La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina
Chiara Crisciani
Jole Agrimi
Monica H. Green
Graziella Federici Vescovini
Aspetti etici e [...] appare assai labile; un peccato che provoca il flagello punitivo diDio sotto forma di morbo e deformità ‒ o una carestia, o un più esperte nella cura quotidiana di altre donne e dei bambini, o detentrici di segreti e astuzie femminili troppo ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] e radioterapia. Donald Pinkel, del St. Jude's Hospital di Memphis, presenta i risultati di un decennio di sperimentazione di un protocollo terapeutico della leucemia linfoblastica acuta dei bambini. Il tasso di remissione è passato da 0,07 a oltre il ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. La cura del corpo
Marten Stol
Danielle Cadelli
Lucio Milano
La cura del corpo
La medicina: il trattamento terapeutico
di Marten Stol
L'espressione 'medicina babilonese' è comunemente [...] piede della divinità; forse in questo modo la "mano del dio sarebbe giunta a riposare" e a questo sarebbe seguita la dibambini. La polvere cosmetica era in primo luogo pestata (alcuni esemplari di pestello sono stati ritrovati nel sito iraniano di ...
Leggi Tutto
Problemi bioetici e alternative etiche
Carlo Augusto Viano
(Dipartimento di Discipline Filosofiche, Università degli Studi di Torino, Torino, Italia)
La bioetica è il tentativo di elaborare indirizzi [...] un bene supremo e per il credente un dono diDio. La considerazione dell'embrione e del nascituro passava talmente con il seme di un uomo mai incontrato, o ancora una donna potrebbe partorire un bambinodi cui non è madre dal punto di vista genetico ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'epidemiologia e la medicina di Stato
Antoinette Emch-Dériaz
L'epidemiologia e la medicina di Stato
Come mostrano già le più remote testimonianze della storia [...]
Fino al XIX sec. il tasso di mortalità del vaiolo rimase altissimo: circa il 90% nei bambinidi età inferiore a cinque anni; fino con i sudditi con la stessa benevolenza dimostrata da Dio nei confronti dell'umanità. Perfino il più illuminato dei ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La medicina
Andrew R. Cunningham
La medicina
Introduzione
Per inquadrare la trattazione della medicina del XVII sec. all'interno di quella che [...] poiché soltanto la luce dell'ispirazione illumina la verità diDio.
Come dovrebbero essere formati i giovani medici secondo ogni caso, l'arrivo di un uomo al capezzale di una partoriente era considerato foriero di morte per il bambino, per la madre o ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione e della finalita
Catherine Wilson
I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione [...] soltanto scherzi o giochi di fantasia di cui possono interessarsi i bambini, mentre una storia naturale organismi inferiori a quelli superiori costituisca una prova dell'esistenza diDio. Ma nemmeno il caso cieco degli epicurei potrebbe aver dato ...
Leggi Tutto
Lavoro
Massimo Bellotto e Marco Aime e Antonio Farulla
Carmela R.N. Corrao
Il termine lavoro definisce tutte quelle attività umane, individuali o collettive, intenzionali e non istintive, che si esplicano, [...] modo migliore per servire Dio e per rispondere alla sua chiamata. In particolare, è di impronta calvinista la 20 adulti e 11 bambini). Ciascuno degli adulti impiega non più di 2,4 giorni alla settimana nell'attività di caccia-raccolta, procurando ...
Leggi Tutto
Pelle
Rosadele Cicchetti
Gian Carlo Fuga
Red.
Johanna Vennemann
La pelle, o cute, costituisce l'involucro che riveste tutto il corpo (v. cap. Tegumentario, apparato). È il più grande e il più versatile [...] di Johanna Vennemann
L'esistenza, presso i popoli antichi, di leggende come lo scorticamento di Marsia, atroce punizione per aver sfidato il diodi S. Freud, gli psicoanalisti concordano nel ritenere che la pelle è ciò che permette al bambinodi ...
Leggi Tutto
Psiche
Riccardo Zerbetto
L'etimologia del termine psiche (dal greco ψυχή, connesso con ψύχω, "respirare, soffiare") si riconduce all'idea del 'soffio', cioè del respiro vitale; presso i greci designava [...] male non è nel corpo ma nella separazione dell'uomo da Dio, identificando, per citare la ricostruzione fattane da U. Galimberti ( un bambino sarà in grado di riconoscere il volto di un fratellino, acquisterà di fatto la capacità di rievocarlo solo ...
Leggi Tutto
retrogradismo s m. Atteggiamento da retrogrado, proprio di chi è contrario all’idea di cambiamento o di progresso. ◆ [D] E in Italia come siamo messi a "retrogradismo" in ambito videogame? [Apreda] Male. Il videogioco è per l'opinione pubblica...
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...