali sono sempre quello centrale di Lipsia e quello meridionale di di V. Giscard d'Estaing, un ammorbidimento filo-atlantico della sua politica di difesa e accentuato il nuovo ...
Leggi Tutto
NAVE (XXIV, p. 341; App. I, p. 883)
Leonardo FEA
Dante SOLIMBERGO
Leonardo FEA
Eugenio DE VITO
Sergio FERRARINI
La nave dal 1938 al 1948. - La navigazione marittima e fluviale, dopo l'avvento e il [...] adatto ai fini bellici. Da una parte la battaglia dell'Atlantico divorava incessantemente oltre un milione di t. di stazza lorda sollevamento. La nave galleggiante capovolta può essere immessa in bacino e, tamponato il suo ponte di coperta, può ...
Leggi Tutto
Divisione amministrativa. - Sono state apportate delle modifiche nella divisione amministrativa dell'A. e attualmente essa è suddivisa come risulta dalla tabella. Nel 1950 fu abolita la provincia di Los [...] 'estremità sud occidentale della provincia di Santa Cruz, alto bacino del Río Gallegos. Tra il 1949 e il 1954 sud assicurando così la congiunzione con il porto di Viedma, sull'Atlantico. Dal 1957 è in attività la linea Yacuiba-Santa Cruz (Bolivia ...
Leggi Tutto
Italia
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre, ossia la catena alpina, con [...] il protettorato sull’Albania, il Dodecaneso e il bacino carbonifero di Adalia. Si prevedevano anche imprecisati compensi anche una politica estera meno schiacciata su un rigido atlantismo. Intanto la destalinizzazione prima e poi l’invasione ...
Leggi Tutto
Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] idea che essa possedesse un grande impero sulla riva occidentale dell'Atlantico. Tuttavia questo impero, fino a oggi, è esistito solo . Per quanto riguarda lo Stato del Congo e il bacino del Congo, gli sforzi per un'estesa internazionalizzazione di ...
Leggi Tutto
Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] coacervo di figure sociali e di valori che è, al di qua dell'Atlantico, la 'borghesia': Tocqueville (v., 1957) osserva che la sola distinzione . Si ingrossa, insomma, e cospicuamente, il bacino di una ricchezza diffusa, che si prepara alla ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Emilio Gabba e Raimondo Luraghi
1. Schiavitù nel mondo antico di Emilio Gabba
2. Schiavitù nell'età moderna di Raimondo Luraghi
Schiavitù nel mondo antico
di Emilio Gabba
Considerazioni [...] l'età di maggior fioritura della pirateria nel bacino orientale del Mediterraneo; in seguito all'espansione estensivamente. Il regime mercantile aveva ormai raggiunto una dimensione atlantica: nel 1534 fu stabilito in Brasile il primo zuccherificio ...
Leggi Tutto
Marco Bozzer
Barcellona
«Barcelona! Abre tus puertas al mundo» (Freddie Mercury)
Barcellona e l’Italia
di Marco Bozzer
3 gennaio
Un’inchiesta pubblicata dal quotidiano El Periodico rivela che la comunità [...] dove i transatlantici facevano scalo prima di attraversare l’Oceano Atlantico. Si trattava di uomini e soprattutto donne che, pentiti o terziarie e quaternarie tra le più avanzate. Nel bacino mediterraneo, e in modo particolare in quell’‘arco ...
Leggi Tutto
granchio blu (granchio reale blu) loc. s.le m. Nome corrente di un crostaceo decapode caratterizzato dalla tipica colorazione, appartenente alla famiglia dei Portunidi, che si è diffuso accidentalmente oltre gli habitat originari delle due specie...
controcorrente
controcorrènte s. f. [comp. di contro- e corrente3]. – 1. Corrente in senso contrario ad altra. In partic., nei bacini oceanici provvisti di un circuito di correnti dominanti, la corrente o le correnti di compenso che si formano...