• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
265 risultati
Tutti i risultati [265]
Geografia [70]
Storia [29]
Geologia [22]
Geografia umana ed economica [24]
Europa [20]
Archeologia [19]
Diritto [18]
Storia per continenti e paesi [17]
Arti visive [15]
Fisica [12]

Ecosistemi regolati dall'uomo

Frontiere della Vita (1999)

Ecosistemi regolati dall'uomo Fabio Caporali (Dipartimento di Produzione Vegetale, Università della Tuscia, Viterbo, Italia) La pressione demografica e tecnologica ha influito sensibilmente sugli ecosistemi [...] di riaggiustare i sistemi di attività umane verso la direzione di ecocompatibilità. A livello di un bacino idrografico l'approccio ecosistemico sembra attualmente il migliore strumento a disposizione per il sostegno di attività di progettazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA

Il dissesto idrogeologico

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Il dissesto idrogeologico Salvatore Milli Alberto Prestininzi Gli eventi naturali che si registrano senza soluzione di continuità sulla superficie terrestre, come le frane, le alluvioni, ma anche i [...] 183 del 1989 sulla difesa del suolo, il compito di definire la pericolosità spetta alle Autorità di bacino. Per ogni bacino idrografico esse devono redigere e aggiornare periodicamente i PAI, documenti di pericolosità idrogeologica che definiscono la ... Leggi Tutto

L'ORO BLU: LA BATTAGLIA PER L'ACQUA

XXI Secolo (2010)

L’oro blu: la battaglia per l’acqua Giorgio Cancelliere Kofi Annan, ex segretario generale dell’ONU, ha previsto che l’accesso alle risorse idriche e il loro controllo potranno essere una tra le cause [...] e che è al contempo uno dei Paesi più poveri al mondo e con minor accesso all’acqua (UNDP 2006). Bacino idrografico del Lago Ciad (Paesi interessati: Ciad, Camerun, Niger, Nigeria, Sudan, Algeria, Repubblica Centrafricana, Libia). Il lago ha oggi 1 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA

IESI

Federiciana (2005)

Iesi CCosimo Damiano Fonseca Tutte le fonti concordano nell'indicare Iesi come città natale di Federico II e nel fissare la data dell'evento "in festo Sancti Stephani", come riportano il Chronicon di [...] , città fortificata ubicata su un terrazzo elevato un centinaio di metri sulla piana alluvionale alla sinistra del bacino idrografico dell'Esino, era stata dettata, oltre che da ragioni contingenti legate verosimilmente al compimento dei giorni del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA – STORIA MEDIEVALE
TAGS: RICCARDO DI SAN GERMANO – COSTANZA D'ALTAVILLA – GIOVANNI DI BRIENNE – BACINO IDROGRAFICO – DUCATO DI SPOLETO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IESI (2)
Mostra Tutti

idroelettrico e mini-idrico

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

idroelettrico e mini-idrico Antonio Rusconi Fonte di energia rinnovabile (➔ rinnovabili, fonti) che sfrutta l’energia potenziale di una massa d’acqua in quiete, posta a una determinata quota altimetrica, [...] (alternatore accoppiato a una turbina). Impianti a bacino e ad acqua fluente Nei diversi contesti ambientali nella previsione dei piani di bacino, coerentemente con il mantenimento del bilancio idrico del bacino idrografico (d. legisl. 152/2006 ... Leggi Tutto
TAGS: ENERGIA RINNOVABILE – BACINO IDROGRAFICO – ENERGIA ELETTRICA – ENERGIA CINETICA – CORRENTI MARINE

Valcamonica

Enciclopedia Dantesca (1970)

Valcamonica (Val Camonica) Adolfo Cecilia Alta valle dell'Oglio; si estende a monte del lago d'Iseo, sviluppandosi in direzione ne per oltre 80 Km. È ricordata in lf XX 65, nell'ampia descrizione geografica [...] ammettere che la V. è abbastanza distante dal lago di Garda, ma probabilmente D. ha voluto indicare a grandi linee il bacino idrografico del lago; e la scelta della V. potrebbe derivare da un'inesatta conoscenza della distanza tra V. e lago di Garda ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO IDROGRAFICO – LAGO DI GARDA – LAGO D'ISEO – BASSERMANN – BRESCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Valcamonica (3)
Mostra Tutti

Senna

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Senna Katia Di Tommaso Il fiume di Parigi Il fiume che attraversa Parigi e la Francia settentrionale ricorda a molti le passeggiate romantiche, le bancarelle dei librai antiquari, i barconi caratteristici. [...] della Francia. Un ventaglio di vie d’acqua Dal punto di vista idrografico la Senna non è un fiume particolarmente importante, sia perché non è molto lungo sia perché non ha un bacino molto ampio (meno di 80.000 km2) rispetto ad altri fiumi europei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: INDUSTRIALIZZAZIONE – BACINO PARIGINO – AGRICOLTURA – STRASBURGO – DUNKERQUE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Senna (4)
Mostra Tutti

L'archeologia dell'Asia Centrale. La Mesopotamia centroasiatica

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia dell'Asia Centrale. La Mesopotamia centroasiatica Bertille Lyonnet Claude Rapin Boris A. Litvinskij Chiara Silvi Antonini Ciro Lo Muzio Galina A. Pugacenkova Gérard Fussman Boris [...] artificiali che, a partire dall'età del Bronzo, favorirono lo sviluppo dell'agricoltura. A causa dell'instabilità del bacino idrografico dell'Amu Darya in prossimità del suo delta e delle periodiche espansioni e contrazioni dei sistemi di irrigazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

L'Arsenale: maestranze e organizzazione del lavoro

Storia di Venezia (1996)

L'Arsenale: maestranze e organizzazione del lavoro Giovanni Caniato Le fonti L'estrema povertà dell'archivio dei patroni e provveditori all'Arsenal, per quanto riguarda le scritture relative al XV [...] est et non aliter ullo modo". Sulla fluitazione e segagione del legname destinato alle costruzioni navali cf., per il bacino idrografico plavense, La via del Fiume. Dalle Dolomiti a Venezia, a cura di Giovanni Caniato, Verona 1993, passim. 60. A ... Leggi Tutto

Ecosistema tra città e regione

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Ecosistema tra città e regione Gabriella Corona Metabolismo urbano Dopo la Seconda guerra mondiale si è affermata una realtà urbana che ha conosciuto una straordinaria espansione e ha portato all’avvento [...] organizzativo e funzionale della difesa del suolo che, oltre a definire il bacino idrografico come unità territoriale fondamentale, affida alle autorità di bacino il compito di elaborare piani che prevalgono sugli strumenti di pianificazione almeno ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 27
Vocabolario
idrogràfico
idrografico idrogràfico agg. [der. di idrografia] (pl. m. -ci). – Che concerne l’idrografia: studî i., ricerche i.; condizioni i. di una regione; bacino i. o imbrifero (v. bacino); campagna i., crociera eseguita da navi appositamente attrezzate...
bacino
bacino s. m. [lat. *bac(c)inum, prob. di origine gallica]. – 1. Denominazione generica di recipienti di terracotta, di metallo o di altro materiale, di forma rotonda, bassi e a bordi rovesciati, destinati a contenere acqua o altri liquidi,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali