• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
82 risultati
Tutti i risultati [2346]
Diritto commerciale [82]
Biografie [873]
Economia [465]
Storia [405]
Diritto [292]
Arti visive [231]
Geografia [115]
Diritto civile [94]
Scienze politiche [87]
Temi generali [77]

DIRITTO D'AUTORE E NORMATIVA EUROPEA

XXI Secolo (2009)

Diritto d’autore e normativa europea Laura Schiuma Premessa Il diritto d’autore, come tecnica di protezione di interessi che si appuntano sulla creazione delle opere dell’ingegno, nasce storicamente [...] /04, Microsoft corporation). Non diversa è la situazione con riferimento alle banche di dati: effettuare «investimenti rilevanti» (v. art. 102 bis della L’eclisse delle memorie, a cura di T. Gregory, M. Morelli, Roma-Bari 1994, p. XIII). Il problema ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE

Contratti del mercato finanziario

Libro dell'anno del Diritto 2012

Contratti del mercato finanziario Renato Rordorf Prendendo spunto da un documento di consultazione messo in circolazione dalla Commissione europea sul finire dello scorso anno, in vista di possibili [...] unico, in La riforma dei mercati finanziari, a cura di Ferrarini-Marchetti, Roma, 1998, 25 ss. 6 In special modo per quel che riguarda l’attività delle autorità di vigilanza, Consob e Banca d’Italia, ed i relativi poteri regolamentari, ispettivi e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE – DIRITTO PRIVATO

NUOVI DIRITTI E GLOBALIZZAZIONE

XXI Secolo (2009)

Nuovi diritti e globalizzazione Danilo Zolo La nozione di nuovi diritti L’espressione nuovi diritti o nuovi diritti umani è di uso recente. Denota, sia pure al di fuori di una tassonomia rigorosa, i [...] monetario internazionale, la Banca mondiale e la WTO. Nonostante la serie di importanti iniziative cui ). A. Pizzorno, Il potere dei giudici. Stato democratico e controllo di virtù, Roma-Bari 1998. M. Ignatieff, Human rights as politics and idolatry, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Società quotate [dir. comm.]

Diritto on line (2017)

Anna Genovese Abstract Vengono esaminate le norme del Testo unico della finanza, nonché quelle del codice civile e dei codici di autodisciplina, che si occupano delle società quotate, con particolare [...] deputati, Sen. della Rep. - Cam. dei Dep., XIV Legislatura, Roma, Marzo 2005, vol. I-IV), ha prodotto, tra l’altro, /2013 che ha attribuito alla Banca centrale europea compiti specifici in materia di vigilanza prudenziale degli enti creditizi; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

DIRITTO DEI CONSUMI

XXI Secolo (2009)

Diritto dei consumi Silvio Martuccelli Il Codice del consumo Sul finire del primo lustro di questo secolo si è assistito alla consolidazione in un unico corpo normativo di una serie di disposizioni [...] di consumatore tout court, [bensì] identificato con le sembianze indotte dal settore merceologico – banca Roma-Bari 2007. Codice del consumo: commentario, a cura di G. Vettori, Padova 2007. Codice del consumo, a cura di V. Cuffaro, con il coord. di A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE

Titoli di credito

Diritto on line (2016)

Nicola de Luca Abstract Viene esaminata la fattispecie e la disciplina dei titoli di credito in generale, quali documenti rappresentativi di un diritto, non aventi solo funzione di legittimare al suo [...] , in Riv. dir. civ., 1998, I, 645; Oppo G., Titoli di credito, in Enc. giur. Treccani, Roma, 1994; Panzarini, G., Autonomia e circolazione nei titoli di credito nominativi e al portatore, in Banca, borsa, 1968, I, 326; Pavone La Rosa, A., Il titolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Capacità all’esercizio di impresa [dir. comm.]

Diritto on line (2014)

Angelo Venchiarutti Abstract Il codice civile italiano dedica una serie di norme all’esercizio dell’impresa dell’incapace legale assoluto o parziale. Per il minore, l’interdetto e l’inabilitato l’ipotesi [...] , Gius. civ., 1977, I, 1078; Cass. 10.7.1968, n. 2936, Banca borsa tit. cred., 1969, II, 216; v. anche Cass. 13.5.2011, dell’impresa, Roma, 1989; Ferrando, G., a cura di, L'amministrazione di sostegno. Una nuova forma di protezione dei soggetti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Artigianato [dir. comm.]

Diritto on line (2015)

Anna Genovese Federica Pasquariello Abstract Il contributo analizza la disciplina dell'impresa artigiana sotto il profilo privatistico, con particolare riferimento alla normativa dettata dal codice [...] di artigiano e di piccolo imprenditore, in Giur. it., 2006, 2091; La Sala, G.P., Note in tema di riconoscimento del privilegio a favore di società artigiana, in Banca Bologna-Roma, 1972; Sciuto, M. Autonomia statutaria e coefficienti di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Diritto mercantile

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Diritto mercantile Francesco Migliorino Un nuovo Medioevo del diritto? Mondi globali tracciano l’orizzonte del nostro tempo storico. Con la nostalgia di un centro perduto per sempre, la condizione postmoderna [...] le istituzioni giuridiche dei mercanti, i negozi di cambio, le banche e i banchieri, la tenuta delle scritture contabili cultura del diritto nell’epoca della globalizzazione, a cura di R. Prandini, Roma 2005, pp. 17-37). F. Migliorino, Mysteria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

Factoring

Diritto on line (2015)

Ruggero Vigo Abstract L’imprenditore che fornisce beni o servizi a terzi concede loro crediti e affida ad un factor il compito di gestirli e riscuoterli. Il factor può anche anticiparne l’importo al fornitore [...] crediti d’impresa) istituisce un regime di favore per alcuni factor (le banche e gli intermediari finanziari sottoposti alla disciplina considerata valida da Trib. Roma, 22.03.14, che si pronuncia per l’ipotesi di recesso del factor). Fermo restando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
via Isonzo
via Isonzo loc. s.le f. Per metonimia topografica, la Consob, che aveva sede in via Isonzo a Roma. ◆ Per [Tommaso] Padoa-Schioppa la Consob potrebbe essere solo una tappa intermedia tra la Banca d’Italia e la Banca centrale europea (Bce) dove...
lèttera
lettera lèttera (o léttera) s. f. [lat. lĭttĕra; come sinon. di epistŭla il latino adoperava il pl. littĕrae; cfr. il gr. γράμμα, pl. γράμματα, nei due sign]. – 1. a. Ciascuno dei segni con cui si rappresentano graficamente i suoni delle vocali...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali