• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
28 risultati
Tutti i risultati [153]
Religioni [28]
Biografie [72]
Storia [56]
Storia delle religioni [12]
Arti visive [12]
Letteratura [6]
Archeologia [5]
Diritto [5]
Diritto civile [5]
Storia medievale [4]

TEMPLARI

Federiciana (2005)

TEMPLARI GGiovanni Battista Baglioni Ordine religioso militare, fondato nel 1119 dal francese Ugo di Payns, cavaliere nativo della Champagne. Sorto dal desiderio di fornire protezione ai pellegrini [...] chiamare milites Christi, in seguito, quando nel 1120 il re Baldovino II trasferì la residenza reale presso la Torre di Davide e papato, dopo la fine del progetto teocratico di Bonifacio VIII, fece sì che papa Clemente V con compiacente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ORDINE RELIGIOSO MILITARE – BERNARDO DI CLAIRVAUX – ASSOLUTISMO REGIO – PAPA INNOCENZO IV – COLLE DI BUGGIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEMPLARI (5)
Mostra Tutti

GUIDO

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDO Luigi Canetti Figlio di Ugo "de Castro Ficeclo" (morto ante 1139) e fratello di Ubaldino, Rolando (morto ante 1144), Ubichio e Ranuccio. A Fucecchio, dunque, nella diocesi di Lucca, G. dovette [...] di titolo cardinalizio, fedeli al partito innocenziano: Uberto, Baldovino e poi, ancora, Villano, chiamato da Eugenio III, a cura di J. Leclercq - H. Rochais, in S. Bernardi opera, VIII, Roma 1977, pp. 51 s.; J.M. Brixius, Die Mitglieder des ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PAPARESCHI, Giovanni, cardinale

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PAPARESCHI, Giovanni cardinale Pietro Silanos – Non si hanno notizie certe circa la sua data di nascita. Nell’aprile del 1138 egli sottoscrisse un privilegio di Innocenzo II per il neoeletto arcivescovo [...] cardinale di S. Maria in Trastevere, il cistercense Baldovino, in qualità di «Romanae ecclesiae subdiaconus» (Ughelli, Il clero di Roma nel Medioevo. Istituzioni e politica cittadina (secoli VIII-XIII), Roma 2002; M. Holland, The Synod of Kells in MS ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI DI SALISBURY – ARCIVESCOVO DI PISA – QUATTRO TEMPORA – ARISTOCRAZIA – CELESTINO II

MANETTO da Firenze, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANETTO da Firenze (Manetto Dell'Antella), santo Franco Andrea Dal Pino Nato agli inizi del XIII secolo, presumibilmente a Firenze, il suo nome si trova incluso nella lista dei sette beati fiorentini [...] ai frati fatta in ottobre 1265 da Arrigo (Enrico) di Baldovino, uomo di penitenza e intimo dei fondatori dell'Ordine. In coperta del Mare magnum omnium privilegiorum concesso ai servi da Innocenzo VIII nel 1487, diede il suo nome a una delle grotte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BENEDETTO

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENEDETTO Silvano Borsari Creato cardinale diacono di S. Maria in Domnica da Innocenzo III prima dell'11 nov. 1200(Potthast, I, n. 1159), l'anno seguente fu promosso cardinale prete di S. Susanna. Nulla [...] Enrico - allora reggente dell'impero per il fratello Baldovino (scomparso nella battaglia di Adrianopoli, aprile 1205), e da Onorio III nell'anno 1217. Fonti e Bibl.: Innocentii III Epistolae, l, VIII, nn. 55, 56, 62, 126, 135, 153; l. IX, nn. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AMIANI, Sebastiano

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AMIANI (Ammiani, come egli stesso spesso sottoscrive negli atti dell'Ordine), Sebastiano Giuseppe Alberigo Nacque a Fano da famiglia di modesta notorietà e dei suoi famigliari si ricorda il nome della [...] Trento ricevette dal vescovo di Aversa, Baldovino Baldovini, le insegne magisteriali. In questa III, pp. 238, 337 e pp.427-429; Concilium Tridentinum, ed. soc. Goerresiana, VIII, Friburgi in B. 1919, pp. 303, 368, 501, 528; Analecta Augustiniana, IX ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORTESI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORTESI, Tommaso Franca Petrucci Nato a Prato nel 1470 circa, intraprese gli studi giuridici e si addottorò a Pisa. Si trasferì a Roma sotto il pontificato di Alessandro VI e prese servizio presso il [...] di G. E. Saltini) è edita una sua relazione a Baldovino del Monte, fratello di Giulio III, sulle cerimonie che accompagnarono Roma 1931, pp. 84 s., 103; L. Pastor, Storia dei papi, VIII, Roma 1951, p. 130 (per Giacomo); G. Alberigo, I vescovi italiani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALIGERNO

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALIGERNO Tommaso Leccisotti Napoletano di nascita, si era fatto monaco benedettino a S. Paolo di Roma, sotto l'abate Baldovino, già discepolo d'Oddone di Cluny. La Destructio monasterii Farfensis (in [...] casa. Quando Baldovino fu eletto abate di Montecassino, in Capua, A. lo seguì come preposito. Morto Baldovino, il Scriptores,VII, Hannoverae 1846, pp. 628-636; P. F. Kehr, Italia Pontificia,VIII, Berolini 1935, nn. 49-52 a pp. 130 s.; M. Inguanez, I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GREGORIO DI CATINO – PRINCIPE DI CAPUA – ODDONE DI CLUNY – MONTECASSINO – MONTECASSINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALIGERNO (1)
Mostra Tutti
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali