• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
27 risultati
Tutti i risultati [151]
Economia [27]
Geografia [46]
Geografia umana ed economica [35]
Storia [27]
Scienze politiche [25]
Diritto [19]
Geopolitica [20]
Africa [14]
Storia per continenti e paesi [13]
Biografie [11]

ETIOPIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Popolazione. - Secondo rilevamenti eseguiti per mezzo di campioni, la popolazione etiopica nel 1968 doveva ammontare a circa 22.078.274 abitanti delle zone rurali e a circa 4.000.000 di abitanti nei centri [...] di altre nazioni africane. A parte la provincia dell'Eritrea, comunque, soprattutto dopo il 1960 si è registrato un processo di sviluppo sovrano. Sono seguite le nazionalizzazioni di banche, compagnie di assicurazione, industrie e imprese commerciali ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIPELAGO DELLE ISOLE DAHLAK – ARCHEOLOGIA. - PREISTORIA – ENERGIA IDROELETTRICA – STATI UNITI D'AMERICA – MACCHINARIO AGRICOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ETIOPIA (17)
Mostra Tutti

AFRICA ORIENTALE ITALIANA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] di esso fino all'infrastruttura basica, doveva quindi aver già disarticolato non soltanto il Deccan dalla costa africana di sviluppo della di talleri. Alla cessata Banca di Etiopia si è sostituita, subito dopo l'occupazione, una filiale della Banca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DELLE ASSICURAZIONI – ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – MONETA A CORSO LEGALE – GUERRA ITALO-ETIOPICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AFRICA ORIENTALE ITALIANA (3)
Mostra Tutti

SUDAFRICANA, REPUBBLICA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Sudafricana, Repubblica Paolo Migliorini Giuseppe Smargiassi Emma Ansovini ' (App. IV, iii, p. 538; V, v, p. 324; v. sudafricana, unione, XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; II, ii, p. 927; III, ii, p. [...] la ricchezza di risorse naturali e l'elevato livello di sviluppo dell'apparato banca centrale del paese (South African Reserve Bank) a chiedere un nuovo scadenzamento nelle rate di pagamento del debito. Di fronte al rifiuto opposto dalle banche ... Leggi Tutto
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – TASSO UFFICIALE DI SCONTO – AFRICAN NATIONAL CONGRESS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUDAFRICANA, REPUBBLICA (12)
Mostra Tutti

Colonizzazione e decolonizzazione

Enciclopedia delle scienze sociali (1992)

COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE David K. Fieldhouse Lawrence Rosen Economia e politica di David K. Fieldhouse Introduzione Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] africani ignorarono le istanze di decolonizzazione, ma fecero sforzi senza precedenti per incentivare lo sviluppo anche vero, tuttavia, che, come le colonie divennero il banco di prova su cui saggiare le nuove teorie sulle relazioni economiche, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: AFRICA EQUATORIALE FRANCESE – CONGRESSO NAZIONALE INDIANO – STABILIMENTI DELLO STRETTO – REPUBBLICA CENTRAFRICANA – RIVOLTA INDIANA DEL 1857
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Colonizzazione e decolonizzazione (3)
Mostra Tutti

Economia e politica agraria

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

Economia e politica agraria Michele De Benedictis Evoluzione del pensiero economico ed economia agraria Agli inizi degli anni settanta Wassily Leontief, riflettendo con qualche pessimismo sulla rilevanza [...] necessario che le strategie di sviluppo tecnologico dei diversi di dimensioni aziendali, tecnologia, produttività, redditi e di molte altre caratteristiche, con la piccola impresa contadina asiatica, africana di questo genere, valutazioni della Banca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: STORIA DEL PENSIERO ECONOMICO – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – PROGRAMMAZIONE MATEMATICA – RIVOLUZIONE MARGINALISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Economia e politica agraria (1)
Mostra Tutti

Moneta e sistema monetario internazionale

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Moneta e sistema monetario internazionale Tommaso Padoa-Schioppa SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La moneta internazionale. 3. Il regime valutario. 4. Il regime di cambio. 5. Il regime di riserva e la [...] (o franco della Comunità Finanziaria Africana), emesso dalla Banque des États strutturali dei paesi in via di sviluppo, il Fondo Monetario ha riconsiderato Trattato di Maastricht - di realizzare la piena unione monetaria con l'adozione di una banca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MONETAZIONE
TAGS: BANK FOR INTERNATIONAL SETTLEMENTS – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – UNIONE ECONOMICA E MONETARIA – DIRITTI SPECIALI DI PRELIEVO – ISTITUTO MONETARIO EUROPEO

Cooperazione economica internazionale

Enciclopedia delle scienze sociali (1992)

Cooperazione economica internazionale Enzo Grilli Introduzione La cooperazione economica internazionale attuale ha caratteristiche che la distinguono abbastanza nettamente da quella del passato. È di [...] (African Development Bank o AfDB) nel 1964, la Banca Asiatica (Asian Development Bank o AsDB) nel 1966 e la Banca Europea per la Ricostruzione e lo Sviluppo (European Bank for Reconstruction and Development o EBRD) nel 1990. Funzione primaria di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – STORIA ECONOMICA
TAGS: BANCA INTERNAZIONALE PER LA RICOSTRUZIONE E LO SVILUPPO – ORGANIZZAZIONE PER L'ALIMENTAZIONE E L'AGRICOLTURA – BANCA EUROPEA PER LA RICOSTRUZIONE E LO SVILUPPO – COMUNITÀ EUROPEA DEL CARBONE E DELL'ACCIAIO – ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE DEL LAVORO

UNIONI ECONOMICHE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

UNIONI ECONOMICHE Orlando D'ALAURO . Le u. e. sono raggruppamenti regionali fra paesi i quali stabiliscono di regolare in modo uniforme i loro rapporti economici internazionali. Esse possono assumere [...] - e l'Unione Sud Africana, creata nel 1889 e perfezionata di sviluppo economico è implicitamente considerata di interesse comune. Per contribuire ad un equilibrato sviluppo delle economie dei singoli stati si è stabilita l'istituzione di una "banca ... Leggi Tutto

FORESTA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

FORESTA Valerio Giacomini Paolo Migliorini (XV, p. 666) Funzioni delle foreste. − Alla luce dei più recenti progressi di un'ecologia globale possiamo riconoscere quattro aspetti fondamentali della [...] dalla FAO, dalle Nazioni Unite, dalla Banca Mondiale e dal World Resources Institute sembra tuttavia promettere di riportare il problema della forestazione al suo giusto posto tra le priorità dello sviluppo. Gli sforzi per arrestare la deforestazione ... Leggi Tutto
TAGS: REMISSIONE DEL DEBITO – BILANCIA COMMERCIALE – ANIDRIDE CARBONICA – BANCA MONDIALE – AMERICA LATINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FORESTA (5)
Mostra Tutti

SINGER, Hans Wolfgang

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SINGER, Hans Wolfgang Carla Esposito Economista tedesco, nato a Elberfeld (ora Wuppertal) nel 1910. Ha conseguito il Ph.D. nell'università di Cambridge nel 1936. È stato professore di discipline economiche [...] . Ha, inoltre, presieduto il gruppo di esperti che si è interessato della creazione del Programma delle Nazioni Unite per l'alimentazione e ha diretto la Divisione economica dell'UNIDO e la Banca africana per lo sviluppo. I suoi principali contributi ... Leggi Tutto
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali