• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
215 risultati
Tutti i risultati [215]
Geografia [40]
Archeologia [24]
Europa [16]
Geologia [13]
Storia [12]
Arti visive [12]
Asia [11]
Africa [10]
Italia [9]
Storia per continenti e paesi [8]

COMINO

Enciclopedia Italiana (1931)

. Col nome di Val di Comino viene designata nell'uso popolare una piccola regione della Campania settentrionale, corrispondente in sostanza all'alta valle del Melfa, quasi interamente ricinta da una chiostra [...] poi in piano a Roccasecca. Le parti basse della conca (550 m. circa), che fu probabilmente occupata un tempo da un bacino lacustre, sono a coltura, con predominio del vigneto e dell'uliveto. Le colture arrivano fin verso i 900-1000 m.; più in ... Leggi Tutto
TAGS: SAN DONATO VAL DI COMINO – SUBAPPENNINO – CASALVIERI – ROCCASECCA – PICINISCO

EYRE

Enciclopedia Italiana (1932)

Grande lago situato nella parte meridionale dell'Australia centrale, a 28° lat. S. Fu scoperto dall'esploratore E. J. Eyre nel 1839, ma fino al 1929 nessuno era riuscito a raggiungerne le acque a causa [...] . Nel marzo 1922 G. H. Hallingan volò sulla costa meridionale e occidentale e poté osservare che soltanto un terzo del bacino lacustre, cioè la parte meridionale, era occupato dalle acque, in genere molto basse, ma con alcune profonde depressioni. Il ... Leggi Tutto
TAGS: COOPER'S CREEK – QUEENSLAND – AUSTRALIA

CAMPOTOSTO

Enciclopedia Italiana (1930)

Villaggio della provincia di Aquila, posto a 1425 m. su un cocuzzolo dominante una vasta conca (1305 m. s. m.) che fu già un bacino lacustre ed ora è scolata dal Rio Fucino (Vomano). Aveva circa 800 ab. [...] alla fine del sec. XVIII, ora ne ha 1025; da mezzo secolo la popolazione tende a diminuire, a causa dell'emigrazione. Data l'elevata altitudine - è uno dei più alti paesi dell'Appennino - unica risorsa ... Leggi Tutto
TAGS: EMIGRAZIONE – PASTORIZIA – FUCINO – ATERNO – AQUILA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMPOTOSTO (1)
Mostra Tutti

BODELE

Enciclopedia Italiana (1930)

Ampia depressione della regione sahariana (Africa Equatoriale Francese), che si estende per una larghezza di 70 km. a sud-ovest del Borku, da cui è divisa da una soglia di deserto sassoso. Il suo fondo, [...] fu indotto a ritenere che il Bodele, al pari dei contigui territorî dell'Èguei e del Borku formasse un tempo un vasto bacino lacustre, in cui venivano a rivcrsarsi le acque del Lago Ciad in piena per mezzo del Baḥr el-Ghazāl. La regione, cosparsa di ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA EQUATORIALE FRANCESE – TRIPOLITANIA – LAGO CIAD – TURCHIA – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BODELE (1)
Mostra Tutti

BRAZZAVILLE

Enciclopedia Italiana (1930)

Città capitale del Congo Francese, fondata nel 1880 dal celebre esploratore Pietro Savorgnan di Brazzà, da cui prese il nome. È posta sulla riva settentrionale dello Stanley Pool, il vasto bacino lacustre [...] formato dal Congo, allo sbocco in esso del Djoué, dirimpetto a Léopoldville. Ha 4000 abitanti; le ricchezze principali del suo territorio sono l'avorio e il caucciù. Una ferrovia la unisce a Léopoldville ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRO SAVORGNAN DI BRAZZÀ – CONGO FRANCESE – LÉOPOLDVILLE – CONGO BELGA – CAUCCIÙ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRAZZAVILLE (4)
Mostra Tutti

LIMNOLOGIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

LIMNOLOGIA Fiorenza G. Margaritora (XXI, p. 165) Il quadro attuale dei complessi problemi che riguardano lo studio scientifico delle acque continentali costituisce l'argomento della moderna limnologia. [...] ). Tutti i contributi hanno confermato che lo studio dei sedimenti può veramente rivelare non solo l'evoluzione di un bacino lacustre, ma anche le vicende del suo territorio. È indubbio, da quanto finora detto, che la paleolimnologia attrae sempre di ... Leggi Tutto
TAGS: EVOLUZIONE DELLE SPECIE – BACINO IDROGRAFICO – CATENA ALIMENTARE – SOLFATO AMMONICO – EUTROFIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIMNOLOGIA (3)
Mostra Tutti

TRASIMENO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

TRASIMENO (XXXIV, p. 200) Giuseppe MORANDINI Pasquale PASQUINI Pericle PERALI I problemi del T. sono stati precisati in quest'ultimo quindicennio soprattutto dal punto di vista idrologico in relazione [...] 'agricoltura per la loro fertilità. La quota media dello specchio lacustre sarebbe di 257,33 m sul mare di importanza solo teorica la tendenza del lago alla evoluzione da bacino aperto in bacino chiuso, trasformazione assai perniciosa per l'inasprirsi ... Leggi Tutto
TAGS: ACIDO SOLFIDRICO – EVAPORAZIONE – CHIRONOMIDI – AGRICOLTURA – CIANOFICEE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRASIMENO (1)
Mostra Tutti

PALESTINA

Enciclopedia Italiana (1935)

PALESTINA (A. T. 88-89) Roberto ALMAGIA Fabrizio CORTESI Mario SALFI Giuseppe RICCIOTTI Angelo PERNICE Adriano ALBERTI Anna Maria RATTI * Dei molti nomi coi quali attraverso le varie epoche fu [...] dato origine, per sbarramento, alle conche di al-Ḥūleh e di Tiberiade. Tutta la parte meridionale della fossa fu riempita da un vasto bacino lacustre, di cui il Mar Morto è un residuo; l'antica estensione di esso più a nord è dimostrata dai depositi ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO DEL MEDITERRANEO – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – ENERGIA IDROELETTRICA – REGNO DI GERUSALEMME – GIULIANO L'APOSTATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALESTINA (7)
Mostra Tutti

MORFOLOGIA TERRESTRE

Enciclopedia Italiana (1934)

MORFOLOGIA TERRESTRE Giotto Dainelli . Quando si parla di morfologia terrestre (o geomorfologia) non s'intende lo studio della forma complessiva della Terra - la cui determinazione e il cui studio sono [...] soltanto forme, le quali divengono anche più tipiche per il fatto che ogni cavità craterica può divenire un bacino lacustre. Abbiamo, in Italia, il classico paesaggio vulcanico dei Campi Flegrei, e quello, forse più caratteristico ancora, del Lazio ... Leggi Tutto

Precolombiane, culture

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Precolombiane, culture Marina Bucchi A fronte dei mutamenti verificatisi nel corso degli ultimi decenni nell'ambito delle impostazioni teoriche delle discipline americanistiche, si è ritenuto di presentare [...] aree ecologiche colonizzate comprendevano il versante occidentale delle Ande, i bacini fluviali dell'Orinoco, del Rio delle Amazzoni e del dalla valle dell'Oaxaca e dal sud dell'antico bacino lacustre del Messico. Le modalità di occupazione e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
Vocabolario
àcqua
acqua àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
immissàrio
immissario immissàrio s. m. [dal lat. immissarium, der. di immittĕre «mandare dentro», part. pass. immissus]. – In geografia fisica, corso d’acqua che affluisce ad un altro, di entità maggiore per ampiezza del bacino di origine o per portata,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali