• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
9 risultati
Tutti i risultati [28]
Africa [9]
Archeologia [11]
Arti visive [9]
Storia [5]
Architettura e urbanistica [5]
Geografia [3]
Storia per continenti e paesi [3]
Asia [3]
Arte e architettura per continenti e paesi [3]
Metafisica [2]

Qairouan

Enciclopedia on line

Città della Tunisia (117.903 ab. nel 2004), 50 km a O di Sousse, a 58 m s.l.m. in una pianura stepposa semiarida gradualmente conquistata all’agricoltura; capoluogo dell’omonimo governatorato. Ha conservato [...] mantenne la sua prosperità, nonostante questi ultimi avessero fondato un altro centro urbano, Ṣabra al-Manṣūriyya; nel 1057 i Banū Ḥilāl devastarono l’intera regione, compresa Q., che mai recuperò l’antica floridezza. La città conserva ancora oggi il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: AGRICOLTURA – BANŪ ḤILĀL – AUTOSTRADA – AGHLABITI – TRANSETTO

Algeria

Enciclopedia on line

Stato dell’Africa settentrionale. Affacciato sul Mediterraneo, confina a E con Tunisia e Libia, a S con Niger e Mali, a SO con la Mauritania, a O con il Marocco (in parte con il Sahara Occidentale, di [...] Aghlabiti (9° sec.) e Fatimidi (10° sec.) fiorì la dinastia dei Banū Ḥammād. Nell’11° sec., come tutta l’Africa settentrionale, l’Algeria fu invasa dai nomadi arabi Benī Hilāl. Assorbita fra 11° e 13° sec. negli imperi nord;africani degli Almoravidi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – MINERALOGIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MOVIMENTO DEI PAESI NON ALLINEATI – SPERANZA DI VITA ALLA NASCITA – ESTRAZIONE DEL PETROLIO – PRIMA GUERRA MONDIALE – MAURETANIA SITIFENSIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Algeria (14)
Mostra Tutti

L'Africa islamica: Tunisia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa islamica: Tunisia Alessandra Bagnera Giovanna Ventrone Vassallo Enrico Cirelli Federico Cresti Gabriella Di Flumeri Viatelli Mourad Rammah Patrice Cressier di Alessandra Bagnera Inquadramento [...] si concluse solo nel 1091. D'altra parte alla metà dell'XI secolo l'Ifriqiya conobbe le incursioni dei Banu Hilal e dei Banu Sulaym, nomadi arabi originari del Najd che la tradizione storiografica vuole inviati dai califfi fatimidi del Cairo per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

I Greci in Africa

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

I Greci in Africa Laura Buccino Astrid Möller Nicola Bonacasa Giuseppina Alessandra Cellini Lidiano Bacchielli Anna Santucci Ida Leggio La presenza greca in africa in età arcaica di Laura Buccino La [...] , confermando che la città sopravvisse ben oltre l'invasione di Amr Ibn al-As e continuò a fiorire ancora al tempo di Banu Hilal. Al-Idrisi, geografo dell'XI/XII secolo, ricorda che Qasr Toukara, la T. araba, era di dimensioni notevoli e ben popolata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

L'Africa islamica: Algeria

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa islamica: Algeria Federico Cresti Francesca Romana Stasolla Alessandra Bagnera Gabriel Camps Maria Giovanna Stasolla Maria Antonietta Marino Elisabeth Fentress di Federico Cresti Inquadramento [...] città sulle montagne e Bigiaya, sulla costa. D'altra parte, con la rovina di Kairouan e di Sabra al-Mansuria a opera dei Banu Hilal, la Q. divenne un ricco centro per un certo periodo, finché non fu essa stessa travolta dall'invasione, ma è anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

Africa

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Africa E. Zanini N. Duval V. Strika PARTE INTRODUTTIVA di E. Zanini La storia dell'A. settentrionale tra il sec. 5° e il 16° può essere sintetizzata in tre grandi fasi: la conquista vandala, la riconquista [...] e comprendono alcuni tipi di anfore e coppe. La Qal'a, come Kairouan, subì le conseguenze dell'invasione dei Banū Hilāl e dei Banū Sulaym, le due tribù arabe che i Fatimidi dall'Egitto inviarono a punizione dei ribelli Ziridi e Hammaditi. Discussa è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – AFRICA
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – MATERIALE DA COSTRUZIONE – SECONDA GUERRA MONDIALE – MAURETANIA TINGITANA – RENOVATIO IMPERII
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Africa (2)
Mostra Tutti

Il fenomeno urbano. Periodo islamico

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Il fenomeno urbano. Periodo islamico Maria Adelaide Lala Comneno André Raymond Marianne Barrucand Il fenomeno urbano di Maria Adelaide Lala Comneno Parlare di urbanistica islamica vuol dire affrontare [...] che, nel corso dei secoli, hanno cancellato gran parte delle città, da disastrose invasioni (tra le più catastrofiche quella dei Banu Hilal nel Nord Africa nell'XI sec. e quella dei Mongoli in gran parte del Califfato nel XIII sec., che hanno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – ASIA – EUROPA – TEMI GENERALI

L'Africa islamica: Libia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa islamica: Libia Enrico Cirelli Francesca Romana Stasolla Massimiliano Munzi di Enrico Cirelli Inquadramento storico La Libia si trova in quel vasto settore dell'Africa mediterranea compreso [...] trasferimento dei Fatimidi al Cairo prima, poi il lungo conflitto tra questi e gli Ziridi, che portò all'invasione dei Banu Hilal e Sulaym, ne determinarono la decadenza. Quando, a metà del XII secolo, il geografo al-Idrisi la visitò, Surt versava ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

Tripolitania

Enciclopedia on line

Tripolitania Regione della Libia settentrionale (350.000 km2 ca.), costituita da territori a differente altitudine: la Gefara o pianura costiera, il Gebel o montagna, la Ghibla o regione meridionale. La [...] di arabizzazione si intensificò con l’arrivo dall’Egitto dei nomadi Benī Hilāl e Benī Sulaim, che ridussero i nuclei berberofoni della T. a dominio normanno (1146-58), si succedettero quello dei Banū Maṭrūḥ sotto la sovranità degli Almohadi e, tra il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – AFRICA PROCONSOLARE – IMPERO OTTOMANO – COSTANTINOPOLI – LEPTIS MAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tripolitania (4)
Mostra Tutti
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali