• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
16 risultati
Tutti i risultati [215]
Europa [16]
Geografia [40]
Archeologia [24]
Geologia [13]
Storia [12]
Arti visive [12]
Asia [11]
Africa [10]
Italia [9]
Storia per continenti e paesi [8]

Costanza, Lago di

Enciclopedia on line

(ted. Bodensee) Lago subalpino (539 km2; lunghezza 69 km, larghezza massima 14 km) posto tra la Germania sud-occidentale, la Svizzera e l’Austria. È alimentato dal Reno. Si trova a 398 m s.l.m. ed è profondo [...] stata forse il bacino terminale del ghiacciaio quaternario renano. È distinto in un’ampia parte superiore ( Obersee) e due rami inferiori ( Untersee e L. di Überlingen), all’estremo nord-occidentale, divisi da una penisola. Il regime lacustre ha una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: QUATERNARIO – GHIACCIAIO – GERMANIA – SVIZZERA – AUSTRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Costanza, Lago di (2)
Mostra Tutti

Archeologia

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] Yum, Prei Khmeng e Phnom Rung), mentre gli argini di un bacino idrico rettangolare, più a nord, sono probabilmente da attribuire, su e ricoperta da un sottile strato argilloso di origine lacustre. Nel riempimento sono state osservate tracce di ocra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – ASIA – DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA – EUROPA – OCEANIA
TAGS: REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – SECONDA GUERRA DEL GOLFO – SECONDA GUERRA MONDIALE – STRATIFICAZIONE SOCIALE

Archeologia

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] Yum, Prei Khmeng e Phnom Rung), mentre gli argini di un bacino idrico rettangolare, più a nord, sono probabilmente da attribuire, su e ricoperta da un sottile strato argilloso di origine lacustre. Nel riempimento sono state osservate tracce di ocra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – ASIA – DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA – EUROPA – OCEANIA
TAGS: REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – SECONDA GUERRA DEL GOLFO – SECONDA GUERRA MONDIALE – STRATIFICAZIONE SOCIALE

Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali Carmen Martinelli Renata Cantilena Lorenza-Ilia Manfredi Maria Cristina Molinari Daniele Castrizio Richard Hodges Maria Giovanna Stasolla Fabrizio [...] ., interessa non soltanto la Penisola Iberica, ma tutto il bacino del Mediterraneo occidentale e in particolare le coste del Nord Africa cabotaggio lungo le coste, navigazione fluviale e lacustre. La circolazione dei beni dipendeva strettamente dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – AMERICA – ASIA – EUROPA – OCEANIA – TEMI GENERALI

Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Neolitico

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Neolitico Enrico Atzeni Leone Fasani Bernardino Bagolini Muzafer Korkuti Arturo Palma di Cesnola Giovanna Radi Paolo Biagi Jean-Paul Thevenot Alain [...] attribuiti alla cultura di L. sono distribuiti in ambienti diversi: sono noti stanziamenti lungo le sponde di bacini lacustri, all’aperto e in grotta. La posizione stratigrafica della cultura in questione è stata ulteriormente chiarita dai risultati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE – EUROPA

Dal Neolitico all'eta dei metalli. Dalle prime comunita agricole alle societa complesse: Europa

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Europa Mirella Cipolloni Sampò Renato Peroni Le prime comunità agricole di Mirella Cipolloni Sampò La "rivoluzione [...] la preferenza per le pianure fluviali e i bacini lacustri. Quest'ultimo elemento è determinante nella dinamica che si tratti di un'altura, sia di uno stanziamento lacustre a carattere insulare) e cinta da fortificazioni risulta gremito di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE – EUROPA

L'Italia preromana. Sardegna

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia preromana. Sardegna Fulvia Lo Schiavo Sardegna Le scoperte e, conseguentemente, gli studi e le ricerche sull’archeologia della Sardegna sono progrediti negli ultimi 15 anni in modo straordinario [...] geologia del territorio nel quale erano stati rinvenuti. Subito si eseguirono sistematiche raccolte di superficie nel bacino fluvio-lacustre di Perfugas e Laerru, concomitanti ad altri accurati studi sulla morfogenesi della piattaforma continentale e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
1 2
Vocabolario
àcqua
acqua àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
immissàrio
immissario immissàrio s. m. [dal lat. immissarium, der. di immittĕre «mandare dentro», part. pass. immissus]. – In geografia fisica, corso d’acqua che affluisce ad un altro, di entità maggiore per ampiezza del bacino di origine o per portata,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali