• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
265 risultati
Tutti i risultati [265]
Geografia [70]
Storia [29]
Geologia [22]
Geografia umana ed economica [24]
Europa [20]
Archeologia [19]
Diritto [18]
Storia per continenti e paesi [17]
Arti visive [15]
Fisica [12]

ONETO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ONETO, Antonio Daniela Ottria ONETO, Antonio. – Nacque a Chiavari il 1° aprile 1826 da Stefano e da Carolina Gastaldi. Studiò presso il Reale Collegio della Marina di Genova, dove il 18 febbraio 1852 [...] 1876, Buenos Aires 1877, pp. 130-158): la prima, datata 4 maggio 1876, ebbe ad oggetto la rilevazione del bacino idrografico del basso Chubut e le problematiche che avevano portato al fallimento del progetto di distribuzione delle terre ai coloni; la ... Leggi Tutto

risorse idriche, controllo delle

Lessico del XXI Secolo (2013)

risorse idriche, controllo delle risórse ìdriche, contròllo delle. – È convincimento diffuso che l’acqua rappresenterà una delle maggiori cause dei conflitti nel 21° sec., dal momento che la sua accessibilità [...] locali a garantire l’accesso all’acqua per più di 3 miliardi di persone. Asia e Medio Oriente. – Nel bacino idrografico di Gange, Brahmaputra e Megna – che interessa Bangladesh, Bhutan, Cina, India, Myanmar e Nepal – l’India controlla, attraverso un ... Leggi Tutto

regione geografica

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

regione geografica Claudio Cerreti Dividere lo spazio Suddividere lo spazio terrestre in regioni è un’operazione utile per una serie di scopi pratici – politici, economici, conoscitivi – e, soprattutto, [...] – una regione carsica (carsismo) –, alla vegetazione e alla fauna – una regione desertica –, al sistema idrico – un bacino idrografico è una regione naturale – e così via. Le regioni così individuate hanno un valore descrittivo: ‘raccontano’, non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA FISICA
TAGS: COSTITUZIONE ITALIANA – BACINO IDROGRAFICO – ARCIPELAGO – GEOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su regione geografica (5)
Mostra Tutti

idrosfera

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

idrosfera Fabio Catino Il regno delle acque L'idrosfera è l'insieme di tutte le acque presenti sulla Terra. La maggior parte è rappresentata da mari e oceani, ma anche le acque dolci sono d'importanza [...] ristrette, per valutare le risorse idriche locali. In genere, per questo tipo di analisi si prende in considerazione il bacino idrografico (o imbrifero), ossia la parte di territorio in cui scorrono un fiume e tutte le acque che lo alimentano. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IDROGEOLOGIA E IDROLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su idrosfera (4)
Mostra Tutti

TANCREDI, Alfonso Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TANCREDI, Alfonso Mario Francesco Surdich – Nacque a Napoli il 27 gennaio 1861 da Luigi, medico della Regia Marina che prese parte come direttore di sanità alla battaglia di Lissa, e da Luisa Panza. Frequentò [...] per Cheren, Agordat, El-Aghir e Gondar, di esplorare i Paesi dell’oltre Mareb e soprattutto quelli appartenenti al bacino idrografico del lago Tzana, e delle aree con questi confinanti, dal punto di vista della geografia naturale, economica e sociale ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI SS. MAURIZIO E LAZZARO – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – BACINO IDROGRAFICO – COLONIA ERITREA – ASMA BRONCHIALE

TRIVENTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi TRIVENTO dell'anno: 1966 - 1997 TRIVENTO (v. vol. VII, p. 996) M. Matteini Chiari Dell'abitato antico, ignorato dalle fonti, pressoché nulla appare a tutt'oggi con certezza documentato archeologicamente. [...] immediatamente seguenti, T. è capoluogo amministrativo di un vasto territorio che sembra sostanzialmente coincidere con l'ampio bacino idrografico del Trigno. Ne facevano parte, spartiti fra rive opposte, i centri attuali di S. Giovanni Lipioni ... Leggi Tutto

INCHCLERAUN

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

INCHCLERAUN R. Stalley (Inis Clothran nei docc. medievali) Isola oggi disabitata nel lago Lough Ree, nella contea di Longford, in Irlanda, nel Medioevo sede di un monastero fondato da s. Diarmaid nel [...] 6° secolo.L'isola è oggi difficilmente raggiungibile, ma il Lough Ree, parte del bacino idrografico del fiume Shannon, apparteneva a una delle maggiori arterie di trasporto fluviale dell'Irlanda medievale. Nell'isola restano rovine di sei chiese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

Pennino

Enciclopedia Dantesca (1970)

Pennino Adolfo Cecilia Uno dei luoghi più controversi della minuziosa descrizione geografica fatta da Virgilio in If XX 61 ss., che termina con la localizzazione del sito ove fu fondata Mantova, è il [...] , della lontana Val Camonica e del modesto Monte Pennino. Meglio si può ipotizzare che D. intendesse indicare a larghe linee il bacino idrografico del lago; e allora P. (anche se la voce manca nel latino di D.), sta a indicare la catena alpina, o ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO IDROGRAFICO – LAGO DI GARDA – LINGUA DEL SÌ – VAL CAMONICA – SINALEFE

Val di Magra

Enciclopedia Dantesca (1970)

Val di Magra Adolfo Cecilia La valle del fiume toscano il quale per cammin corto / parte lo Genovese dal Toscano (Pd IX 89-90), segna cioè con il suo tratto inferiore il confine tra Liguria e Toscana, [...] la funzione di rappresentante nella composizione di una controversia con il vescovo di Luni (v. LUNIGIANA). Al bacino idrografico della Magra corrisponde grosso modo la Lunigiana, anche se la denominazione storica di questa regione deve intendersi ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO IDROGRAFICO – CORRADO MALASPINA – SERRAVALLE – LUNIGIANA – MALASPINA

Rodano

Enciclopedia Dantesca (1970)

Rodano Adolfo Cecilia Fiume che nasce nelle Alpi, in territorio svizzero, e svolge gran parte del suo corso in territorio francese. Sfocia nel Mediterraneo con un vasto delta, la cui biforcazione inizia [...] Pd VI 60, nella descrizione delle imprese di Cesare, la Gallia è indicata con alcuni fiumi francesi e con il bacino idrografico del R., ogne valle onde Rodano è pieno, con un significato probabilmente più restrittivo rispetto alla realtà. Nella terza ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO IDROGRAFICO – CARLO MARTELLO – IMPALUDAMENTO – NECROPOLI – AVIGNONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rodano (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 27
Vocabolario
idrogràfico
idrografico idrogràfico agg. [der. di idrografia] (pl. m. -ci). – Che concerne l’idrografia: studî i., ricerche i.; condizioni i. di una regione; bacino i. o imbrifero (v. bacino); campagna i., crociera eseguita da navi appositamente attrezzate...
bacino
bacino s. m. [lat. *bac(c)inum, prob. di origine gallica]. – 1. Denominazione generica di recipienti di terracotta, di metallo o di altro materiale, di forma rotonda, bassi e a bordi rovesciati, destinati a contenere acqua o altri liquidi,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali