• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
215 risultati
Tutti i risultati [215]
Geografia [40]
Archeologia [24]
Europa [16]
Geologia [13]
Storia [12]
Arti visive [12]
Asia [11]
Africa [10]
Italia [9]
Storia per continenti e paesi [8]

SANTA CROCE

Enciclopedia Italiana (1936)

SANTA CROCE Elio Migliorini . Lago delle Prealpi Venete, in provincia di Belluno, posto ai piedi della verde conca dell'Alpago, 381 m. s. m., lungo 4 km., largo in media circa 2, profondo al massimo [...] volume di 120 milioni di mc. Il principale immissario è il torrente Tesa, che forma un ampio delta lacustre. Il bacino imbrifero ha una superficie di 254 kmq. Grandiosi lavori, iniziati nel 1920 dalla Società idroelettrica veneta, hanno profondamente ... Leggi Tutto

SHKUMBI

Enciclopedia Italiana (1936)

SHKUMBI Roberto Almagià . Fiume dell'Albania centrale (il Genusus dei Romani), che si forma da varî torrenti sul fianco settentrionale dei Kamia a 6 km. appena in linea d'aria dal Lago di Ochrida, traversa [...] non esser transitabile, dalla quale esce nella conca di Elbasan, antico fondo lacustre a circa 100 m. s. m. In essa il fiume ha macchia. Lo Shkumbi è lungo 147 km. e ha un bacino ampio 2377 kmq.; il regime, irregolarissimo, è caratterizzato da ... Leggi Tutto

MICHIGAN, Lago

Enciclopedia Italiana (1934)

MICHIGAN, Lago (A. T., 134-135) Piero Landini Il terzo per estensione dei Grandi Laghi del S. Lorenzo (America Settentrionale), l'unico che si trovi interamente nel territorio degli Stati Uniti. Ha una [...] lo stretto di Mackinac. Il gelo ostacola la navigazione durante i mesi invernali nella sezione settentrionale. Il bacino imbrifero, compresa la superficie lacustre, è di 179.500 kmq. Sul lago si affacciano gli stati di Michigan, Indiana, Illinois e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MICHIGAN, Lago (1)
Mostra Tutti

NESTORE

Enciclopedia Italiana (1934)

NESTORE (A. T., 24-25-26 bis) Riccardo Riccardi Affluente di destra del Tevere, che nasce presso Monteleone d'Orvieto ed è lungo 56 km. Il suo bacino imbrifero (828 kmq. compreso il bacino del lago Trasimeno) [...] parte da arenarie e argille marnose probabilmente eoceniche; notevole sviluppo vi hanno pure le argille e le sabbie del Pliocene lacustre. Il fondo valle poi è coperto da una coltre di depositi fluviali recenti. Il Nestòre, che riceve a sinistra il ... Leggi Tutto

L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa subsahariana nel II millennio d.C. Peter J. Mitchell Giovanna Antongini Tito Spini Samou Camara Rodolfo Fattovich Zoe Crossland L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] . Evidenze delle più antiche attività umane sull'isola sono suggerite dalla comparsa di polline di Cannabis sativa in bacini lacustri delle regioni montuose oltre 2000 anni fa. Probabilmente introdotta da marinai che avevano bisogno di canapa per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

Il Neolitico in Cina

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Il Neolitico in Cina Xiaoneng Yang Yan Sun Fiorella Rispoli Corinne Debaine-Francfort Roberto Ciarla Filippo Salviati Zhang Chi Marcello Orioli Jian Leng Lu Liedan Annunziata Tramontano Wang [...] , documentano l'importanza della pesca e della caccia nello sfruttamento di habitat caratterizzati da foreste, praterie e bacini lacustri; d'altra parte non sono state individuate evidenze certe di produzione agricola e di allevamento di specie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Le fonti per la ricerca archeologica

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le fonti per la ricerca archeologica Mario Liverani Domenico Musti Maria Letizia Lazzarini Francesca Romana Stasolla Maria Isabella Marchetti Paolo Delogu Maria Adelaide Lala Comneno Anna Filigenzi Pia [...] etnografici si sono rivelati di estrema utilità per la ricostruzione degli antichi sistemi culturali del Gran Bacino, che includevano un modello "lacustre", ossia basato sullo sfruttamento delle risorse dei laghi, risalente a circa 4000 anni fa e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA – FONTI

Clima e ambiente nel Quaternario

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Clima e ambiente nel Quaternario Antonio Longinelli Mauro Cremaschi Lanfredo Castelletti Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo Lo studio dei paleoclimi di Antonio Longinelli In questo [...] densa e terminò con la scomparsa della vegetazione determinata dal ristabilirsi delle condizioni glaciali. Numerosi bacini lacustri al margine delle morene hanno permesso di riscontrare simili situazioni stratigrafiche weichseliane nei Paesi Bassi e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – METEOROLOGIA – CRONOLOGIA GEOLOGICA – PALEONTOLOGIA

L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente Roberto Ciarla Marialaura Di Mattia Oscar Nalesini Adolfo Tamburello Paola Mortari Vergara Caffarelli Filippo Salviati Caratteri generali di [...] interno delle capanne, a pianta circolare o quadrangolare e con bacino più o meno infossato, compaiono partizioni formate da bassi tramezzi Dian (IV-I sec. a.C. ca.) nell'area lacustre dello Yunnan. In questo caso il piano pavimentale di legno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

Le Americhe e l'Oceania: dal popolamento alla formazione delle societa complesse

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le Americhe e l'Oceania: dal popolamento alla formazione delle società complesse Duccio Bonavia Thomas R. Hester Claude-François Baudez Krzysztof Makowski Hanula Gaetano Cofini Il popolamento delle [...] materiali deperibili (stuoie, cesti, reti, sandali). Nel Gran Bacino occidentale i modelli di sussistenza sembrano essere stati centrati sullo sfruttamento delle risorse dei laghi (Tradizione Lacustre), che comprendeva la caccia all'anatra, la pesca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – OCEANIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 22
Vocabolario
àcqua
acqua àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
immissàrio
immissario immissàrio s. m. [dal lat. immissarium, der. di immittĕre «mandare dentro», part. pass. immissus]. – In geografia fisica, corso d’acqua che affluisce ad un altro, di entità maggiore per ampiezza del bacino di origine o per portata,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali