• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
215 risultati
Tutti i risultati [215]
Geografia [40]
Archeologia [24]
Europa [16]
Geologia [13]
Storia [12]
Arti visive [12]
Asia [11]
Africa [10]
Italia [9]
Storia per continenti e paesi [8]

ISEO, lago di

Enciclopedia Italiana (1933)

ISEO, lago di (detto anche Sebino: A. T., 20-21) Rina MONTI Manfredo VANNI Vasto e importante bacino lacustre vallivo, che si estende lungo il fondo sovraescavato della bassa Val Camonica. Il fiume [...] complesso ripete il quadro dei laghi subalpini con grandi fondali. Tracce di canneti si notano appena alle due estremità del bacino: solo nella parte meridionale, tra Iseo e Sarnico dove le acque sono poco profonde, si ha notevole sviluppo di flora ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ISEO, lago di (2)
Mostra Tutti

NEUCHATEL, Lago di

Enciclopedia Italiana (1934)

NEUCHÂTEL, Lago di (ted. Neuenburger See; A. T., 20-21) Riccardo RICCARDI Edgardo BALDI Lago della Svizzera occidentale, il più grande (216 kmq.) e il più profondo (154 m.) dei laghi marginali del [...] , avvenuti durante il Pliocene. Ancora in epoca postglaciale esso formava un unico bacino lacustre con i vicini laghi di Morat e di Biel. Riceve numerosi immissarî (bacino imbrifero, 2670 kmq.), che scendono dal Giura (Areuse, Thièle) e dalle Alpi ... Leggi Tutto

KŪH RŪD

Enciclopedia Italiana (1933)

KŪH RŪD (A. T., 92) Giuseppe Caraci D Con questo, che è il nome di un piccolo villaggio persiano, a S. di Kāshān, sulla grande via di comunicazione fra Tehran e Isfahan, Oliver St John propose (1871) [...] , poco a SO. di Kirmān, riesce a convogliare un tributo continuo, anche se generalmente assaì scarso, fino al bacino lacustre, temporaneo anch'esso, del Mila-i-Gihūn, sul rovescio dei monti del Mäkrān. Insediamenti umani sono possibili solo dove ... Leggi Tutto

SCUTARI, Lago di

Enciclopedia Italiana (1936)

SCUTARI, Lago di (A. T., 76 bis) Roberto ALMAGIA Edgardo BALDI È il più grande bacino lacustre della penisola balcanica, coprendo un'area (media) di 361,7 kmq., notevolmente superiore perciò al lago [...] Boiana), le cui acque talvolta, non potendo rapidamente smaltirsi nella Boiana, rifluiscono verso il lago. La superficie totale del bacino imbrifero del lago è di 4134,2 kmq. Il lago è tagliato irregolarmente dal confine albanese-iugoslavo: resta all ... Leggi Tutto

IDRO, Lago di

Enciclopedia Italiana (1933)

IDRO, Lago di (o Eridio; A. T., 20-21) Rina MONTI Manfredo VANNI Bacino lacustre con la massima larghezza a N. È chiuso da alti monti che scendono precipiti sulle sue rive a E. e a O.; a N. il lago [...] 1912 raggiunse kg. 42,950 (con oltre 4000 kg. di trote) e nel 1925 ammontò a kg. 54,700; ma dopo che il bacino venne trasformato in serbatoio, la produzione tornò a diminuire e nel 1929 dette: trote kg. 3400, coregoni kg. 850, salmerini kg. 10, carpe ... Leggi Tutto

SERRA San Bruno

Enciclopedia Italiana (1936)

SERRA San Bruno (A. T., 27-28-29) Giuseppe Isnardi Comune e paese della provincia di Catanzaro in Calabria. Il centro sorge a 800 m. s. m. in un'ampia umida conca delle Serre, già bacino lacustre quaternario, [...] circondata da monti boscosissimi di faggi e di abeti e attraversata dal fiume Ancinale. Sorse alla fine del sec. XI o al principio del seguente, vicino alla celebre certosa di S. Stefano del Bosco, fondata ... Leggi Tutto
TAGS: CHIESA DELL'ADDOLORATA – QUATERNARIO – GRENOBLE – CALABRIA – BAROCCO

VELINO

Enciclopedia Italiana (1937)

VELINO (A. T., 24-25-26 bis) Roberto Almagià Fiume dell'Italia peninsulare, uno dei maggiori alimentatori del Tevere per mezzo del Nera, del quale è affluente di sinistra. Il Velino si origina, in un [...] , una delle più copiose sorgenti carsiche di tutto l'Appennino. All'ingresso della più ampia piana di Rieti, residuo di un vasto bacino lacustre, il Velino è raggiunto a sinistra dal Salto e dal Turano. Il primo di questi nasce col nome di Imele, da ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VELINO (1)
Mostra Tutti

POOPÓ

Enciclopedia Italiana (1935)

POOPÓ (o Pampa aullagas; A. T., 155-156) Riccardo Riccardi Grande lago chiuso dell'America Meridionale, che si stende sull'altipiano boliviano a 3694 m. s. m. e ha una superficie di 3690 kmq. Le sue [...] , il Desaguadero (che proviene dal Lago Titicaca: v.), attraversa marne saline del Cretacico. Il Lago Poopó è il relitto di un bacino lacustre assai più vasto (il lago Minchin dei geologi) che un tempo doveva stendersi fin oltre il 21° lat. S. e a ... Leggi Tutto

Roma

Enciclopedia on line

Roma Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021). Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] del Pleistocene medio, di ambiente marino, fluviale e lacustre, contenenti i resti fossili dei grandi mammiferi che pochi chilometri a monte del centro urbano, e con vari altri analoghi bacini lungo l’alto e medio corso del fiume. Questo, specie nei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – TEATRI NAZIONALI – TEATRO NELLA STORIA – EUROPA – ITALIA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – MUSEI – ISTITUZIONI ENTI MINISTERI – ISTITUZIONI – ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI – STORIA ANTICA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – ARCHIVISTICA BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA – ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
TAGS: TECNOLOGIE DELL’INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE – MUSEO NAZIONALE ETRUSCO DI VILLA GIULIA – ISTITUTO CENTRALE PER IL CATALOGO UNICO – ACCADEMIA NAZIONALE DI SANTA CECILIA – ESPROPRIAZIONE PER PUBBLICA UTILITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Roma (12)
Mostra Tutti

Niger

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Vedi Niger dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il Niger è una repubblica semi-presidenziale situata nel cuore dell’Africa occidentale, senza sbocchi sul mare e con metà del territorio occupato [...] del Comitato interstatale permanente per la lotta alla siccità nel Sahel, dell’Autorità del bacino del Niger e della Commissione del bacino lacustre del Ciad. Sul fronte della cooperazione internazionale, il Niger persegue obiettivi strategici di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: COMUNITÀ ECONOMICA DEGLI STATI DELL’AFRICA OCCIDENTALE – REPUBBLICA SEMI-PRESIDENZIALE – UNIONE ECONOMICA E MONETARIA – MAHAMADOU ISSOUFOU – AFRICA OCCIDENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Niger (10)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 22
Vocabolario
àcqua
acqua àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
immissàrio
immissario immissàrio s. m. [dal lat. immissarium, der. di immittĕre «mandare dentro», part. pass. immissus]. – In geografia fisica, corso d’acqua che affluisce ad un altro, di entità maggiore per ampiezza del bacino di origine o per portata,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali