Vedi African Union dell'anno: 2012 - 2015 - 2016
)
Unione Africana
Origini e finalità
Promotore della creazione dell’Unione Africana (Au) è stato, tra gli altri, il leader libico Mu‘ammar Gheddafi, che [...] cui è prevista la creazione sono la Corte di Giustizia e le istituzioni finanziarie (Bancacentrale africana, Fondo monetario africano, Banca africana degli investimenti).
Membri
Algeria, Angola, Benin, Botswana, Burkina Faso, Burundi, Camerun, Capo ...
Leggi Tutto
Gulf Cooperation Council (Gcc)
Consiglio per la cooperazione del Golfo
Origini, sviluppo e finalità
Il Consiglio per la cooperazione nel Golfo è stato istituito nel maggio del 1981 dai paesi arabi facenti [...] la defezione dell’Oman e degli Emirati Arabi Uniti, questi ultimi contrari all’istituzione dell’eventuale sede di una bancacentrale comune nella capitale saudita Riyad. Nel 2008 i paesi membri hanno comunque lanciato il progetto di un mercato comune ...
Leggi Tutto
Consiglio per la cooperazione del Golfo
Origini, sviluppo e finalità
Il Consiglio per la cooperazione nel Golfo è stato istituito nel maggio del 1981 dai paesi arabi facenti parte del Golfo Persico. [...] la defezione dell’Oman e degli Emirati Arabi Uniti, questi ultimi contrari all’istituzione dell’eventuale sede di una bancacentrale comune nella capitale saudita Riyad. Nel 2008 i paesi membri hanno comunque lanciato il progetto di un mercato comune ...
Leggi Tutto
Bank for International Settlements (Bis)
Banca dei regolamenti internazionali
Origini, sviluppo e finalità
La Banca dei regolamenti internazionali (Bis) è stata fondata nel 1930 ed è la più antica istituzione [...] , vendere e custodire oro coniato per proprio conto o per conto di banchecentrali; concedere anticipazioni a banchecentrali e ricevere prestiti da banchecentrali dietro garanzia; acquistare e vendere divise e valori negoziabili per proprio conto ...
Leggi Tutto
Vedi Saint Kitts e Nevis dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Saint Kitts e Nevis sono due isole situate nel Mar dei Caraibi. Nel 1623 vennero colonizzate dagli inglesi e solo nel 1967 divennero [...] regionale, è membro della Comunità dei Caraibi (Caricom) e dell’Organizzazione dei Caraibi Orientali e ospita la Bancacentrale di quest’ultima. Le relazioni con gli Stati Uniti, maggiore partner commerciale, sono amichevoli. Inoltre, Saint Kitts ...
Leggi Tutto
Vedi Saint Kitts e Nevis dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Saint Kitts e Nevis sono due isole situate nel Mar dei Caraibi. Nel 1623 vennero colonizzate dagli inglesi e solo nel 1967 divennero [...] regionale, è membro della Comunità dei Caraibi (Caricom) e dell’Organizzazione dei Caraibi Orientali e ospita la Bancacentrale di quest’ultima. Le relazioni con gli Stati Uniti, maggiore partner commerciale, sono amichevoli. Inoltre, Saint Kitts ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] marittimo consentiva una rapida accumulazione di capitale; ciò portò alla fondazione, nel 1609, della Banca di Amsterdam, la prima bancacentrale moderna nel mondo finanziario europeo. Nel XVIII secolo il surplus di capitale olandese, frutto delle ...
Leggi Tutto
«América, no invoco tu nombre en vano»
(Pablo Neruda, Canto general)
Il nuovo corso latinoamericano
di Gianni Minà e Gennaro Carotenuto
3 gennaio
Il governo argentino dà mandato alla Bancacentrale [...] Hugo Bánzer fu eletto come presidente costituzionale, la Banca Mondiale calcolò che il 97% della popolazione rurale vista politico, era la situazione dei piccoli Stati dell'America Centrale, dove la fine di dittature personali come quella di ...
Leggi Tutto
Cina e India. Lo sviluppo economico
Federico Rampini
Deng Xiaoping, allora segretario generale del Partito comunista, prese la storica decisione di avviare la Cina sulla strada del capitalismo nel 1979. [...] non è più all’ordine del giorno. Un esempio eclatante risale al marzo 2009. È allora che il governatore della Bancacentrale di Pechino dice chiaro e forte quel che molti cinesi pensano ma non osavano esprimere così apertamente. La Cina – dichiara ...
Leggi Tutto
Michele Marchi
François Hollande il 6 maggio 2012 è divenuto il secondo presidente socialista nella storia della Quinta Repubblica. Diciassette anni dopo la fine del ‘regno mitterandiano’, l’ex segretario [...] viceversa, come desiderato da Berlino. Anche il via libera di metà dicembre 2012 alla supervisione bancaria sotto controllo della Bancacentrale europea è frutto di un accordo a margine delle continue tensioni tra Parigi e Berlino. Merkel, oramai in ...
Leggi Tutto
banca
s. f. [dal germ. bank «panca»]. – 1. Variante ant. o region. di panca e banco. 2. a. Istituto che compie operazioni monetarie e creditizie, e la cui funzione principale, oltre alla custodia di valori e ai pagamenti, è quella di farsi...
centrale-rischi
(centrale rischi), loc. s.le f. Archivio informativo sui rischi bancari relativo alle eventuali posizioni debitorie dei clienti nei confronti delle loro banche. ◆ A quanto ammontano questi debiti contratti da centinaia di Comuni...