• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
215 risultati
Tutti i risultati [215]
Geografia [40]
Archeologia [24]
Europa [16]
Geologia [13]
Storia [12]
Arti visive [12]
Asia [11]
Africa [10]
Italia [9]
Storia per continenti e paesi [8]

NIGER

Enciclopedia Italiana (1934)

NIGER (A. T., 109-110-111) Augustin Bernard Fiume dell'Africa occidentale, con un corso lungo circa 42o0 km. e il cui bacino può essere valutato a 2.600.000 kmq., comprendendovi però alcune regioni sahariane [...] alla sua alimentazione. Nessuna linea di spartiacque separa il bacino del Niger dalle regioni sudanesi, le cui acque palude del fiume. A O. della città si trova un'importante zona lacustre che comprende, tra gli altri, i laghi di Télé e Faghibin ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE – COSTA D'AVORIO – PORT HARCOURT – SIERRA LEONE – IRRIGAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NIGER (5)
Mostra Tutti

BAJKAL

Enciclopedia Italiana (1930)

Grande lago (per superficie il 7° del globo, per volume il 2°), situato nella Siberia meridionale fra 51° 43′ e 55°46′. di latitudine N. e fra 103°44′ e 109°57′ di longitudine E. Ha forma lungamente arcuata, [...] , che s'inflette verso O. e che è separata dal restante bacino mediante uno scanno subacqueo a 150 m. di profondità. In corrispondenza un penepiano poco elevato, in cui si apriva una conca lacustre di poca profondità. Di poi, sollevate a più riprese ... Leggi Tutto
TAGS: FERROVIA TRANSIBERIANA – STRETTO DI BERING – SAIANI ORIENTALI – PRECIPITAZIONI – LAGO BAIKAL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAJKAL (1)
Mostra Tutti

BALATON

Enciclopedia Italiana (1930)

È il più grande lago dell'Europa centrale (superficie media kmq. 596,660 con le vicine paludi del Piccolo Balaton; un poco più grande del Lago di Ginevra, kmq. 578), il mare degli Ungheresi, residuo d'un [...] nel ripido pendio è possibile vedere una piattaforma d'erosione lacustre, una piattaforma d'erosione eolica, una piattaforma del mare relitto marino, ma si deve anzi intendere come un bacino d'origine geologica recente, che si è popolato in ... Leggi Tutto
TAGS: LAGO DI GINEVRA – EUROPA CENTRALE – SELVA BACONIA – GRANDI LAGHI – LAGO BALATON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BALATON (1)
Mostra Tutti

GIORDANO

Enciclopedia Italiana (1933)

GIORDANO (A. T., 88-89; arabo al- Urdunn) Roberto ALMAGIA Luigi GRAMATICA È il celebre fiume della Palestina, lungo dalle sorgenti più settentrionali, fino alla foce nel Mar Morto, circa 350 km., [...] . Il bacino occupa la sezione settentrionale della fossa siro-africana, divenuta bacino chiuso in 20 km. Ma nel fondo di questa fossa, riempita a sud da sedimenti lacustri dell'antico Mar Morto, il Giordano ha scavato il suo letto attuale, detto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIORDANO (2)
Mostra Tutti

QUATTRO CANTONI, Lago dei

Enciclopedia Italiana (1935)

QUATTRO CANTONI, Lago dei (ted., Vierwaldstättersee; A. T., 20-21) Clarice EMILIANI Edgardo BALDI Lago della Svizzera centrale il cui nome ricorda i quattro più antichi cantoni (Lucerna a NO., Schwyz [...] più riparate, la vicinanza di montagne elevate, fanno del Lago dei Quattro Cantoni uno dei più belli e pittoreschi bacini lacustri della Svizzera. Alle bellezze naturali si aggiungono le memorie storiche di cui sono ricchi il lago e i dintorni ... Leggi Tutto
TAGS: CIPRINIDI – SALMONIDI – PLANCTON – COPEPODI – ANGUILLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su QUATTRO CANTONI, Lago dei (1)
Mostra Tutti

CAMBOGIA

Enciclopedia Italiana (1930)

Regno facente parte dell'Indocina Francese, situato fra il 10°20′ e il 140 N. e il 102° e il 108° E. fra il Siam, il Laos, l'Annam e la Cocincina, limitato a SO. dal Golfo del Siam. Ricopre una superficie [...] la baia di Kampot. Nel centro del Cambogia si trova il bacino del Tonle Sap (Gran Lago e Piccolo Lago), nel quale allo straripamento delle acque del Mekong, quintuplicano la superficie lacustre. Il Mekong raccoglie tutte le acque del territorio, nel ... Leggi Tutto
TAGS: PENISOLA INDOCINESE – INDUSTRIA SERICA – GOLFO DEL SIAM – BRAHMANESIMO – ALLEVAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMBOGIA (14)
Mostra Tutti

ALBANO, Lago di

Enciclopedia Italiana (1929)

Lago nel Lazio, detto anche di Castel Gandolfo, situato a 293 m. s. m. (altezza media del livello delle acque), in una conca costituita da due crateri dell'antico vulcano laziale. L'ovale della sua forma [...] laghi temperati. Esso è alimentato dalle precipitazioni che cadono nel suo bacino imbrifero (che è di soli 9,7 kmq., e che conca. Quivi, da 426 m. s. m., domina lo specchio lacustre la cittadina di Castel Gandolfo (v.), mentre all'esterno della conca ... Leggi Tutto
TAGS: LAGO DI CASTELGANDOLFO – CASTEL GANDOLFO – PRECIPITAZIONI – ETÀ IMPERIALE – V. SABATINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBANO, Lago di (1)
Mostra Tutti

ALBERTO NYANZA o Lago Alberto

Enciclopedia Italiana (1929)

Vasto lago dell'Africa centrale, uno dei due grandi serbatoi da cui defluisce il Nilo, posto sul confine tra il protettorato britannico dell'Uganda e il Congo Belga. Il lago, di forma allungata nel senso [...] principe di Galles (lago Edoardo nell'attuale nomenclatura), onde questo risultava essere un terzo bacino sorgentifero del Nilo. La folta vegetazione lacustre arborescente di ambac (Herminiera elaphronylon) aveva impedito al Gessi e a Lupton bey di ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPE DI GALLES – LAGO VITTORIA – GORDON PASCIÀ – ROMOLO GESSI – EMIN PASCIÀ

ADDA

Enciclopedia Italiana (1929)

Fiume della Lombardia. Nasce dai laghetti sotto il Passo dell'Alpisella (m. 2235) nel gruppo dell'Umbrail, percorre la Val Bisella e la Valle di Fraele fino a Boscopiano, poi volge a sud fino a Teglio [...] corso dell'Adda sarebbe quindi di 301 km. L'intero bacino imbrifero misura 7990 kmq. L'alto corso dell'Adda ha Brembo e il Serio che ne intorbidano le acque chiarificate nel percorso lacustre; il Brembo scende dal Passo di S. Marco e dal Laghetto ... Leggi Tutto
TAGS: NAVIGLIO DELLA MARTESANA – CASTELNUOVO BOCCA D'ADDA – FERROVIE DELLO STATO – PIAZZA BREMBANA – AZIONE EROSIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADDA (2)
Mostra Tutti

ARSA, Lago d'

Enciclopedia Italiana (1929)

Detto anche di Cepich o di Sissol. Si trova sul lato orientale dell'Istria, a 24 m. s. m., a 45°12′ di lat. N. e 14°10′ long. E., in un bacino d'erosione, fra le pendici calcaree dei monti della Caldiera [...] diatomee che invece abbondano sulle pietre e sui legni sommersi. Prevale il Pleurosigma attenuatum. Le grandi oscillazioni dello specchio lacustre rendono difficile la vita della flora costiera: in molti tratti le rive sono nude e fangose, in altri ... Leggi Tutto
TAGS: CAVALIERE D'ITALIA – GERMANO REALE – SALAMANDRE – PAVONCELLA – CHIRONOMI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 22
Vocabolario
àcqua
acqua àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
immissàrio
immissario immissàrio s. m. [dal lat. immissarium, der. di immittĕre «mandare dentro», part. pass. immissus]. – In geografia fisica, corso d’acqua che affluisce ad un altro, di entità maggiore per ampiezza del bacino di origine o per portata,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali