• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
215 risultati
Tutti i risultati [215]
Geografia [40]
Archeologia [24]
Europa [16]
Geologia [13]
Storia [12]
Arti visive [12]
Asia [11]
Africa [10]
Italia [9]
Storia per continenti e paesi [8]

RODOLFO, LAGO

Enciclopedia Italiana (1936)

RODOLFO, LAGO Attilio Mori . Lago dell'Africa orientale che si estende a sud dell'Etiopia tra le latitudini estreme di 2° 25′ e 5° nord per una lunghezza, nel senso dei meridiani, di 320 km. ed una [...] per quella occidentale. L'esistenza di questo vasto specchio lacustre, il quarto per estensione di tutto il continente africano ritenere che un tempo il Lago Rodolfo appartenesse al bacino del Nilo. Dati paletnologici starebbero a provare la presenza ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RODOLFO, LAGO (1)
Mostra Tutti

TITICACA

Enciclopedia Italiana (1937)

TITICACA (A. T., 153-154) Riccardo Riccardi Il più grande lago dell'America Meridionale (8330 kmq.), situato tra la Bolivia e il Perù su un altipiano andino a 3812 m. s. m. Ha un contorno piuttosto irregolare: [...] profonda del lago, che scende a un massimo di 272 m. Il bacino meridionale del Titicaca è pochissimo profondo (massimo 16 m.). Il Lago Titicaca sulle sue rive antiche linee di spiaggia e terrazze lacustri; una bassa soglia lo divideva, verso sud, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TITICACA (1)
Mostra Tutti

PESCARA

Enciclopedia Italiana (1935)

PESCARA Roberto Almagià . Fiume dell'Italia centrale tributario dell'Adriatico, il maggiore dell'Abruzzo, costituito da due tronchi ben distinti e designati con nomi diversi, l'uno corrente in valle [...] e solca dapprima la conca di Montereale, antico fondo lacustre, dove lo raggiungono parecchi torrenti minori, poi, dopo L'Aterno-Pescara è lungo 145 km. e ha un bacino ampio 3188 chilometri quadrati (Aterno chilometri quadrati 1351; Sagittario ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PESCARA (1)
Mostra Tutti

BERICI, Colli

Enciclopedia Italiana (1930)

Gruppo collinoso che sorge isolato dalla pianura immediatamente a sud di Vicenza, raggiungendo il suo punto culminante col Monte Alto a m. 444 s. m. Due profonde rientranze che raggiungono quasi il cuore [...] del gruppo, una segnata dalla lunga valle della Liona e l'altra dal bacino fluvio-lacustre di Fimon, dividono il rilievo in due regioni, una orientale e l'altra occidentale. Gli strati che formano il rilievo berico sono disposti nel loro insieme in ... Leggi Tutto
TAGS: FENOMENI CARSICI – PALEONTOLOGIA – COLLI BERICI – MAMMIFERI – PALAFITTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERICI, Colli (2)
Mostra Tutti

CUMBERLAND

Enciclopedia Italiana (1931)

Fiume dell'America, affluente dell'Ohio, il più notevole dopo il Tennessee. Il suo bacino si estende per 46.600 kmq., nei due stati di Kentucky e di Tennessee. Ha un corso di 1106 km., ma la valle che [...] poi con deflusso dolce sino alla foce. A valle di Nashville divaga formando, quando l'Ohio è in piena, uno specchio lacustre d'una trentina di km. di lunghezza. Grandi lavori furono intrapresi per regolare il fiume, rettificarne il corso a meandri e ... Leggi Tutto
TAGS: NASHVILLE – TENNESSEE – KENTUCKY – OHIO – OHIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CUMBERLAND (1)
Mostra Tutti

DIAMANTINA CREEK

Enciclopedia Italiana (1931)

CREEK Sistema fluviale interno dell'Australia, immissario del lago Eyre (che ha lo specchio d'acqua 12 metri sotto il livello del mare), con regime assai irregolare, dipendente dalle irregolari precipitazioni [...] fiume scorre da NE. a SO., attraversando il grande bacino cretacico artesiano; durante il monsone estivo, specie quando questo di Warburton e forma un ampio cono di deiezione (delta lacustre). Anche gli affluenti (Hay, Field, Georgina) hanno ... Leggi Tutto
TAGS: GOLFO DI CARPENTARIA – PRECIPITAZIONI – LAGO EYRE – AUSTRALIA – MONSONE

CHERCHEN

Enciclopedia Italiana (1931)

Piccola città del Sin-kiang (Turkestan cinese), ai piedi del versante N. dell'Altyn-tagh, e sul fiume Cherchen-darya a 960 m. s. m. Cherchen è in un'oasi irrigata da canali. Nel 1900 aveva 2000 ab. Il [...] un gran delta, entra nel lago, o meglio nella palude lacustre, di Karaburan e ivi si congiunge col Tarim. È gelato nel 400 m. La lunghezza totale è di circa 800 km., e il suo bacino è di circa 15.000 kmq. Bibl.: Sven Hedin, Scientific Results of a ... Leggi Tutto
TAGS: ALTYN-TAGH – SVEN HEDIN – TURKESTAN – SIN-KIANG – STOCCOLMA

COOPERS CREEK

Enciclopedia Italiana (1931)

CREEK Fiume interno dell'Australia, a regime torrentizio, il maggiore immissario del lago Eyre, il cui specchio è 12 m. sotto il livello marino. Nasce con il nome di Barcoo (applicato talora anche a tutto [...] che ha ricevuto il Thomson, suo affluente di destra. Il bacino è formato da terreni del Cretacico inferiore e superiore, in uidian. La portata va progressivamente diminuendo dalle origini al delta lacustre e può essere nulla per la durata di più anni ... Leggi Tutto
TAGS: GOLFO DI CARPENTARIA – CRETACICO INFERIORE – PRECIPITAZIONI – ESSERE NULLA – QUEENSLAND

Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali Carmen Martinelli Renata Cantilena Lorenza-Ilia Manfredi Maria Cristina Molinari Daniele Castrizio Richard Hodges Maria Giovanna Stasolla Fabrizio [...] ., interessa non soltanto la Penisola Iberica, ma tutto il bacino del Mediterraneo occidentale e in particolare le coste del Nord Africa cabotaggio lungo le coste, navigazione fluviale e lacustre. La circolazione dei beni dipendeva strettamente dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – AMERICA – ASIA – EUROPA – OCEANIA – TEMI GENERALI

La preistoria e la protostoria dell'Africa

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

La preistoria e la protostoria dell'Africa Rodolfo Fattovich Marcello Piperno Barbara E. Barich Isabella Caneva Tematiche, metodi di indagine e storia degli studi di Rodolfo Fattovich L'Africa è [...] del XIX secolo delle rovine di Great Zimbabwe sull'altopiano tra i bacini dello Zambesi e del Limpopo nell'attuale Zimbabwe da parte di R. a Ch. Dubar ha rivelato la presenza di due fasi lacustri. La più antica si verificò probabilmente 13.000 anni fa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 22
Vocabolario
àcqua
acqua àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
immissàrio
immissario immissàrio s. m. [dal lat. immissarium, der. di immittĕre «mandare dentro», part. pass. immissus]. – In geografia fisica, corso d’acqua che affluisce ad un altro, di entità maggiore per ampiezza del bacino di origine o per portata,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali