• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
37 risultati
Tutti i risultati [37]

La BCE taglia ancora i tassi: -0,25%, inflazione in calo

Atlante (2025)

La Banca Centrale Europea ha annunciato ieri, 17 aprile, un nuovo taglio dei tassi di interesse di 25 punti base, portando il tasso sui depositi al 2,25%. È il terzo intervento dall’inizio del 2025 e il [...] invita i governi a non abbassare la guardia e a proseguire con le riforme strutturali per rafforzare la crescita nel medio periodo.Immagine: Banca centrale europea (2010). Crediti: Amedeo Minghi (https://commons.wikimedia.org/wiki/File:%E2%82%AC ... Leggi Tutto

L’Africa e la riorganizzazione del sistema internazionale

Atlante (2025)

L’Africa e la riorganizzazione del sistema internazionale Indice - 1. Plinius: «ex Africa semper aliquid novi» - 1.1. Sul sentiero dei mali subiti - 1.2. “L’incontro-scontro” ovvero l’astoricità africana - 2. Sistema internazionale e l’astoricità africana - 3. [...] .L’emancipazione economica è stata un obiettivo centrale del Movimento panafricano e l’UA ha di un Paese ad accedervi è una valutazione che compete a FMI e Banca mondiale sottoposta spesso a condizionalità che nulla hanno a che vedere con l’ ... Leggi Tutto

La transizione ecologica negata di Gaza

Atlante (2025)

La transizione ecologica negata di Gaza Armi e bombe erano arrivate a Gaza ben prima del 7 ottobre 2023, ma l’escalation conseguente all’azione israeliana ha portato uno sconvolgimento nella normalità paradossale che, da anni, si stava provando [...] si stava lavorando per attuarlo: nel settembre 2023 la stessa Banca mondiale aveva dichiarato che si erano fatti «buoni progressi». I la costruzione del canale del Wadi, la creazione di aree centrali con un museo di flora e fauna.L’ecocidio di GazaIn ... Leggi Tutto

Le dimissioni di Justin Trudeau e un vicino ingombrante

Atlante (2025)

Le dimissioni di Justin Trudeau e un vicino ingombrante Il primo ministro canadese Justin Trudeau ha annunciato lunedì 6 gennaio le sue dimissioni da leader del Partito liberale del Canada (Liberal party of Canada / Parti libéral du Canada) e da primo ministro. [...] all’accelerazione della crisi, Anita Anand, attuale ministra dei Trasporti, e Mark Carney, ex presidente della Banca centrale canadese e attualmente consigliere speciale del primo ministro, che rappresenterebbe agli occhi dell’opinione pubblica una ... Leggi Tutto

La BCE taglia i tassi di interesse

Atlante (2025)

La Banca Centrale Europea ha deciso un nuovo taglio dei tassi di interesse. Dal 12 marzo, il tasso sui depositi scenderà al 2,5%, quello sulle operazioni di rifinanziamento al 2,65% e il tasso marginale [...] al 2,90%.La decisione si basa sulle previsioni di inflazione, che indicano un 2,3% nel 2025, 1,9% nel 2026 e 2% nel 2027. Tuttavia, Christine Lagarde ha ammesso che l'obiettivo del 2% sarà raggiunto più ... Leggi Tutto

La Libia a 13 anni dalla morte di Gheddafi

Atlante (2024)

La Libia a 13 anni dalla morte di Gheddafi La Libia è ancora alla ricerca di stabilità e pace a quasi tredici anni dalla morte di Muammar Gheddafi. L’ex leader libico aveva governato il paese per oltre quarant’anni, mantenendo il potere grazie [...] anni aveva rappresentato una delle poche istituzioni unificatrici, è ora al centro delle lotte di potere. Il governatore della Banca Centrale, Al-Sadiq al-Kabir, è stato costretto a lasciare il paese, trovando rifugio in Turchia, mentre le operazioni ... Leggi Tutto

Scrivere da sé il presente e il futuro. La nascita dell’Alleanza degli Stati del Sahel

Atlante (2024)

Scrivere da sé il presente e il futuro. La nascita dell’Alleanza degli Stati del Sahel Il Sahel, regione ricca di risorse naturali e punto nevralgico per le rotte migratorie che connettono l’Africa subsahariana con l’Europa, sta diventando sempre più importante sullo scenario geopolitico [...] una moneta unica e la creazione di una banca centrale per gli investimenti. In seguito, i ministri ’avvicinamento tra questi Paesi, che condividono sfide comuni nella regione centrale del Sahel afflitta da insurrezioni. Il capo militare del Niger ... Leggi Tutto

Venticinque anni di euro

Atlante (2024)

Venticinque anni di euro In occasione del venticinquesimo anniversario dell’adozione dell’euro come moneta dell’Unione Europea (UE), pubblichiamo la voce Euro apparsa nella X Appendice dell’Enciclopedia Italiana, edita da Treccani [...] luogo a una parte delle istituzioni dell’unione bancaria e delle loro pratiche. Da un lato, la vigilanza della Banca centrale europea (BCE) sulla qualità dei bilanci degli istituti di credito di dimensioni più rilevanti nell’area euro e l’indicazione ... Leggi Tutto

Elezioni in Finlandia, verso il ballottaggio tra Stubb e Haavisto

Atlante (2024)

Elezioni in Finlandia, verso il ballottaggio tra Stubb e Haavisto Un risultato in linea con i sondaggi degli ultimi mesi, quello del primo turno delle elezioni presidenziali in Finlandia, tenutosi nella giornata di domenica. Alexander Stubb e Pekka Haavisto saranno gli [...] i primi partiti finlandesi anche alle Europee di giugno.  Altro successo relativo è stato quello del presidente della Banca centrale della Finlandia ed ex commissario europeo Olli Rehn, che ha raggiunto il 15%, raccolto principalmente nelle regioni ... Leggi Tutto

Chi sono i vincitori del Nobel per l’economia 2024

Atlante (2024)

Chi sono i vincitori del Nobel per l’economia 2024 Il Premio Nobel per l'Economia del 2024 è stato conferito a Daron Acemoglu, Simon Johnson e James A. Robinson. L'annuncio, avvenuto il 14 ottobre, è stato fatto dall'Accademia reale svedese delle scienze, [...] nazioni. Il riconoscimento, ufficialmente chiamato Premio della Banca di Svezia per le scienze economiche, è l . È stato istituito nel 1968 dalla Sveriges Riksbank, la banca centrale svedese, in occasione del suo 300° anniversario.Kamer Daron Acemoğlu ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Vocabolario
banca
banca s. f. [dal germ. bank «panca»]. – 1. Variante ant. o region. di panca e banco. 2. a. Istituto che compie operazioni monetarie e creditizie, e la cui funzione principale, oltre alla custodia di valori e ai pagamenti, è quella di farsi...
centrale-rischi
centrale-rischi (centrale rischi), loc. s.le f. Archivio informativo sui rischi bancari relativo alle eventuali posizioni debitorie dei clienti nei confronti delle loro banche. ◆ A quanto ammontano questi debiti contratti da centinaia di Comuni...
Leggi Tutto
Enciclopedia
banca centrale
Istituto con funzione precipua di emettere moneta. In passato questa funzione era affidata a una pluralità di banche (banca di emissione), ma la necessità di dare un indirizzo unitario alla politica monetaria ha determinato la concentrazione...
Banca Centrale Europea
La Banca Centrale Europea (BCE) è una delle istituzioni dell'Unione Europea (UE). Istituita con il Trattato di Maastricht (1992) e costituita il 1° giugno 1998, ha sede a Francoforte. Dal 1° gennaio 1999 gli Stati membri dell’UE aderenti all’area...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali