• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
730 risultati
Tutti i risultati [730]
Economia [181]
Biografie [186]
Storia [135]
Geografia [67]
Diritto [80]
Storia economica [37]
Temi generali [35]
Diritto commerciale [38]
Diritto civile [37]
Arti visive [35]

LIBERIA

Enciclopedia Italiana (1934)

LIBERIA (A. T., 109-110-111) Eugenio OBERTI Camillo MANFRONI Eugenio OBERTI Mario SALFI Eugenio OBERTI Anna Maria RATTI * * È il più piccolo degli stati indipendenti dell'Africa, e deve il nome [...] di assorbire parte del retroterra liberiano. Infatti i trattati di frontiera con la Francia (1911, 1915, 1926, 1927) e con l'Inghilterra Plantations Company ha istituito a Monrovia una nuova banca: United States Trading Company (Banking Department). ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIBERIA (15)
Mostra Tutti

TANGERI

Enciclopedia Italiana (1937)

TANGERI (fr. e sp. Tanger, ingl. Tangier; A. T., 43) Riccardo RICCARDI Pietro ROMANELLI Marcello GIUDICI Città costiera del Marocco settentrionale, capoluogo della zona internazionale. Fondata nel [...] che speravano di sfruttarne la eliminazione; di più i Francesi vantavano che i loro interessi nella banca, nel convenuto tra Francia, Spagna e Inghilterra di arrivare ad un regolamento definitivo internazionale di Tangeri, quale era previsto dai ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TANGERI (4)
Mostra Tutti

CATERINA II Alekseevna, la Grande, imperatrice di tutte le Russie

Enciclopedia Italiana (1931)

Era nata, principessa di Anhalt-Zerbst, il 2 maggio 1729 e battezzata col nome di Sofia-Federica-Amalia. Nel 1743, con la madre, fu chiamata a Pietroburgo dall'imperatrice Elisabetta Petrovna, e nel 1745 [...] gettito di terre, ma provocò il malcontento del clero; nel 1768 la fondazione della Banca degli di Väräle del 1790. Le relazioni della Russia con l'Inghilterra, per lungo tempo pacifiche ed amichevoli, furono rotte dalla famosa dichiarazione di ... Leggi Tutto
TAGS: STANISLAO AUGUSTO PONIATOWSKI – DEI DELITTI E DELLE PENE – RIVOLUZIONE FRANCESE – GUERRA RUSSO-SVEDESE – ELISABETTA PETROVNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CATERINA II Alekseevna, la Grande, imperatrice di tutte le Russie (3)
Mostra Tutti

LIRA

Enciclopedia Italiana (1934)

LIRA Giuseppe CASTELLANI Gino LUZZATTO * Dalla libra ponderale d'argento, base del sistema monetario di Carlomagno (v. libbra), prese nome la lira, che rimase soltanto moneta ideale o di conto fino [...] l'aggio e i cambî incoraggiarono le banche di emissione, col consenso del governo, di franco; e sarebbe certamente discesa molto di più se, per gli accordi intervenuti fra il giugno e l'agosto 1918 con le tesorerie degli Stati Uniti, dell'Inghilterra ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIRA (3)
Mostra Tutti

CORRUZIONE

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

– Aspetti diversi della corruzione. Corruzione oggettiva e degenerazione del sistema istituzionale. Legislazione sovrabbondante e oscura. Eccesso di procedure amministrative e di discrezionalità. Contratti [...] indicatore della Banca mondiale Doing business (2015, tab. 1) e dell’indice relativo alle Corruption perceptions di Transparency nazionale che si segnala per particolare efficacia. In Inghilterra esiste dal 1965 una Law commission: è una struttura ... Leggi Tutto
TAGS: SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITÀ – AUTORITÀ AMMINISTRATIVE INDIPENDENTI – AUTORITÀ NAZIONALE ANTICORRUZIONE – DISCREZIONALITÀ AMMINISTRATIVA – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORRUZIONE (6)
Mostra Tutti

BOMBAY

Enciclopedia Italiana (1930)

Il più importante centro marittimo dell'India Inglese, situato sull'isola dello stesso nome, a 18° 55′ N. e 72° 54′ E. Una gettata artificiale la unisce all'isola di Salsette e poi alla terra ferma. Amministrativamente [...] di Salsette e di Bombay furono conquistate dai maomettani del Gugerat (1348). Lo sviluppo di Bombay si svolse soprattutto a datare dal 1840, con la fondazione della prima banca in guerra con l'Inghilterra. Il vero fondatore di Bombay va considerato ... Leggi Tutto
TAGS: CATERINA DI BRAGANZA – INDUSTRIA TESSILE – GHATI OCCIDENTALI – COMPAGNIA DI GESÙ – LINGUE DRAVIDICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOMBAY (5)
Mostra Tutti

MALESE, FEDERAZIONE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MALESE, FEDERAZIONE (nome ufficiale Persekutuan Tanah Melayu) Domenico RUOCCO Gennaro CARFORA Paolo DAFFINA * Stato dell'Asia (131.791 km2; 6.275.416 ab. nel 1957) nella penisola di Malacca, uno dei [...] e riconosce quindi come capo la regina d'Inghilterra. Ha ordinamento monarchico; ma la costituzione Shanghai Banking Corporation, ecc.); compito di tali banche è di finanziare il commercio con l'estero e di concedere prestiti a breve scadenza alle ... Leggi Tutto
TAGS: STABILIMENTI DELLO STRETTO – COMMONWEALTH BRITANNICO – ASIA SUDORIENTALE – GUERRA DI COREA – PALMA DA COCCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALESE, FEDERAZIONE (15)
Mostra Tutti

SVEZIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SVEZIA (XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, 11, p. 933) Eugenia BEVILACQUA Francesco CATALUCCIO La popolazione della S. era, secondo una valutazione del dicembre 1959, pari a 7.471.345 unità e quindi [...] diretta in prevalenza l'esportazione sono stati in ordine di importanza Inghilterra, Germania occidentale, Norvegia; tra i paesi fornitori che compensata dall'afflusso di capitali esteri (in specie a breve presso le banche svedesi). Pertanto la ... Leggi Tutto
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – BARBABIETOLE DA ZUCCHERO – BILANCIA DEI PAGAMENTI – BILANCIA COMMERCIALE

BOLIVIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

La più recente misurazione cartometrica della B. ha indicato una superficie di 1.098.581 km2. Popolazione. - Il censimento della popolazione eseguito nel settembre 1950 ha dato 3.019.031 ab., che una valutazione [...] Il continuo ricorso del Tesoro alla banca centrale ha portato ad un aumento cospicuo dei mezzi di pagamento all'interno, che in necessità d'importare nuove attrezzature e di dover raffinare il minerale in Inghilterra e negli Stati Uniti, paesi che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: SANTA CRUZ DE LA SIERRA – BILANCIA DEI PAGAMENTI – INDUSTRIA PETROLIFERA – VÍCTOR PAZ ESTENSSORO – BANCA CENTRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOLIVIA (15)
Mostra Tutti

JACKSON, Andrew

Enciclopedia Italiana (1933)

JACKSON, Andrew Leonardo Vitetti Settimo presidente degli Stati Uniti, nato il 15 marzo 1767 in una piantagione nella Carolina del Sud, morto nella sua villa dell'Eremitaggio (nel Tennessee) l'8 giugno [...] e della grande banca; e le correnti democratiche, battendosi perché la forma di questa aristocrazia fosse partito repubblicano. Gli elementi conservatori e protezionisti della Nuova Inghilterra si andavano riorganizzando. Nelle elezioni del '32 i ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO REPUBBLICANO – PARTITO DEMOCRATICO – GUERRE NAPOLEONICHE – NUOVA INGHILTERRA – JOHN QUINCY ADAMS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JACKSON, Andrew (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 ... 73
Vocabolario
lìnea
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...
teatro
teatro s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali