Le civilta precolombiane. La medicina azteca
Bernard Ortiz de Montellano
La medicina azteca
Chiamiamo azteca quella civiltà di lingua nahuatl che, stanziata nel bacino messicano con il suo centro a [...] un incantesimo che alludeva al mito della Creazione nel quale il dio creatore, Quetzalcoatl, plasmava gli esseri umani dalle ossa rotte lacerazione del perineo e il rischio di mancanza di ossigeno nel bambino, due problemi che sorgono frequentemente ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Medicina
Wolfhart Westendorf
Christian Leitz
Medicina
Il 1863 è considerato l'anno in cui ha avuto inizio l'indagine scientifica sull'antica medicina egizia in base alle fonti dirette. [...] tuttavia, il paziente era equiparato a un solo dio. Si tratta, di solito, di Horo, figlio di Iside, la cui vita, raccontata nel mito, lo predestinava esplicitamente al ruolo di paziente; quando infatti è un bambino piccolo e indifeso, Horo è allevato ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. La professione medica
Hans Hinrich Biesterfeldt
La professione medica
L'educazione e l'etica medica nel mondo islamico furono influenzate in modo rilevante dalla [...] che il medico ascrive a sé è in realtà opera diDio. Molto spazio ed enfasi sono riservati alle lamentevoli relazioni medica si esercitava insieme ad altre come l'insegnamento ai bambini, il commercio dei libri, la lavorazione dello zucchero. Altri ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. La tradizione galenica
Gotthard Strohmaier
La tradizione galenica
La letteratura medica del Medioevo arabo-islamico è una continuazione diretta di quella greca; [...] convalescenti, dedicato a Muḥammad ibn Mūsā; di quello sui bambinidi otto mesi, dedicato a una concubina di al-Mutawakkil (r. 232-247/847 loro esperienza quotidiana. Nel credo di Muḥammad, Dio doveva essere la causa di tutto, anche dell'accadere ...
Leggi Tutto
Mestruazione
Piergiorgio Crosignani
Dinora Pines
Anne Honer
La mestruazione (dal latino menstruus, «mensile») è un fenomeno fisiologico ciclico consistente in una perdita ematica che proviene dalla [...] il riproporsi di conflitti irrisolti di castrazione e invidia del pene esperiti da bambina. Di conseguenza si rituale di curare il proprio corpo imposto dall’Antico Testamento, allo scopo di presentarsi davanti a Dio anche in uno stato di purezza ...
Leggi Tutto
Amore
Alfonso Troisi
Gabriele Schino
Leonardo Ancona
Bruno Callieri
Correntemente inteso come rapporto duale e reciproco, l'amore può definirsi, sulla base dei risultati della ricerca psicologica, [...] madre aveva sullo sviluppo fisico e psichico dibambini ospedalizzati, Bowlby sviluppò una teoria del legame , che viene subitaneamente trasportato in una inusitata dimensione di amore verso Dio e che sembra bruciarsi in una improvvisa e travolgente ...
Leggi Tutto
La fine della vita
Gilberto Corbellini
Nel corso del XX sec., in particolare nella seconda metà, gli straordinari progressi della medicina ne hanno potenziato le capacità di prolungare la vita e rianimare [...] e quindi moralmente accettabile praticare l'eutanasia su un bambino, senza che il medico venga incriminato.
Il 28 fondate sul principio della sacralità della vita, in quanto dono diDio, l'eutanasia attiva è moralmente illegittima, come lo è il ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Fra scienza e religione: la 'medicina del Profeta'
Julia Bummel
Fra scienza e religione: la 'medicina del Profeta'
Due sono i significati che si attribuiscono [...] dalla speranza di ottenere la benedizione diDio, possono trarne grande giovamento; essa propone infatti un tipo di rimedi spirituali stesso approccio anche in un altro scritto sulla crescita dei bambini, la Tuḥfat al-mawdūd bi-aḥkām al-mawlūd (Il ...
Leggi Tutto
MACCIOTTA, Giuseppe
Italo Farnetani
Primo degli undici figli di Aniello e di Rita Deffenu, nacque a Messina il 7 genn. 1892.
La famiglia, originaria della Sardegna nordoccidentale, era di tradizione [...] modificazioni del contenuto in zuccheri, grassi e lipoidi nel sangue dibambini colpiti da malattie gastroenteriche, in Folia clinica, chimica et clinica pediatrica dell'ospedale S. Giovanni diDio e successivamente edificato la nuova clinica ...
Leggi Tutto
curanderismo
Roberto Raschetti
Sistema medico etnico-popolare che trova le sue radici nei modelli culturali delle comunità ispanico-americane che vivono nel sud-ovest degli Stati Uniti (letteralmente [...] come l’effetto dell’intervento di spiriti maligni o come una punizione diDio. I curanderos operano su tre bambino); mollera caida (l’affossamento della fontanella nei bambini). Queste condizioni sono trattate con rituali religiosi, cerimonie di ...
Leggi Tutto
retrogradismo s m. Atteggiamento da retrogrado, proprio di chi è contrario all’idea di cambiamento o di progresso. ◆ [D] E in Italia come siamo messi a "retrogradismo" in ambito videogame? [Apreda] Male. Il videogioco è per l'opinione pubblica...
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...