• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
42 risultati
Tutti i risultati [87]
Biografie [42]
Storia [45]
Religioni [9]
Geografia [5]
Arti visive [5]
Storia delle religioni [4]
Storia per continenti e paesi [3]
Storia medievale [4]
Europa [2]
Diritto [3]

Robèrto I il Frisone conte di Fiandra

Enciclopedia on line

Robèrto I il Frisone conte di Fiandra Figlio (n. 1031 circa - m. 1093) del conte Baldovino V il Pio, sposò (1063) Gertrude, vedova del conte Fiorenzo d'Olanda, e alla morte del fratello Baldovino VI s'insediò anche nella contea di Fiandra [...] (1070) spodestando i nipoti minorenni, Arnolfo e Baldovino. Il suo governo segnò per la Fiandra l'inizio dell'ascesa commerciale e industriale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BALDOVINO VI – BALDOVINO V
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Robèrto I il Frisone conte di Fiandra (1)
Mostra Tutti

INNOCENZO III

Enciclopedia dei Papi (2000)

Innocenzo III Werner Maleczek Lotario nacque nel 1160 o 1161 a Gavignano, nel Lazio meridionale, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una altrimenti sconosciuta [...] in generale ai crociati, "personis miserabilibus" come principi minorenni e vedove, al conte Baldovino di Fiandra nel 1199, poi imperatore di Costantinopoli nel 1204, a re Giovanni di Gerusalemme nel 1212, alla Svezia in forma non chiara nel 1216, al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI – STORIA MEDIEVALE
TAGS: WALTHER VON DER VOGELWEIDE – ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – IV CONCILIO LATERANENSE – GUGLIELMO DI CAPPARONE – SANTIAGO DE COMPOSTELA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INNOCENZO III (7)
Mostra Tutti

GREGORIO X, beato

Enciclopedia dei Papi (2000)

Gregorio X, beato Ludovico Gatto Tedaldo nacque a Piacenza e appartenne alla nobile famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata in alcun modo con l'omonima casata milanese. Poco sappiamo dei suoi [...] poiché, fra l'altro, fu rinchiuso nella torre di Londra dal conte di Glover, venendo poi liberato solo per intervento del Michele VIII Paleologo che lo aveva tolto a Baldovino di Fiandra, gli sembrava inoltre direttamente minacciato dai Turchi e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ENRICO III D'INGHILTERRA – IMPERO LATINO D'ORIENTE – MICHELE VIII PALEOLOGO – ALFONSO X DI CASTIGLIA – FEDERICO II DI SVEVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GREGORIO X, beato (4)
Mostra Tutti

GOFFREDO il Barbuto, duca di Lotaringia e marchese di Toscana

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GOFFREDO il Barbuto, duca di Lotaringia e marchese di Toscana Mario Marrocchi Figlio di Gozzelone (I), duca di Lotaringia, nacque presumibilmente agli inizi del secolo XI. Mentre restano oscure le origini [...] 'identità famigliare, con una lunga detenzione del titolo di conte di Verdun, la cui nomina spettava al vescovo della di altri signori della Lotaringia e delle zone contermini, tra cui Baldovino di Fiandra, e forse del re Enrico I di Francia, che di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMATO DI MONTECASSINO – ERMANNO DI REICHENAU – BALDOVINO DI FIANDRA – ENRICO I DI FRANCIA – ILDEBRANDO DI SOANA

