• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
730 risultati
Tutti i risultati [730]
Economia [181]
Biografie [186]
Storia [135]
Geografia [67]
Diritto [80]
Storia economica [37]
Temi generali [35]
Diritto commerciale [38]
Diritto civile [37]
Arti visive [35]

La riforma internazionale della vigilanza sui rischi finanziari

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Franco Bruni di Franco Bruni Fra le cause della crisi internazionale iniziata nell’estate del 2007 vi sono gravi carenze della vigilanza sui rischi assunti dagli operatori finanziari. In particolare, [...] analogo è stato costituito a fianco della Banca d’Inghilterra. C’è stato dunque dappertutto uno storico avvicinamento fra le responsabilità di politica monetaria e quelle di vigilanza finanziaria. Le riforme dovrebbero migliorare la circolazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA

banking act

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

banking act Alessia Varani Denominazione generica di legge bancaria promulgata nei Paesi anglofoni e riferibile a più casi, da ciascuno dei quali prende il nome specifico. Bank Charter Act Noto anche [...] primo ministro R. Peel, la Banca d’Inghilterra era divisa in due dipartimenti: il primo, quello bancario, che aveva il compito di svolgere le operazioni tipiche di una banca commerciale, e il secondo, quello di emissione di banconote con funzioni da ... Leggi Tutto

biglietto di banca (o banconota)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

biglietto di banca (o banconota) biglietto di banca (o banconota)  Buono emesso da una banca a ciò autorizzata e che questa si obbliga a pagare a vista e al portatore. In economia politica viene definito [...] prime forme, la sua emissione fu completamente libera, rientrando nelle operazioni normali delle banche che la praticavano. In Inghilterra, fino al 1844, essa rimase di diritto comune. Dal 1850 in poi, nella maggior parte dei Paesi occidentali, i ... Leggi Tutto

prestatore di ultima istanza

NEOLOGISMI (2018)

prestatore di ultima istanza loc. s.le m. Chi offre garanzie sull’onorabilità di un credito; con particolare riferimento alla funzione delle banche centrali nazionali. • Grazie alle banche, il sistema [...] i Warburg. E creò al suo centro il suo comando supremo, la Banca Centrale, l’Antica Signora, la Banca d’Inghilterra, regolatrice della moneta, prestatore di ultima istanza, garanzia superiore del sistema. (Giorgio Ruffolo, Repubblica, 27 gennaio 2009 ... Leggi Tutto
TAGS: PRESTATORE DI ULTIMA ISTANZA – BANCA D’INGHILTERRA – UNIONE BANCARIA – BANCHE CENTRALI – EUROPA

quantitative easing

NEOLOGISMI (2018)

quantitative easing loc. s.le m. inv. Strategia finanziaria attuata dalle banche centrali, mediante il conio di nuova moneta, al fine di favorire lo sviluppo e la crescita dell’economia. • In particolare [...] Programme [...], nuove iniezioni di liquidità [...] e l’avvio di acquisti di titoli come quelli tre quantitative easing (creare moneta per acquistare titoli), poi la Banca d’Inghilterra, della Svizzera e, infine, quella del Giappone. (Walter ... Leggi Tutto
TAGS: QUANTITATIVE EASING – BANCA D’INGHILTERRA – POLITICA MONETARIA – FEDERAL RESERVE – BANCHE CENTRALI

Rothschild & Sons

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Rothschild & Sons Banca d’affari della famiglia ebraica R., originaria di Francoforte sul Meno, fondata a Londra nel 1809 da Nathan Mayer R., stabilitosi dapprima a Manchester, dove aveva iniziato [...] gran parte del secolo ed essa divenne a tal punto importante nella City di Londra da essere in grado di fornire abbastanza moneta alla Banca d’Inghilterra al fine di evitare crisi di liquidità. Dal 1980 in poi ha svolto un ruolo primario a livello ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCOFORTE SUL MENO – BANCA D’INGHILTERRA – GUERRE NAPOLEONICHE – BANCA D’AFFARI – LONDRA

Soros, George

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Soros, George Finanziere ungherese naturalizzato statunitense (n. Budapest 1930). Di agiata famiglia ebrea, emigrò in Inghilterra nel 1947 e si laureò nel 1952 alla London School of Economics, dove si [...] in sterline, cui diede corso nel settembre 1992 in seguito alla ritrosia della Banca d’Inghilterra ad aumentare i tassi di interesse e a lasciar deprezzare la sterlina. S. sostiene inoltre numerose attività filantropico-scientifche. Tra le opere ... Leggi Tutto
TAGS: LONDON SCHOOL OF ECONOMICS – VENDITA ALLO SCOPERTO – BANCA D’INGHILTERRA – STATI UNITI – UNGHERESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Soros, George (2)
Mostra Tutti

Norhern Rock

Lessico del XXI Secolo (2013)

Norhern Rock <nòodħën ròk>. – Istituto bancario inglese specializzato in credito immobiliare. Colpito nell’estate 2007 da una grave crisi di liquidità per la fuga degli investitori conseguente [...] alla crisi dei statunitensi, è stato salvato dal fallimento grazie a un prestito di 55 milioni di sterline da parte della Banca d’Inghilterra. Incapace di ripagare il debito contratto, nel febbraio del 2008 è stato nazionalizzato. Dopo quattro anni ... Leggi Tutto

Stamp, lord Josiah Charles

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Stamp, lord Josiah Charles Industriale, banchiere ed economista inglese (Londra 1880 - ivi 1941), pari di Inghilterra (1938). Direttore della Nobel Industries Ltd (1919, poi Imperial Chemical Industries), [...] presidente della LMS (London Midland and Scottish Railway). Direttore della Banca d’Inghilterra (1928-41), presidente della Royal Statistical Society (1930-32), fece parte di importanti commissioni e comitati, quali il Committee on Taxation and ... Leggi Tutto

King, Mervyn

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

King, Mervyn Economista inglese (n. Chesham Bois 1948), governatore della Banca d’Inghilterra, anche negli anni della crisi finanziaria e della recessione economica 2007-09, presidente del Comitato di [...] . È stato professore di economia nelle Università di Harvard, di Birmingham e alla London School of Economics (1984), dove ha fondato il Financial Markets Group. Nel 1990 ha iniziato a lavorare alla Banca d’Inghilterra, diventando capo economista ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 73
Vocabolario
lìnea
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...
teatro
teatro s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali