• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
2346 risultati
Tutti i risultati [2346]
Biografie [873]
Economia [465]
Storia [405]
Diritto [292]
Arti visive [231]
Geografia [115]
Diritto civile [94]
Scienze politiche [87]
Diritto commerciale [82]
Temi generali [77]

Zagabria

Enciclopedia on line

Zagabria (croato Zagreb; ted. Agram) Capitale della Croazia (685.587 ab. nel 2018). Si estende tra 120 e 163 m s.l.m. presso le pendici meridionali della Zagrebačka Gora, in prossimità del corso della Sava. La [...] mutuata sulla chiesa del Gesù di Roma (interno restaurato nel 18° sec.); edifici tardobarocchi e neoclassici (Palazzo del Governatore, 1800, e Palazzo Dvorana, 1837-40, di Felbinger). Tra gli edifici del 20° sec.: Banca della Croazia e Slavonia (1905 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: PALEOLITICO – NEOCLASSICI – V. KOVAČIĆ – UNGHERIA – SLAVONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zagabria (3)
Mostra Tutti

Bòtta, Mario

Enciclopedia on line

Bòtta, Mario Architetto svizzero (n. Mendrisio 1943). Significative per la sua formazione sono state le esperienze avute a contatto con Le Corbusier (1965) e L. Kahn (1969); B. si è imposto per il rigore delle sue [...] del convento dei Cappuccini a Lugano (1976-80); Banca di Stato a Friburgo (1977-82); Watari-um Art di Cavaliere di Gran Croce dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana (2020), nel 2022 la mostra Sacro e profano allestita al MAXXI di Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONVENTO DEI CAPPUCCINI – TEATRO ALLA SCALA – JEAN TINGUELY – SAN FRANCISCO – MONTE RIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bòtta, Mario (2)
Mostra Tutti

Rossi, Salvatore

Enciclopedia on line

Banchiere ed economista italiano (n. Bari 1949). Laureato in matematica all’università di Bari, ha compiuto soggiorni di studio presso il Fondo Monetario Internazionale (FMI) e il Massachusetts Institute [...] . Nel 2013 è stato nominato Direttore generale della Banca d'Italia, di cui dal 2012 era stato vicedirettore generale, carica l'università di Roma "Tor Vergata" e l'università di Bari. È autore di numerosi scritti su temi di economia internazionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – ECONOMIA INDUSTRIALE – GIOVANNI AGNELLI – BANCA D'ITALIA

Padoan, Pier Carlo

Enciclopedia on line

Padoan, Pier Carlo Padoan, Pier Carlo. – Economista italiano (n. Roma 1950). Laureatosi in Economia internazionale a Roma, professore di economia presso l’Università La Sapienza di Roma, è stato direttore della fondazione [...] Italianieuropei e autore di varie pubblicazioni scientifiche, tra cui  Proposte per l’economia italiana (1998). Consulente presso la Banca Mondiale, la Commissione Europea e la Banca Centrale Europea, dal 1998 al 2001 ha collaborato a Palazzo Chigi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – BANCA CENTRALE EUROPEA – COMMISSIONE EUROPEA – CAMERA DEI DEPUTATI – CONSIGLIO EUROPEO

Severino, Paola

Enciclopedia on line

Severino, Paola Giurista italiana (n. Napoli 1948). Specializzata in Diritto penale e Criminologia, è uno stimato avvocato penalista (iscritta all’albo di Roma dal 1975). Nel 1987 è entrata nel corpo docente dell’Università [...] di Roma LUISS "Guido Carli" di Roma: già presidente della Facoltà di Giurisprudenza (2003-06), è stata vicedirettore dell’Università dal 2006. Ha fatto parte della redazione dell’Enciclopedia giuridica Treccani e della redazione della rivista Banca, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITÀ LUISS "GUIDO CARLI – TITOLO DI CREDITO – GIURISPRUDENZA – DIRITTO PENALE – CRIMINOLOGIA

Guerra, Andrea

Enciclopedia on line

Guerra, Andrea Guerra, Andrea. – Dirigente d’azienda italiano (n. Milano 1965). Laureato in Economia e commercio presso l’Università La Sapienza di Roma (1989), ha intrapreso il suo percorso professionale in Marriott [...] Bocconi, azionista del quotidiano online Linkiesta, consigliere di Save the Children Italia Onlus e socio di Holden Srl (società a capo della Scuola Holden di Torino), G. è stato inoltre consigliere presso Banca Nazionale del Lavoro, DeA Capital S.p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BANCA NAZIONALE DEL LAVORO – ARISTON THERMO GROUP – UNIVERSITÀ BOCCONI – SAVE THE CHILDREN – LUXOTTICA

Toniolo, Gianni

Enciclopedia on line

Toniolo, Gianni. – Economista italiano (Reggio Emilia 1942 - Roma 2022). Tra i massimi storici italiani dell’economia, senior professor of Economics and history alla Duke University, codirettore della [...] di Politica economica all’Università  di Venezia (1987-96) e di Storia economica all’Università di Roma Tor Vergata (1996-2007) e alla LUISS di Roma liberale (1988); La Banca d'Italia e l’economia di guerra, 1914-1919 (1989); La Banca d'Italia e il ... Leggi Tutto
TAGS: BANK FOR INTERNATIONAL SETTLEMENTS – UNIVERSITÀ DI VENEZIA – ECONOMIA DI GUERRA – BANCA D'ITALIA – REGGIO EMILIA

Panetta, Fabio

Enciclopedia on line

Economista italiano (n. Roma 1959). Laureato in Economia e commercio presso l'università LUISS di Roma, ha conseguito il Master of Science in Economics presso la London School of Economics e il Ph.D. in [...] Centrale Europea (BCE), il Fondo Monetario Internazionale. Dal 2012 al 2019 ha rivestito la carica di vicedirettore generale della Banca d'Italia, di cui dal maggio al dicembre 2019 è stato direttore generale, e nello stesso anno è stato presidente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BANCA DEI REGOLAMENTI INTERNAZIONALI – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – LONDON SCHOOL OF ECONOMICS – BANCA CENTRALE EUROPEA – POLITICA MONETARIA

Guarino, Giuseppe

Enciclopedia on line

Giurista e uomo politico italiano (Napoli 1922 - Roma 2020). Avvocato, docente universitario ha iniziato la sua carriera accademica all’università di Sassari. Ha poi insegnato diritto costituzionale nell’università [...] Siena, diritto pubblico nelle Università di Napoli e di Roma, diritto amministrativo nell’università di Roma “La Sapienza”, dove è successivamente stato professore emerito della Facoltà di Giurisprudenza. Noto giurista, ha dato importanti contributi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – DIRITTO AMMINISTRATIVO – DIRITTO COSTITUZIONALE – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – DEMOCRAZIA CRISTIANA

Fitoussi, Jean-Paul

Enciclopedia on line

Fitoussi, Jean-Paul. - Economista francese (La Goletta 1942 – Parigi 2022). Esperto di economia internazionale, è stato docente presso l'Istituto di studi politici di Parigi (Sciences Po) e la Luiss di [...] ’austerità successive al crac della Lehman Brothers, e le tentazioni di uscita dall’euro. Ha fatto parte del consiglio di amministrazione di Telecom Italia e del consiglio di sorveglianza di Banca Intesa Sanpaolo. Tra i libri pubblicati in Italia si ... Leggi Tutto
TAGS: POLITICHE DI BILANCIO – INTESA SANPAOLO – LEHMAN BROTHERS – TELECOM ITALIA – KEYNESIANO
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 235
Vocabolario
via Isonzo
via Isonzo loc. s.le f. Per metonimia topografica, la Consob, che aveva sede in via Isonzo a Roma. ◆ Per [Tommaso] Padoa-Schioppa la Consob potrebbe essere solo una tappa intermedia tra la Banca d’Italia e la Banca centrale europea (Bce) dove...
lèttera
lettera lèttera (o léttera) s. f. [lat. lĭttĕra; come sinon. di epistŭla il latino adoperava il pl. littĕrae; cfr. il gr. γράμμα, pl. γράμματα, nei due sign]. – 1. a. Ciascuno dei segni con cui si rappresentano graficamente i suoni delle vocali...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali