RHODESIA (XXIX, p. 194; App. II, 11, p. 704)
Carlo DELLA VALLE – Carlo GIGLIO
L'avvenimento più importante delle due Rhodesie (v. oltre) è stata la costituzione (1° agosto 1953) della Federazione della [...] sottoposti all'influenza britannica, è stabilito in 0,3571 sterline per 1 dollaro S. U. A.
Oltre alla Bancacentrale esiste una cassa di risparmio postale federale, risultante dalla fusione, avvenuta nel 1954, delle casse territoriali dei paesi ...
Leggi Tutto
MANCIURIA (XXII, p. 88)
Giovanni Cesare MAIONI
Anna Maria RATTI
Ordinamento interno. - Il Man-chu kwo (cfr. pp. 94-95) è stato fino all'aprile 1938 giuridicamente riconosciuto, nell'ordine, dal Giappone, [...] e di biglietti a corso legale, garantiti da una riserva in metalli e divise del 30% e inconvertibili, emessi dalla Bancacentrale del Man-chu kwo, creata nel giugno 1932. Alla fine del 1935 i 142 milioni di biglietti deprezzati di varia provenienza ...
Leggi Tutto
SALVADOR (nome ufficiale República de El Salvador)
Florio GRADI
Renato PICCININI
Violante Nelia VALENTINI
(XXX, p. 575; App. I, p. 988; II, 11, p. 778). - Popolazione. - Secondo una valutazione del [...] sistema bancario è costituito interamente da istituzioni private, compresa la bancacentrale. Esso comprende sette banche commerciali e un grosso istituto di credito fondiario (Banco Hipotecario). Inoltre esistono due organismi di recente creati per ...
Leggi Tutto
HAITI, Repubblica di (XVIII, p. 319; App. I, p. 705; II, 1, p. 1175)
Mario RICCARDI
Renato PICCININI
Popolazione. - Dal censimento dell'agosto 1950 risultarono 3.097.252 abitanti, che secondo una [...] per circa il 50% delle esportazioni di H. e per il 65% delle importazioni.
Finanze. - La Banca Nazionale svolge le funzioni di bancacentrale. L'unità monetaria è denominata gourde; peraltro in Haiti ha corso legale anche il dollaro degli Stati Uniti ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria [...] risorsa per l’economia del paese. Il predominio delle banche svizzere nel mercato mondiale dei patrimoni affidati in gestione Visitazione a Friburgo e dei Pellegrini a Buttisholz, a pianta centrale, cui seguono le chiese dei gesuiti a Lucerna, a Briga ...
Leggi Tutto
Moldavia, Repubblica di Stato dell’Europa orientale; confina a O con la Romania e per il resto con l’Ucraina. Il territorio, allungato da N a S, corrisponde per la massima parte alla Bessarabia, alla quale [...] Voronin cercò di riaffermare le prerogative del potere centrale rispetto alle pressioni autonomiste e di alleviare il e l’alleanza liberale ed europeista ACUM dell’ex consulente della Banca Mondiale M. Sandu, incaricata di assumere la guida del ...
Leggi Tutto
Grecia
Francesca Krasna e Francesco Bartolini
'
Geografia umana ed economica
di Francesca Krasna
Stato dell'Europa meridionale, situato nella penisola balcanica. Secondo il censimento del 2001, la popolazione [...] reddito pro capite, il quale nel 2003, secondo la Banca mondiale, ha registrato un incremento del 3,4%, raggiungendo di cooperazione, Roma-Bari 2001; Guida ai Paesi dell'Europa centrale, orientale e balcanica, Annuario politico-economico, a cura di ...
Leggi Tutto
Vedi Siria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Siria è uno dei paesi più importanti dell’area del Medio Oriente. Il paese, infatti, incarna una serie di peculiarità che lo rendono unico [...] Ba’th e le riforme hanno proceduto lentamente. Nel settore bancario, la prima banca privata ha aperto nel 2004, seguita da altre, ma la Bancacentrale siriana ha continuato per certi aspetti a vincolarne il budget e le strategie imprenditoriali ...
Leggi Tutto
Vedi Slovenia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Già regione storica dell’Impero austroungarico e, successivamente, parte del Regno di Iugoslavia, dal 1945 al 1991 la Slovenia è stata una [...] alla Nato: è il quinto e il più grande allargamento nella storia dell’Alleanza atlantica.
Maggio 2006: La Bancacentrale europea e la Commissione europea propongono l’adesione della Slovenia all’eurozona a partire dal 2007.
Gennaio 2007: Adozione ...
Leggi Tutto
Mario Deaglio
Essere testimoni e anche partecipi di una delle grandi crisi della storia: è questa l’insolita prerogativa che i casi della vita ci stanno offrendo. Stiamo assistendo, al tempo stesso angosciati [...] una seconda ondata di quantitative easing, ossia a uno stimolo della crescita mediante emissione di liquidità da parte della Bancacentrale, con la quale il governo provvede a sostenere in vario modo sia le imprese in difficoltà sia altre iniziative ...
Leggi Tutto
banca
s. f. [dal germ. bank «panca»]. – 1. Variante ant. o region. di panca e banco. 2. a. Istituto che compie operazioni monetarie e creditizie, e la cui funzione principale, oltre alla custodia di valori e ai pagamenti, è quella di farsi...
centrale-rischi
(centrale rischi), loc. s.le f. Archivio informativo sui rischi bancari relativo alle eventuali posizioni debitorie dei clienti nei confronti delle loro banche. ◆ A quanto ammontano questi debiti contratti da centinaia di Comuni...