DELLA CORNIA, Ascanio

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DELLA CORNIA (Della Corgna, Della Corgnia, Della Corna), Ascanio Irene Fosi Polverini Nacque a Perugia il 13 nov. 1516 da Francesco, detto Francia, e da Giacoma Ciocchi Del Monte, maggiore di un anno [...] lo stesso trattamento del Colonna e del conte di Bagno. In risposta all'intransigenza di Paolo IV, Filippo II, per di Fiandra e capo delle fortificazioni di tutti i domini spagnoli europei e lo destinò immediatamente a ristrutturare la fortezza di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIETRO di Lucedio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIETRO di Lucedio Maria Pia Alberzoni PIETRO di Lucedio (Pietro di Magnano). – Appartenente a una famiglia della feudalità vescovile vercellese (cfr. nel 1185 «Obertus de Magnano, frater predicti abatis»), [...] di Roma (25 agosto 1203). Dopo l’uccisione di Alessio IV e il fallimento dell’elezione a imperatore di Bonifacio, Pietro partecipò all’elezione di Baldovino di Fiandra e indirettamente quelli di Lucedio (cui il conte di Biandrate concesse esenzioni). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PATRIARCA DI GERUSALEMME – IV CONCILIO LATERANENSE – PRINCIPATO DI ANTIOCHIA – MARCHESI DI MONFERRATO – CORPUS IURIS CANONICI

BRIENNE, Gualtieri di

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRIENNE (Brenensis, Brennensis, Brenne, de Brena), Gualtieri di Norbert Kamp Discendeva (terzo di questo nome) da una famosa casata nobiliare francese che già nel sec. X, sotto gli ultimi Carolingi, [...] il 1190. Nella più stretta parentela del B. rientravano i conti di Champagne e di Fiandra. Il fratello minore Giovanni acquistò mediante matrimonio nel 1210 la dignità di re di Gerusalemme, che perdette però nel 1225 dopo il matrimonio della figlia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERATORE LATINO DI COSTANTINOPOLI – RICCARDO CUOR DI LEONE – MARQUARDO DI ANNWEILER – FEDERICO II DI SVEVIA – GUALTIERI DI PALEARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRIENNE, Gualtieri di (1)
Mostra Tutti

CORSI

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORSI Alberto Iesuè Famiglia di cantanti attivi in Italia e all'estero tra l'Ottocento e il Novecento. Giovanni nacque a Verona nell'anno 1822 da Giuseppe e da Teresa Ferranti. Iniziò gli studi musicali [...] ; nel 1848 ne L'elisir d'amore, Giovanna di Fiandra (Baldovino) di C. Boniforti e La schiava saracena (Ismaele) di Mercadante (prima rappr. 26 dicembre); nel 1849 ne I due Foscari;nel 1852 in Luigi V (Ugo) di A. Mazzuccato; nel 1853 in Rigoletto e Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARACCIO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARACCIO, Antonio Salvatore Nigro Nacque nel mese di luglio del 1630 a Nardò (Terra d'Otranto) da Niccolò dei baroni di Corano e dalla verseggiatrice Caterina Scorna. A quattordici anni, con ingenuo [...] Chiave dell'allegoria" del conte Giulio di Montevecchio e le " di rigonfiamento e di moltiplicazione degli episodi in complicati incastri romanzeschi, la conquista di Costantinopoli contro i Greci scismatici ad opera di Baldovino di Fiandra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Arnòlfo I il Grande o il Vecchio conte di Fiandra

Enciclopedia on line

Arnòlfo I il Grande o il Vecchio conte di Fiandra Figlio (873-965) e successore (919) di Baldovino II il Calvo; estese i proprî dominî conquistando Arras (932). Guerreggiò a lungo in Normandia, fece assassinare il duca normanno Guglielmo Lungaspada (942); [...] due volte assediò Rouen senza conquistarla, riuscendo a conquistare Montreuil solo dopo molti sforzi (948). Nel 958 si associò al potere il figlio Baldovino, alla cui morte (962) riassunse il governo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BALDOVINO II – ARRAS
1 2 3 4 5
Vocabolario
latino
latino agg. e s. m. (f. -a) [lat. Latīnus]. – 1. a. Relativo o appartenente all’antico popolo di origine indoeuropea che in età storica abitava il Lazio; del Lazio antico, o di Roma, dei Romani: i popoli l. (sostantivato, i Latini); la stirpe...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali