Anatomia e medicina
In anatomia topografica, il segmento inferiore del tronco con gli organi in esso contenuti. In anatomia sistematica, il cingolo pelvico, cioè l’anello osseo costituito dal sacro, dalle [...] , può essere provvisto di bacini minori dipendenti e può avere condizioni morfologiche e soprattutto di pendenza assai variabili. L’insieme dei solchi d’impluvio elementari che lo formano dà luogo alla rete idrografica.
B. oceanico Estesa depressione ...
Leggi Tutto
(port. Rio Amazonas) Fiume dell’America Meridionale. Con i suoi affluenti costituisce il più grande sistema idrografico del mondo per ampiezza del bacino e portata. Fu scoperto da F. de Orellana (1540-41), [...] . Complessivamente è lungo 7100 km (dalle sorgenti dell’Ucayali) e ha portata di 100.000 m3/s. Il suo bacino imbrifero (7,05 milioni di km2 con quello del Tocantins), oltre allo sterminato bassopiano omonimo, comprende una parte del tavolato ...
Leggi Tutto
Fiume dell’Italia nord-orientale, tributario dell’Adriatico, il secondo per lunghezza tra i fiumi italiani dopo il Po (410 km, di cui 174 in pianura; 12.200 km2 di bacino). Ha origine da tre laghetti a [...] direzioni parallele al corso principale.
I regimi idrografico e termico sono di tipo alpino. I primaverili. Le piene autunnali, dovute alle piogge che cadono in tutto il bacino, avvengono di solito tra ottobre e novembre, e sono spesso fortissime: ...
Leggi Tutto
(fr. Saint-Gothard, ted. Sankt Gotthard) Gruppo montuoso delle Alpi Lepontine, compreso nella Svizzera centrale, che si estende tra il Passo della Furka e il Passo di Nufenen da un lato, la testata della [...] Importante nodo orografico (cima più elevata Pizzo Rotondo, 3192 m) e idrografico dal quale nascono il Rodano, il Reno, la Reuss e il Ticino in comunicazione l’alta valle del Ticino con il bacino del Reno. Galleria del S. Galleria ferroviaria a ...
Leggi Tutto
Fiume della Spagna meridionale (657 km; bacino, 57.000 km2; portata media alla foce, 200 m3/s), uno dei maggiori della Penisola Iberica. Asse idrografico dell’Andalusia, lungo il suo corso sorgono grandi [...] città come Cordova e Siviglia. I Romani lo conoscevano con il nome, probabilmente iberico, di Baetis; gli Arabi lo chiamarono al-Wādi al-Kebīr, «il gran fiume». Nasce dalla Sierra de Cazorla e dopo breve ...
Leggi Tutto
La questione del confine da assegnarsi alla regione polare artica è stata nuovamente oggetto di disamina recente. La calotta delimitata dal Circolo Polare ha, come è noto, un'area di circa 21,2 milioni [...] Durante il viaggio furono effettuate importantissime osservazioni meteorologiche e idrografiche e misure di profondità nel mare Artico, che T. H. Manning (1933-35 e 1936-37) nel Bacino Fox, nell'isola Southampton (all'ingresso della B. di Hudson ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] pp. 253-76; Brevi notizie sul clima di Venezia (Ufficio idrografico del Magistrato alle acque), Venezia 1923; M. Baratta, Venezia e con donne regatanti. Il percorso da varî secoli è quello del Bacino e del Canal Grande, alla fine del quale si gira il ...
Leggi Tutto
POLONIA (XXVII, p. 724; App. I, p. 945)
Riccardo RICCARDI
Riccardo PICCHIO
Pietro MARAVIGNA
Giovanni MAVER
Josef JAREMA
Delimitazione e confini (XXVII, p. 724). - In base agli accordi della conferenza [...] −1°,6 e 18°,7).
Acque continentali (XXVII, p. 728). - Dal punto di vista idrografico, il territorio della nuova Polonia comprende quasi tutto (89,9%) il bacino della Vistola e quasi tutto (89,9%) quello dell'Oder. Del corso della Vistola la Polonia ...
Leggi Tutto
. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] è di 1275 mm.; la portata media alla foce si calcola a 320 mc.
I laghi della fossa etiopica formano tre distinti baciniidrografici. Il più settentrionale è costituito da cinque laghi: Zuai (alt. m. 1848; area 410 kmq.), Langana (Seveta; alt. 1585 m ...
Leggi Tutto
MEDITERRANEO (XXII, p. 754, App, I, p. 831; II, 11, p. 282)
Giuseppe Morandini
Negli ultimi venticinque anni le conoscenze oceanografiche del M. hanno compiuto un certo progresso, anche se non paragonabile [...] media annua di superficie di tutto il bacino. Nella parte più profonda dell'Adriatico e Segre, Acquisitions nouvelles dans le bassin tyrrhénien et Croisières de l'Istituto Idrografico della Marina, in Rapports et procès-verbaux des réunions de la C. ...
Leggi Tutto
idrografico
idrogràfico agg. [der. di idrografia] (pl. m. -ci). – Che concerne l’idrografia: studî i., ricerche i.; condizioni i. di una regione; bacino i. o imbrifero (v. bacino); campagna i., crociera eseguita da navi appositamente attrezzate...
bacino
s. m. [lat. *bac(c)inum, prob. di origine gallica]. – 1. Denominazione generica di recipienti di terracotta, di metallo o di altro materiale, di forma rotonda, bassi e a bordi rovesciati, destinati a contenere acqua o altri liquidi,...